
Auto 09 Mag
"Inizia una nuova era", con questa frase Mercedes inaugura la famiglia di auto elettriche del marchio EQ (Electric Intelligence) presentando in quel di Stoccolma EQC, SUV elettrico che consente alla casa tedesca di sfidare Jaguar I-Pace, Tesla Model X e Audi, che il 17 settembre mostrerà la versione di serie di e-tron. La produzione scatterà nel 2019 a Brema, e in un secondo momento anche in Cina dalla joint venture Beijing Benz Automotive (BBAC).
Il veicolo calca lo stile del concept Generation EQ, svelato al Salone di Parigi 2016, e dispone di una linea che segue i dettami del nuovo electro-look, portabandiera del corso stilistico Progressive Luxury, ovvero il lusso Mercedes-Benz declinato secondo le più recenti tendenze digitali.
Il frontale gode di superfici color nero e fibre ottiche che percorrono l'intera larghezza dell'auto (come del resto succede al retrotreno), oltre a gruppi ottici Multibeam LED oscurati di serie. Il tutto è condito dai dettagli blu specifici della gamma EQ (che presto verrà arricchita di nuovi modelli, tra cui l'elettrica compatta EQA) che impreziosiscono i cerchi in lega bicolore (da 19, 20 e 21 pollici) e i fari, mentre su richiesta è disponibile l'allestimento AMG Line che dona ai paraurti una linea più sportiva.
Prima di parlare del powertrain elettrico, vero "cuore" pulsante di EQC, è lecito soffermarsi sul "cervellone" che gestisce tutti gli aspetti della vettura. Si tratta di un sistema ormai noto a tutti, in quanto ha debuttato sulla nuova Classe A: l'MBUX, acronimo di Mercedes-Benz User Experience.
MBUX è un infotainment che rivoluziona il concetto di interazione uomo-macchina: sempre connesso, è in grado di dialogare con i passeggeri rispondendo con un linguaggio naturale alle richieste legate alla navigazione, alla ricerca di un punto di interesse o alla ventilazione. Su EQC, l'MBUX - che propone due schermi da 10,25 pollici (uno per la strumentazione e uno, touch, per l'infotainment) - viene ulteriormente personalizzato per accogliere le nuove funzionalità rese possibili dal powertrain elettrico.
Oltre alle informazioni canoniche con grafica personalizzata riguardanti autonomia, flussi di energia, analisi della guida e informazioni relative alla ricarica, il sistema (grazie all'integrazione con l'app Mercedes Me) permette di gestire da remoto molteplici aspetti della vettura, come impostare una pre climatizzazione, la navigazione con tanto di autonomia necessaria per raggiungere la destinazione scelta, la ricerca e il pagamento delle colonnine nel network Mercedes Me Charge.
Un "tile" dedicato ad EQ presente nel menu MBUX permette di accedere al mondo della "Intelligenza Elettrica" di Mercedes, che trova la sua massima espressione nei comandi vocali EQ, ancora più evoluti.
La preclimatizzazione si serve di pompa di calore e riscaldatore elettrico supplementare, per far trovare la vettura alla temperatura desiderata: per attivare la funzione basta dirlo alla vettura attraverso i comandi vocali, oppure selezionando l'opzione nel sistema MBUX o ancora tramite l'app Mercedes Me. La navigazione EQ ottimizzata, infine, considera sempre il percorso più rapido con il tempo di ricarica più breve. Inoltre, un sistema di pagamento integrato permette agli utenti di farsi addebitare i costi delle ricariche in un unico account Mercedes, eliminando una delle scocciature più grandi che i proprietari di auto elettriche devono fronteggiare quotidianamente.
La prima elettrica di Mercedes con il marchio EQ inaugura una nuova piattaforma modulare che farà da base anche ai futuri modelli a zero emissioni del brand. Due motori elettrici asincroni trovano posto in corrispondenza dei due assi: la loro combinazione, oltre a generare una trazione integrale "by wire", sviluppa una potenza massima di 300 kW (pari a circa 408 CV) e soprattutto una coppia massima di 765 Nm.
Per ridurre il consumo di corrente, oppure per aumentare le prestazioni, le due catene cinematiche elettriche hanno diverse configurazioni: il motore anteriore è ottimizzato per la massima efficienza, quello posteriore determina invece la dinamica. Cinque le modalità di guida presenti su Mercedes-Benz EQC: Comfort, Eco, Max Range, Sport e Individual, e di cinque parametri (uno automatico) dell'intensità del recupero dell'energia che il conducente potrà modificare con le levette sul volante. Il SUV è inoltre dotato del pacchetto Eco Assist che, oltre ad analizzare i dati della navigazione, l'andamento del percorso, i limiti e le condizioni del traffico, integra il pedale dell'acceleratore che aiuta il conducente a gestire l'efficienza del veicolo.
Nella definizione del progetto, i tecnici Mercedes hanno tenuto in considerazione il comfort di marcia: con un motore elettrico, infatti, ogni minima imperfezione proveniente dal telaio, dalle sospensioni o dalla carrozzeria genera rumori e fruscii aerodinamici poco piacevoli. Per questo, il comfort acustico su EQC è assicurato da alcune soluzioni, tra cui il disaccoppiamento delle catene cinematiche: l'unità di azionamento è disaccoppiata dal suo telaio ausiliario, e il telaio ausiliario è disaccoppiato dalla carrozzeria. A questa soluzione particolare si affiancano anche altre misure di isolamento.
Mercedes-Benz EQC dichiara un'autonomia di 450 km nel vecchio ciclo NEDC, assicurata dalle batterie agli ioni di litio da 80 kWh (dal peso di 650 kg). La ricarica può avvenire da casa con corrente alternata (fino a 7,4 kW) o con gli standard di ricarica rapida con corrente continua CCS Combo. Con questo, per ricaricare la vettura dal 10 all'80% ci vogliono circa 40 minuti, ad una potenza massima di 110 kW. In alternativa, con la Wallbox di Mercedes è possibile ricaricare la vettura da casa con maggiore velocità (fino a 3 volte superiore rispetto alla ricarica da presa tradizionale). In ogni caso, il caricabatterie in dotazione è raffreddato ad acqua e compatibile anche con le colonnine di ricarica pubbliche tradizionali.
I consumi dichiarati da Mercedes-Benz parlano di 22 kWh di corrente per 100 km. A livello di prestazioni, la velocità massima è autolimitata a 180 km/h, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h viene coperta in 5,1 secondi. Niente male per un veicolo lungo 4,76 m, largo 1,88 e alto 1,62 metri con massa a vuoto di 2.425 kg. Circa 500 litri sono infine disponibili nel vano bagagli.
La sicurezza chiude il capitolo della prima elettrica di casa Mercedes. In primis il lavoro si è concentrato sulla protezione del pacco batteria, donando a quest'ultimo la massima sicurezza in caso di incidente. La sicurezza attiva, invece, comprende tutti gli ADAS disponibili insieme a una nuova funzione predittiva: il Lane Guidance System, un sistema che permette alla vettura di accostare per lasciar spazio ai veicoli di soccorso al centro della carreggiata.
Sei pronto all'elettrico? Te lo dirà EQ Ready, una app che offrirà assistenza ai clienti durante il passaggio da un'auto termica a una elettrica. Il sistema monitorerà gli spostamenti di ogni singolo simulando l'utilizzo di veicoli ibridi ed elettrici Mercedes e mostrerà i risultati relativi al passaggio alla mobilità a zero emissioni della gamma della Stella, oltre ad indicare un possibile modello adatto alle peculiarità mostrate dall'utente.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ti inizia ad uscire una Maserati levante a quel prezzo.
E son sicuro che in realtà alla fone partirà da 75-80K.
Se partirà da meno significa che avrà 0 optional e mancanze che ri obbligano a spendere in perfettp stile Mercedes.
Tipo cervhi in ghisa verniciats, condizionatore manuale, senza keyless, magari manca anche di start & stop.
Ovviamente venderanno i cerchi in alluminio amorfo con lo 0.001% di magnesio al prezzo di OZ racing in magnesio +2% di metalli costosi ricavati dal pieno e senza materiale di riciclo.
Magari ci mettono qualche leddinl RGB così la gente pensa sia full optional
allora curati pure tu: non puoi fare sarcasmo se non capisci come funziona.
Per la cronaca, ero io che avevo parlato di sarcasmo. Non lui.
E no, neanche io colgo la tua ironia.
Vedo che ti hanno già spiegato la cosa, evito io.
Diavolo... Grazie.
io ho corsa del 2016, gpl, con cui mi trovo bene ma avendo avuto un'entrata extra pensavo a togliermi sfizio di passare al nuovo renegade o la nuova 500x, ovviamente gpl, ma visto che nei vari annunci e nei configuratori su sito non c'è traccia di alimentazioni differenti da benzina e diesel ho mandato una mail all'assistenza clienti per sapere se si trattasse solo di un fattore temporale oppure dovessi metterci una pietra sopra e guardare altro. Dopo 2 ore mi hanno richiamato dicendomi che stanno puntando al dopo 2021, limitando nel frattempo le spese sulle varie motorizzazioni... certo, a parer mio, non sono mosse granchè acchiappaclienti!
Sei seriamente sc€mo, ecco qual'è il tuo problema.
http://dalbytealgiga. altervista. org/gli-alimentatori-switching/
Tu hai problemi. E sono serio
Appunto, non hai la più pallida idea di come funzioni la tecnologia switching, e poi dai dell'arrogante agli altri. Seppellisciti, che è meglio
Sul serio? Io non ho sentito da nessuna parte la standardizzazione. Linka linka
Mi dispiace ma Tesla é un fenomeno di massa.
Un conto avessi detto Bugatti o altri marchi ancora meno conosciuti, ma dire Tesla é come dire Facebook, Apple.
yes...ma hyunday e toyota si sono buttate a capofitto nello sviluppo delle batterie a stato solido grazie a collaborazioni con lg e samsung se non ricordo male( Avevo letto un articolo a riguardo).
Resta il fatto che Tesla potrà avere pure il vantaggio dell'approvvigionamento di batterie ma se non si sbriga a fare altre strutture di produzione mi sa che gli accordi si possono pure tagliare(salvo penali).
Se non erro l'infrastruttura di ricarica in europa verrà unificata tra i vari produttori...si parla di standardizzazione etc...quindi ai tesla supercharger forse ci potranno andare pure quelli con il mercedes etc.
perché appunto una è mercedes che la conoscono fino in burundi mentre tesla non è conosciuta se non da chi frequenta l'internet e da chi si informa su ev...il resto non sa nisba.
Quindi logico che questa mercedes, seppur sia inferiore tecnicamente parlando rispetto alla model X, avrà più ordini...bisogna vedere come sta messa mercedes con le fabbriche convertite per macchine elettriche.
esatto....stile americano.
chi non è nel settore..chi non va in internet...chi non cerca notizie su auto elettriche e tanti altri.
mi sa allora che con la corsa ci farai allora circa altri 8 anni.
santo cielo, curati
Santo cielo che ironia...
a quanto pare bisogna capire il tuo sarcasmo ma tu non capisci la mia ironia.... tesorino, fai pace col cervello dai..
Sei talmente annebbiato dall'arroganza che non capisci che non fai altro che nominare strumenti che contengono un trasformatore. Qualsiasi apparecchio che non funziona a 220volt deve essere alimentato tramite un trasformatore di corrente altrimenti prenderebbe fuoco
Lol chi non conosce Tesla?
Ma che problemi di comprensione hai?
I ghirigori sul retro ricordano degli scarichi, e la calandra ricorda la tipica calandra con prese d'aria delle auto a combustione fossile.
Complicato?
Dietro mi sa di Panamera/Cayenne, davanti di Mazda CX5.
Bellissimo, ma malissimo.
Le lettere non lasciano intendere il tono colloquiale di un discorso, non volevo essere irritante.
Prima avevamo un accordo di fornitura ancora più potente ma "la resa non valeva la spesa" per via di dispersioni ed assorbimento, purtroppo da noi al sud avere una portante dell'energia efficiente non è cosa scontata...
Mmm... i 14kW dovrebbero essere continuativi, sono i picchi che non dovrebbero esserlo. A quanto so il 10% in più è assicurato, il 33% in più è tollerato per 3 ore continuative, invece oltre quella percentuale scatta dopo pochi minuti.
Dopodichè non m'interessano i fatti tuoi, m'interessava solo capire, genericamente, quanto assorbimento avessi di notte ma se già così siamo troppo sul personale, come non detto.
Se due motori, uno termico ed uno elettrico, sono in grado di erogare la stessa potenza il motore termico la potrà erogare solo ad alto numero di giri, quello elettrico anche da fermo o quasi. Dato che la potenza è uguale a coppia per numero di giri il motore elettrico sarà sempre superiore a quello termico, l'unico problema è che la potenza massima il motore elettrico non la può mantenere a lungo per problemi di surriscaldamento e discarica delle batterie
Te invece sei nel deserto più assoluto: Cerca "alimentatori switching" e vergognati
Suv anonimo stilisticamente poi gli interni tutti uguali su queste mercedes veramemte ridicoli. Bisogna vedere motore e autonomia
la calandra ricorda degli scarichi? stai messo male :DD
Mi pareva chiara la natura sarcastica del mio commento, e che fosse riferito agli elementi estetici nella parte posteriore che non possono che violer ricordare a tutti i costi degli scarichi, così come succede per la calandra.
E sapevi male, non avrebbero senso. Te li dovresti portare sempre appresso per poter ricaricare
Sicuramente chi compra un'auto del genere non rimane col contatore da 3 kW
I trasformatori non li usa più nessuno, sono apparecchiature elettroniche che raddrizzano e controllano la corrente che deve ricaricare le batterie. Non avrebbe senso metterle esterne, se devi ricaricare fuori casa dovresti portartelo sempre appresso
E che differenza c'è tra produrre un telaio ad-hoc e quello che dici tu? Mica di elettriche esistono case che producano più versioni dello stesso segmento.... Salam alek!
della diesel?? c'e' una versione diesel?????
fatti gli occhiali: non ci sono scarichi. e' elettrica 100%
In america forse lo comprano.
Non me sembrava di parlare arabo, e invece evidentemente...
Non sto dicendo che devono mettersi a disegnare un pianale diverso per ogni elettrica, ma almeno farne uno nuovo dedicato a questa tipologia di veicoli senza mutuarlo dalle auto a combustione interna.
Vuoi il petrolio, vai in Arabia saudita. Visto che la metti così. Il petrolio è la cosa peggiore da usare per le macchine.
La morte è più bella.
Cmq dovrebbero darsi una mossa tutte le case automobilistiche a proporre auto elettriche e/o ibride da affiancare a tutte le motorizzazioni delle nuove auto. Ho una opel corsa D a gpl da più di 8 anni (ed è ancora come nuova) e gradirei poter scegliere la mia prossima auto in futuro tra una vasta gamma di auto con un motore che non dovrò rottamare in pochi anni (visto che le diesel a quanto pare in una decina di anni o scompaiono o verranno tassate pesantemente per norme anti inquinamento) e le benzina chissà...
Esternamente abbastanza brutta...
3,6 nominali, che arrivi a 3 scarsetti...
Non so cosa sai te, ma da me le centrali a biogas e biomassa, sputano tonnellate di pm5 e 2,5 provocano leucemie e cancri (soprattutto anziani e bambini) e sai che si e fatto? Si è aperto un registro nazionale tumori per contare quanti si ammalano e crepano. Nessuna tecnologia è a inquinamento zero, si sta solo decidendo chi apprestare e chi no. Non trovo onesto che per tenere accese le lampadine in città bisogna sputtanare il vero tesoro dell'Italia, ossia il suo ambiente. Sono un onesto bigotto moralista del c4zz0, morirò malissimo lo so, ma davanti a certe v4cc4t3 non sto zitto.... Volete l'energia elettrica? Benissimo, fatevela a casa vostra, senza ammorbare gli altri
E quindi smettiamo? Uccidiamo le persone per lo smog? In giornate con pm10 sopra i livelli accettati aumentano gli accessi al ps del 30% per trombosi ed embolia
Guarda io non giudico nessuno , però è da stup1di pensare che possiamo andare avanti senza qualche cambiamento. Il petrolio è il passato e bisogna far di tutto per sostituirlo 1kw alla volta fino ad arrivare ad una indipendenza energetica possibilmente senza distrugere i polmoni
Sono d'accordo, peccato che ogni iniziativa in itaItasi trasformi in speculazione e porcate.