Alleanza Volkswagen-Ford, c'è l'accordo sui veicoli commerciali
Annunciata al Salone di Detroit la partnership che unirà le due aziende.
Volkswagen e Ford uniranno le forze per sviluppare veicoli commerciali e pick-up di medie dimensioni per i mercati globali a partire dal 2022 al fine di estendere la capacità produttiva, rafforzare la competitività e servire al meglio i clienti. Nonostante l'annullamento della conferenza stampa, entrambe le aziende hanno diramato un comunicato stampa congiunto che elenca i dettagli dell'Alleanza. Quest'ultima non prevede nessuno scambio azionario, e sarà guidata da un comitato guidato dal CEO di Ford, Jim Hackett; dal CEO di Volkswagen, Herbert Diess, e dai principali dirigenti delle due aziende.
Sia Ford che Volkswagen vantano una posizione consolidata sul mercato dei veicoli commerciali, grazie a modelli come il Ford Transit e il Ranger, il Volkswagen Transporter, Caddy e Amarok. I volumi 2018 ammontano a circa 1,2 milioni di unità a livello globale, il che potrebbe rappresentare la collaborazione di maggior volume produttivo dell'industria.
Si partirà, dunque, nel 2022, con i due marchi che realizzeranno veicoli commerciali e fuoristrada. Nello specifico Ford i pick-up di taglia media e veicoli medio-grandi per l'Europa, mentre Volkswagen un city van. Nelle trattative (ancora in corso) è inclusa anche la condivisione di pianali in Europa e di impianti negli Stati Uniti. Volkswagen e Ford hanno anche firmato un memorandum d'intesa su guida autonoma, servizi di mobilità e veicoli elettrici.
"Nel tempo questa alleanza aiuterà entrambe le aziende a creare valore e soddisfare le esigenze dei nostri clienti e della società", afferma Hackett. "Non solo porterà significative efficienze e non aiuterà solo a migliorare le condizioni di entrambe le aziende, ma darà anche l'opportunità di collaborare per plasmare la nuova era della mobilità".
"Volkswagen e Ford sfrutteranno le risorse di entrambi, le capacità innovative e le posizioni di mercato complementari per servire ancora meglio milioni di clienti in tutto il mondo", ha commentato Diess. "Allo stesso tempo, l'alleanza sarà una pietra miliare per migliorare la nostra competitività".