Cerca

FAST: Renault riduce i tempi di sviluppo e commercializzazione delle proprie auto

Nei prossimi tre anni Renault trasformerà i propri processi di sviluppo, produzione e lancio sul mercato delle auto per affrontare le sfide di un'industria sempre più digitale

FAST: Renault riduce i tempi di sviluppo e commercializzazione delle proprie auto
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 feb 2019

Nei prossimi tre anni Renault trasformerà i propri processi di sviluppo, produzione e lancio sul mercato delle auto per affrontare le sfide di un'industria sempre più digitale. Il primo obiettivo è quello di ridurre i tempi di sviluppo e il relativo lancio sul mercato delle proprie vetture, avvicinandosi sempre di più a settori come l'elettronica di consumo.

Del resto, molto spesso parliamo di auto definendole "smartphone su ruote", ed è proprio in questa direzione che tutta l'industria automobilistica si sta dirigendo: l'auto di domani sarà autonoma, elettrica, condivisa e connessa, con benefici concreti sugli utenti, che potranno per esempio godere di un sistema di infotainment sempre aggiornato, che non diventi obsoleto dopo pochi anni. 

Ti potrebbe interessare

Presentato da Thierry Bolloré, Direttore Generale del Gruppo Renault (recentemente nominato dopo la dipartita di Carlos Ghosn), il programma di trasformazione FAST interesserà i prossimi tre anni. Acronimo di “Future-Ready At-Scale-Transformation”, FAST vuole rendere più agile e reattivo il modo di progettare le automobili, in linea con le tendenze di mercato: la necessità di un ecosistema basato su tecnologie all’avanguardia (in costante evoluzione), e la visione di un’esperienza cliente più fluida, intuitiva e piacevole.

La strategia FAST si basa su quattro punti fondamentali: 

  • Una modalità di funzionamento in stile “start-up” applicata a tutta l’azienda, inedita per un Gruppo di questa portata. Nel 2021 il 100% del Gruppo Renault sarà trasformato.
  • Un’attenzione sempre più forte dedicata alla soddisfazione dei nostri clienti, delle loro aspettative odierne e future.
  • Nuovi metodi, più agili (nuove competenze e relative formazioni), per offrire prodotti e servizi rivoluzionari (accelerazione del digital, riduzione dei cicli di sviluppo prodotto, ecc.)
  • Un programma di trasformazione al centro degli obiettivi del piano strategico Drive The Future da realizzare entro il 2022.
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento