Autostrade Italia, abolizione caselli e tariffa unica: le proposte del Governo
La proposta di Di Maio: abolire i caselli, abbonamento annuale flat
Il Governo – nella persona del Vicepresidente del Consiglio, nonché Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio – ritorna nuovamente sulla proposta di ripensare da zero la rete autostradale italiana. L'occasione è il transito in Svizzera nel viaggio che ha portato Luigi di Maio e Alessandro Di Battista a Strasburgo in vista delle elezioni europee di maggio.
Nella lunga diretta Facebook, i due esponenti di punta del Movimento 5 Stelle hanno nuovamente attaccato l'operato di Autostrade per l'Italia e degli altri due grandi enti concessionari incaricati di gestire la rete autostradale italiana, ribadendo la volontà del Governo gialloverde di revocare loro le concessioni, anche alla luce del recente disastro del Ponte Morandi, ritenuto dai due esponenti il simbolo di una cattiva gestione che ha anteposto gli utili agli investimenti sulla sicurezza.
Lanciata anche la proposta di un totale rinnovamento del sistema autostradale italiano, sull'esempio della rete Svizzera, dove per transitare per 14 mesi sulla rete autostradale è sufficiente acquistare una vignetta adesiva da 40 franchi (35 euro) da apporre sul parabrezza:
La rete autostradale deve essere europea, con una tariffa unica, il casello deve sparire e si fa un abbonamento 'flat' di 30-40 euro l'anno, i proventi vanno a una societa' statale per gli investimenti. Oggi abbiamo tre concessionari in Italia, che sono Benetton, Gavio e Toto e devono capire che si fara' una direttiva europea con una tariffa unica e i soldi che vanno tutti agli investimenti.
LA TARIFFA UNICA È DAVVERO APPLICABILE ALL’ITALIA?
Naturalmente, nel proporre l'abolizione dei caselli nel nostro Paese si deve tenere in considerazione – tra le altre cose – la rete enormemente più estesa, che comporterebbe non solo un aumento dell'abbonamento annuale (in Slovenia, Paese decisamente più piccolo dell'Italia, la vignetta annuale costa circa 110 euro) ma anche un dispiegamento di risorse non indifferente per verificare che tutti gli automobilisti che viaggiano in autostrada abbiano acquistato la vignetta.
E voi che ne pensate? Sareste favorevoli ad un sistema di vignette e, se sì, quanto sareste disposti a pagarle?