Motor Valley Fest: dal 16 al 19 maggio si riaccende la passione per i motori
Dalle ceneri del Motor Show di Bologna nasce un nuovo format per promuovere le eccellenze motoristiche e non solo dell'Emilia Romagna. Una festa a due e quattro ruote per tutti
Dalle ceneri del Motor Show di Bologna nasce un nuovo format per promuovere le eccellenze motoristiche e non solo dell'Emilia Romagna. Una festa a due e quattro ruote che coinvolge gli appassionati e tutte le aziende che contribuiscono a rendere questo territorio un vanto italiano nel Mondo. Scopriamo i dettagli dell'evento Motor Valley Fest, un "festival diffuso" interamente gratuito in scena dal 16 al 19 maggio 2019.
MOTOR VALLEY: QUANDO L’INDUSTRIA PORTA TURISMO
Un'idea – quella di riunire le eccellenze a due e quattro ruote dell'Emilia Romagna – che prende spunto dall'associazione no-profit Motor Valley Development, un concreto esempio che dimostra che l'Italia, quando vuole, è in grado di fare cose straordinarie. In pochissimo tempo, infatti, un territorio universalmente riconosciuto come la Terra dei Motori è diventato un brand internazionale – la Motor Valley, appunto – con cui promuovere le eccellenze già esistenti e dare un futuro alle eccellenze che verranno (l'Università dei Motori è nata proprio per questo).
Da grande distretto industriale, la Motor Valley si sta trasformando in un importante polo turistico, con un indotto di 300 milioni di euro. Il Motor Valley Fest segna il culmine di questo progetto di valorizzazione del territorio, offrendo a migliaia di persone di accedere ad un festival diffuso che si articolerà su tre grandi aree tematiche: Adrenalina, Innovazione ed Expo.
UN PROGRAMMA TUTTO DA VIVERE
Tutto ruoterà attorno alla città di Modena, la "capitale" della Motor Valley: qui ci sarà la sezione Expo, ovvero una serie di attività espositive che vedranno protagonisti i musei, le collezioni e i Costruttori. La fiera scende dai piedistalli e invade le vie del centro storico di Modena, consentendo ai visitatori di scoprire a piedi le tante eccellenze motoristiche ma anche gastronomiche della città emiliana.
Gli appuntamenti (elencati nel dettaglio nell'immagine qui sopra), spaziano dall'esposizione del Villaggio Motor Valley (che ospiterà una selezione dei modelli più rappresentativi delle aziende locali, nonché gli stand dei 4 autodromi regionali) al Ferrari Tribute (il raduno delle vetture di Maranello), senza dimenticare il passaggio della 1000 Miglia e la celebrazione dei 20 anni di Pagani Zonda.
CI SARÀ ANCHE LA GUIDA AUTONOMA
Il secondo punto caldo del Motor Valley Fest, l'Autodromo Marzaglia di Modena, renderà protagonista l'Adrenalina, con le sue componenti di Dinamicità, Passione e Velocità. Dal 16 al 19 maggio, i visitatori potranno accedere (direttamente da Modena con un servizio di navette dedicato) ai test drive e alle attività in pista dei Motor1days, ma anche essere presenti alle dimostrazioni di guida autonoma e dei protocolli di comunicazione V2V, V2I e V2X attualmente in fase di sviluppo nell'ambito del progetto MASA (che riunisce il Comune di Modena, l'Università di Modena e Reggio Emilia e Maserati).
A proposito di guida autonoma, l'Innovazione sarà il tema dominante del Motor Valley Fest alla Fiera di Modena. Qui ci sarà spazio per tutto ciò che riguarda non solo la promozione delle Università e dei loro progetti di ricerca, ma anche delle impreseprotagoniste del settore (sono in totale 16.500 quelle attive nel territorio) . Non mancheranno, sempre in Fiera, laboratori creativi ed iniziative per mettere in contatto le aziende con i potenziali clienti, nonché una sezione dedicata al Motorsport.
Insomma, dal 16 al 19 maggio 2019, nella Motor Valley, ci sarà da divertirsi, e la novità è che si tratterà di una grande festa che coinvolgerà anche chi non mastica di motori: il Motor Valley Fest proporrà iniziative volte a promuovere la musica, la moda e soprattutto l'enogastronomia. Vi diciamo solo che lo chef modenese Massimo Bottura sarà uno dei protagonisti con la sua cucina stellata…