Mercato Auto Italia 2018: -3,1% con 1,9 milioni di immatricolazioni
Lieve flessione nel 2018, calo previsto anche nel 2019
Mercato auto Italia 2018: dopo 4 anni di crescita, nel 2018 il mercato automobilistico in Italia segna una battuta d'arresto calando del 3,1% con 1.910.025 unità complessivamente immatricolate (nel 2017 sono state 1.971.345).
La ripresa di dicembre (+2%, fomentata forse dal clima di timore verso l'Ecotassa che si è poi tradotta in legge), non è bastata per riequilibrare tre mesi consecutivi di segno negativo: dal 1° settembre l'entrata in vigore delle nuove norme di omologazione WLTP (a causa della mancanza di disponibilità di prodotti rispondenti alle nuove norme da parte di alcuni Costruttori) ha avuto riflessi sulle vendite di settembre (-25,2%), ottobre (-7,2%), e novembre (-6,3%).
DIESEL IN PICCHIATA, RADDOPPIANO LE ELETTRICHE
I blocchi del traffico anche per le auto diesel Euro 4 e gli annunci di numerose amministrazioni locali (in particolare Roma e Milano) continuano a far perdere fiducia nel diesel da parte degli automobilisti italiani. Secondo quanto riportano i dati UNRAE, crollano le vendite dei veicoli alimentati a gasolio (-12,2% nel 2018 e ben -17,3% a dicembre) e si riduce la quota di mercato, che a fine anno ha toccato il 51,5% (contro il 57,4% del 2017).
La quota di mercato delle auto a benzina aumenta di conseguenza (dal 31,5 al 35,3%), così come quella delle auto ibride (dal 3,4 al 4,5%) e, seppur con numeri irrisori, quella delle elettriche (da 0,1 a 0,3%, con 5.010 vetture immatricolate contro le 2.016 del 2017).
VENDITE AUTO ITALIA 2018 – PER ALIMENTAZIONE
MENO CITYCAR, PIÙ SUV E CROSSOVER
Un calo generalizzato riguarda quasi tutti i segmenti, con le flessioni più significative per le city car (-1% al 15,6%) e le vetture del segmento E. Si salvano le medie di segmento C (+1% con quota al 33%) e l’alto di gamma (+4,2%). La quota di mercato delle utilitarie di segmento B rimane stabile (36,6%).
Svettano, non senza sorprese, le carrozzerie SUV e crossover: nel 2018 la loro quota di mercato è stata del 38,6% (+8%). Tra le conseguenze sia del tipo di alimentazioni sia della tipologia di carrozzeria, è salito anche il valore medio ponderato delle emissioni di CO2 (+7,1% a dicembre con 120,6 g/km e +1,8% a fine anno con 114,4 g/km).
TOP 10 VENDITE AUTO ITALIA 2018 – PER MODELLO
VENDITE AUTO ITALIA 2018 – PER MARCA