Cambio automatico EAT8 su Peugeot 3008 e 5008: buona l'ottava | Prova e intervista

16 Luglio 2018 45

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

8 è il numero magico di Peugeot, e in questo caso non ci riferiamo all'ultima cifra che contraddistingue la gamma di vetture pensata per il mercato europeo (alcune vetture commercializzate nei mercati emergenti, per esempio, hanno denominazione con cifra finale 1), bensì al numero di rapporti che equipaggia la nuova trasmissione automatica con cui il marchio francese punta a consolidare la propria quota di mercato nel segmento dei SUV.

E allora, visto che stiamo dando i numeri, diamoli fino in fondo: la presentazione al Peugeot is Bobino Club di Milano della nuova trasmissione EAT8, al debutto su 3008 e 5008, è stata l'occasione per i vertici Peugeot di ufficializzare i risultati commerciali del primo semestre del 2018.

Peugeot cresce, con SUV e non solo

Sei mesi in cui il marchio del Leone, che conferma la propria ambizione di diventare il primo costruttore generalista alto di gamma, ha totalizzato più di un milione di unità vendute (2,1 milioni quelle totali di Groupe PSA), lo stesso valore registrato nello stesso periodo del 2017, nel quale però erano incluse le vendite in Iran, mercato in cui PSA ha recentemente deciso di sospendere tutte le attività per non esporsi alle sanzioni americane dopo che Donald Trump aveva deciso di uscire dall’accordo sul nucleare.

Questo significa una quota di mercato in crescita praticamente ovunque, con un +61,5% in Europa e una quota di mercato a +8,6%.

In Italia, nonostante un mercato in leggera flessione (-1,4%), Peugeot è cresciuta dell'8%, con una quota di mercato del 5,8%. Crescono sia le auto passeggeri (+7,9%, con quota del 5,6%) sia i veicoli commerciali leggeri (+8,9%, quota del 7,9%). La parte del Leone - gioco di parole scontato quando si parla di Peugeot - l'hanno fatta i SUV, ma anche vetture non proprio di primo pelo come la 208, al suo sesto anno di carriera. La segmento B è stata venduta in 20.000 esemplari, mentre i SUV hanno raggiunto quota 30.000 unità, con una crescita del 26%.

3008 e 5008: i clienti le vogliono ricche (e automatiche)

Con 50.000 esemplari consegnati a partire dal lancio (ottobre 2016 per 3008 e maggio 2017 per 5008) i SUV di segmento C di Peugeot sono un successo indiscusso che ha contribuito ad elevare la percezione del Brand: l'82% dei clienti, infatti, ha scelto questi veicoli con i livelli di allestimento più ricchi, con una forte propensione agli ADAS, alla tecnologia per il comfort e allo stile.

Oltre ai riconoscimenti della critica - 1° SUV Auto dell'Anno (2016) e oltre 40 premi internazionali - Peugeot 3008 è stato apprezzato dai clienti per il suo design di rottura, la tecnologia come la strumentazione digitale di serie e l'i-Cockpit di seconda generazione, al punto che le liste d'attesa per portarsene a casa un esemplare sono arrivate spesso a 8 mesi. In questo segmento il diesel è ancora la scelta preferita dai clienti (91,5% sul totale), così come il cambio automatico, scelto dal 59% degli automobilisti (il modello più venduto, infatti, è la Allure BlueHDi 120 EAT6).

Numeri simili anche per Peugeot 5008, il primo SUV di segmento C a 7 posti in Italia, venduto in 8.000 unità a partire da maggio 2017: in questo caso la quota diesel sale al 96%, mentre l'automatico viene scelto dal 61,5%.

Cambio automatico EAT8: come funziona

La nuova unità EAT8, sviluppata dallo specialista giapponese AISIN ed equipaggiata con software specifico Peugeot per adattarsi alle caratteristiche dei motori francesi, nasce per rendere ancora più completa l'offerta del Leone nel panorama dei cambi automatici. EAT8 sarà infatti disponibile in abbinamento a tutti i motori della gamma, rimpiazzando l'attuale EAT6.

Rispetto a quest'ultimo non si è trattato di aggiungere due rapporti: EAT8 è un'unità completamente riprogettata, disegnata a partire dal classico foglio bianco con due obiettivi in mente: ridurre i consumi e migliorare la fluidità e la reattività delle cambiate, esaltando l'erogazione del motore.

Tra le peculiarità del nuovo cambio, oltre all'alleggerimento complessivo (fino a due chili in meno rispetto all'EAT6) vi è l'estensione del sistema Stop&Start, già attivo a partire dai 20 km/h sul motore 2.0 BlueHDi, un aiuto in più per ridurre i consumi e migliorare il comfort di marcia in città, dove il contributo del cambio automatico si fa sentire.

La gestione della trasmissione è affidata al selettore a impulsi elettrici (non vi è un collegamento meccanico diretto), una specie di joystick che garantisce un impatto estetico decisamente di alto livello, adeguato del resto al design di tutta la plancia, moderna, ben rifinita e avvolgente, che grazie anche al volante di dimensioni ridotte invoglia ad una guida sportiva, per la quale sono stati predisposti i paddle solidali al piantone dello sterzo.

L'EAT8 è ora disponibile sia sui diesel 1.5 BlueHDi 130 e 2.0 BlueHDi 180, ma anche sui benzina 1.2 PureTech Turbo 130 e sul nuovo 1.6 PureTech Turbo 180, anch'essa una novità nella gamma del SUV. Tutti i propulsori sono in regola con la normativa di omologazione Euro 6.2 (così PSA definisce l'Euro 6D TEMP). Ad eccezione per i motori più potenti, dov'è previsto di serie, su tutti gli altri motori il prezzo del cambio automatico è di 1.950 euro.

Peugeot 3008 e 5008 con cambio EAT8: come vanno su strada

Nel corso della nostra prima presa di contatto con il cambio automatico EAT8 abbiamo scelto un esemplare di Peugeot 3008 e uno di 5008 dotati del motore 1.5 BlueHDi da 130 CV, anche questo una novità per la gamma del SUV francese, che manda in pensione il precedente 1.6 da 120 CV adottando 16 valvole, una coppia di 300 Nm a 1.750 giri e soprattutto una migliore curva di erogazione.

Pochi chilometri, tra centri urbani, strade statali, brevi tratti autostradali e anche un po' di sterrato hanno confermato le impressioni positive che vi avevamo raccontato in occasione della prova in anteprima di Peugeot 508 e Rifter nelle scorse settimane, le più recenti novità del Leone equipaggiate con la stessa trasmissione.

L'EAT8 si fa subito apprezzare per la fluidità nello snocciolare le 8 marce: i passaggi di marcia avvengono in modo quasi impercettibile ed è solo una certa rumorosità del motore (ma solo ai bassi regimi) a ricordarci di essere alla guida di un diesel. L'effetto trascinamento è ridotto ai minimi termini e il convertitore di coppia riesce a "spalmare" in modo ottimale la buona coppia del BlueHDi fino a circa 4.000 giri, quando la spinta inevitabilmente si esaurisce.

Peugeot 3008 (lo stesso discorso vale per 5008) è un SUV che non nasce con velleità particolarmente sportive, per questo dà il meglio di sé quando si viaggia con un filo di gas sfruttando appieno la curva della coppia e la dolcezza delle cambiate. Basta comunque premere a fondo l'acceleratore per far capire alla centralina di gestione che vogliamo qualcosa di più, e il cambio ci asseconda subito scalando una o due marce e mantenendo alti i regimi di cambiata. Questo avviene indipendentemente dal fatto che si selezioni la modalità Sport sul tunnel centrale, opzione questa che aumenta leggermente anche il carico dello sterzo elettrico.

Le palette al volante? Funzionano bene e la risposta della trasmissione è pressoché immediata, ma la loro posizione (ancorata al piantone dello sterzo) le rende poco pratiche quando si vuole guidare in maniera più "allegra". Interessante, comunque, la gestione della modalità manuale: per attivarla in maniera permanente è presente il tasto M sul selettore del cambio, ma in quelle situazioni in cui ci serve subito maggiore reattività o semplicemente maggiore freno motore è possibile attivarla in maniera istantanea utilizzando i paddle; dopo pochi secondi di non utilizzo la modalità automatica viene ripristinata senza dover premere alcun pulsante.

Attraverso l'adozione del cambio EAT8 Peugeot dichiara una riduzione dei consumi che può arrivare fino al 7% rispetto al precedente motore 1.6 BlueHDi 120 EAT6, anche grazie ad un peso ridotto di 2 kg: durante la nostra prova, tuttavia, non è stato possibile verificare in modo preciso questo dato, anche se l'aggiunta di due rapporti (con l'ottava marcia "di riposo" inserita già a 90 km/h) contribuisce a far girare il motore ad un numero di giri inferiore.

Infine, un plauso alla sicurezza: la posizione Parking si attiva automaticamente allo spegnimento del motore, insieme al freno di stazionamento elettrico.

Conclusioni e prezzi: il manuale ha ancora senso?
Listino prezzi: a sinistra 3008, a destra 5008

Non è possibile entrare nell'alto di gamma senza il cambio automatico, ma anche in questo caso sono i dettagli a fare la differenza, e l'EAT8 di AISIN-PSA è una garanzia in questo senso: non è performante come un doppia frizione quando si vuole guidare in maniera sportiva, ma sa ripagare in tutte le altre situazioni con una fluidità e un comfort di marcia davvero elevati, che si faranno apprezzare nella vita di tutti i giorni.

Su questa tipologia di veicoli il cambio manuale ha senso solamente se si vogliono risparmiare 1.950 euro, oppure se si appartiene a quella categoria di automobilisti "irriducibili" che non rinuncia al piacere di guidare in manuale anche in presenza del traffico intenso o di vetture non particolarmente sportive. In tutti gli altri casi, l'EAT8 consente di sfruttare al massimo i sistemi di assistenza alla guida (per esempio il cruise control adattivo, che qui arriva ad arrestare completamente la vettura, mentre con il cambio manuale si disattiva al di sotto dei 30 km/h), riducendo al contempo stress e fatica per chi guida.


45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ice.man

anni 80 cosa?!!?!?
io parlo di quanto ci hanno messo a realizzare impianti dual-fuel (benz+gas) adatti ai motori enzina a iniezione diretta.
I motori benzina a iniezione diretta sono arrivato abbondantemente dopo il 2000

Massimo Zannoni

Certo, ma mica partono dalla merdaglia degli anni 80.
Siamo nel 2018, gli impianti sono infinitamente migliori di allora.

sardanus

volante ridicolo.... vabbè

Zeronegativo

Mah, io con il GPL ho solo avuto esperienze negative, se ne avrò la possibilità al prossimo acquisto valuterò una ibrida, piuttosto di un GPL prenderei un benzina puro.
PS: "il diesel inquina di più" e intanto adesso che si sta demonizzando questo motore, la UE stà iniziando a puntare il dito contro le emissioni di CO2 (cioè contro i benzina).

Ruppolo

Ma chi ti dice che il manuale consumi meno :D

Ruppolo

Non mi convince, interni un po' osceni, pulsanti tasti pianoforte, volante ridicolo, frontale bruttino, motori diesel stile trattore. Costa anche un botto.

Desmond Hume

Dovresti puntare all'ibrido...

Ivanito

Purtroppo non ci sono scelte se vuoi il 1.5 tsi, per Karoq esiste solo in versione automatica

eberg93

Penso sia il motore giusto per la Karoq. Almeno, sto facendo mentalmente il rapporto con la T-Roc che è una decina di centimetri più piccola e se non ricordo male anche più leggera. Per la T-Roc va bene anche il 1.0 3 cilindri (per quanto sia un frullatore, però allegretto), il 1.5 per chi vuole qualcosina in più o carica tanto. Quindi sì, considerando che la karoq è un filo più grande il 1.5 è la sua.
Sul DSG non saprei. Avendo uno zio meccanico in casa con cui sono a stretto contatto tutti i giorni sono sempre diffidente su quel cambio (non solo il DSG, gli automatici in generale). Non sai quanti ne passano col cambio da buttare e sostituire, e costa tanto di più un manuale. Tutto bello finchè sei in garanzia, poi son dolori.

Ivanito

Cia stefo, sì trafficate, ma vuol dire che vai anche parecchio, quindi la differenza c'è.
Devo capire bene, anche perchè le macchine io le tengo almeno un 8/9 anni

Ivanito

Eberg scusami, ho scritto il 1.4 tsi ma in verità è il 1.5, esattamente lo stesso che viente montato su tutto il gruppo volkswagen, qundi anche T-ROC.
Ho visto che "veleggia" con 2 cilindri, vorrei ben capire come si comporta, a settembre prenoterò qualche prova per vedere bene,

Opterei per il DSG però.

eberg93

Guarda, noi in famiglia dopo 17 anni di golf IV 1.9 diesel con 310k chilometri senza mai un problema abbiamo optato per la T-Roc. Deve ancora arrivare perchè sono lentissimi, però abbiamo preso il 1.5 benzina. Ok, consumerà un po' di più rispetto al diesel, però considerando il fatto che abbiamo optato per il manuale (decisamente più parco degli automatici) e con due cilindri che si staccano ad andature costanti si ottengono ottimi risultati. Provata diverse volte prima di decidere a ordinarla. E pure noi tante provinciali/statali a scorrimento veloce (80/90km/h) e tangenziali abitando in provincia.

stefo

Ma secondo me tra tangenziali trafficate e città la differenza è poca come utilizzo ;)

Ivanito

Grazie, l'auto l'ho già in mente ed è una Skoda Karoq, il motore non sapevo se oprtare per il 1.4 TSI o il Diesel 1.6 /2.0.
Ho sempre avuto macchine segmento C Diesel, ma ora con le future restrizioni ho forti dubbi su cosa dirigermi.
LA città la faccio proprio poco, ripeto l'80% della percorrenza è su tangenziale.

eberg93

Qualsiasi carburante ma non diesel visto che sempre più città lo vieteranno (anche si parla dei vecchio euro, non dei motori attuali) e inoltre la svalutazione è fortissima in caso di rivendita a meno che l'auto non ti faccia 17/18 anni (cosa impossibile per le nuove auto tutte tech/spie/infotaiment) come in casa mia e allora comunque ci tiri su solo i soldi da demolizione.
Poi per l'auto fai tu, è il segmento con più scelta in assoluto. Se piacciono le forme strane si va di orientali (magari toyota che ha forti incentivi sull'ibrido), oppure si sta nel vecchio continente con le sobrie tedesche (golf, t-roc, arona) oppure con le francesi (meno esasperate rispetto alle orientali ma comunque che si notano). È davvero infinito il segmento C e pure quello dei Compact-Suv/Cross-over.

Ivanito

Ciao, un consiglio ragazzi per nuovo acquisto segmento C o segmento C SUV .
Percorro circa 15.000 km annui, uso 80% tangenziali trafficate.
L'auto sarà quella della famiglia, che motore consigliate Diesel o Benzina?

pisqua187

ho la versione 1.6... 30.000€ di macchina e i sorpassi sono paura allo stato puro... prendetevi il 2.0..

greatteacher

Mercato per nulla condizionato da pubblicità martellanti in ogni dove

greatteacher

Prenditi una giapponese a benzina o ibrida tipo auris, hai affidabilità, costi molto contenuti e consumi bassi

greatteacher

Che consumi hai di media?

Daniele Davide

il Suv solo diesel.. se lo tieni 10 anni poi, vai in perdita, la benzina costa sempre di più e ci fai meno kilometri.
per il fap basta che ogni 500/600 km, fai un po' di extraurbano..
anch'io vivo in città ho due suv diesel, io e mia moglie, ma non restiamo sempre chiusi dentro la città

FCava

Le palette di solito lavorano sempre in override temporaneo.... In peugeot devono però imparare a non cambiare la dotazione del veicolo a cappella di segugio. Speravo in un benzina 4 cilindri basato sul 1.2 con 160-170cv, anche per la 308... Non ho capito se l'attuale 160cv sia basato sul vecchio 1.6

Masterpol

felice possessore della 3008 con 160cv benzina e cambio automatico! posso solo che parlar bene di questa autovettura per il momento (toccata di OO)

Tk Desimon

Mio zio ha preso una Clio diesel nel 2004, e l'ha rottamata quest'anno con 562k km circa.
Il che significa circa 40k km/anno.
Con percorrenze simili ha un senso, altrimenti è inutile ed inutilmente inquinante, oltre che maledettamente usurante per il motore (leggi fap che si intasano, catalizzatori che non si scaldano, accendi e spegni continuo ecc... La vita di città non è adatta ad un diesel.

Tk Desimon

Fattelo a benzina o cambia marca e cerca un 7posti gpl

Tk Desimon

Una sw.

joethefox

ibrida, in città faccio dai 25 ai 32 km/l

Everything in its right place.

Guarda io sono un superfan dei diesel per un discorso di coppia che è strutturale. Però così pochi chilometri in città sono un po' un biglietto di sola andata per un benzina. A meno che tu la cosa usare con una certa frequenza per tratti autostradali (tangenziali, raccordi o superstrade). Altrimenti non la vedo sensatissima come scelta.

stefo

Mi serve perchè ho 3 figli, e purtroppo ogni tanto dovrò caricare anche i miei genitori che non portano l'auto, gli faccio prendere un taxi? :D

ice.man

io ho un esperienza diretta di motori benzian turbo iniezione diretta su piccoli atuocarri e devo dire che non è assolutamente vero che il piacere di guida sia paragonabile

il motivo è molto semplice, il benzina al minimo ha pochissima coppia

che poi sale col turbo

il diesel anche al minimo (col turbo non in funzione) ha già molta piu coppia

ERGO su autovetture pesanti come i veicoli comerciali (Ance quelli definiti leggeri) e i SUV.....c'è una bella differenza tra un diesel e un nuovissimo benzina

è poi anche vero che io ho usato sempre veicoli con cambio manuale, sicuramente un automatico nasconderebbe (Almeno in parte) questo "difetto"
ma di automatici si commerciali leggeri se ne vedono pochi

la soluzone ci sarebbe

IBRIDO

perchè l'elettrico ha il 100% della coppia (in realtà non è proprio cosi, ma passatemi l'imprecisione) anche da fermo tanto che nemmeno servirebbe la frizione

tra l'altro la ZF ha realizzato un kit di conversione che sarebbe partocolaemtne economico sui SUV perchè compenserebbe i costi di motore elettrico /batteria coi rispermi (economici, di ingombri, e di peso) sugli organi meccanici della trasmissione posteriore

ice.man

il diesel metanizzato ad OGGI non ha alcun riconoscimento normativo in termini di categoria EURO equivalente
tra l'altro i motori Diesel verrebbero alimentati con una miscela che al piu raggiugne il 40-60% di metano, perchè coq deve essere il diesel ad innescare la comubisitone per una questione di velictà di propagazione della fiamma e ritardi di autocombustione tipico dei vari idrocarburi
Come se non bastasse i kit ad oggi sviluppato lo sono per motori Euro3 perhè non è detto che i diesel euro6 con le loro sosfisticazioni in termini di sistemi di pre e post combustione, piu l'elettronica siano cosi facilemtne convertibili ex post
Perchè qui non si parla di futuribili motori nati e configurati dal costruttore per girare con una miscela biconbustibile, ma di soluzioni aftermarket che devno andare a modificare una soluzione pensata per fare altro
Io posso dire che sul metano-gpl ci hanno messo un bel po a fare impianti affidabili adatti a motori benzina ad iniezione dietta....e ricordo benissimo le disavventure dei pionieri....
i costi di gestione impennano con giornate perse in autoofficna (e trovare un bravo gasista) per risolvere eventuali problemi
NO GRAZIE

Carlo

Ancora non hai preso il benzina? Ma poi eat 8m è una favola

Tk Desimon

Un SUV, a gasolio, per la città, con previsione di 10.000 km /anno.

Perfetta descrizione dell'itagliano medio.

Prenditi una macchina GPL va...

Simone Facchetti

Con quella percorrenza ti direi benzina senza pensarci due volte. Attenzione però che il filtro antiparticolato lo troverai anche lì

luca bandini

il problema è l'ignoranza della classe dirigente e dell'opinione pubblica che viene informata in maniera errata dai giornali.
il diesel è una motorizzazione che serve e non può scomparire così ma è anche vero che si è abusato del diesel proponendolo in ogni categoria (anche nelle citycar!)
inoltre negli anni si è imposta la convinzione di prendere sempre diesel perchè costa meno alla colonnina senza fare i debiti calcoli dei km percorsi in anno e la differenza di costo a manutenzione.

luca bandini

benzina senza nemmeno pensarci. costa meno all'acquisto, è più gradevole come erogazione, è più silenzioso, vibra meno, meno manutenzione e non sarà oggetto di limitazione così aspre come il diesel!

Loris Piasit Sambinelli

casualmente il mercato dice assolutamente il contrario

Loris Piasit Sambinelli

10.000 annui e ti compri un diesel? a far che? in previsione poi che nei prossimi anni i diesel verrano sempre più "bloccati" in garage (vedi lombardia e milano) ti direi proprio di prendere il benzina

luca bandini

concordo in pieno. se uno compra un auto diesel oggi lo deve fare perchè fa molta strada e ha intenzione di cambiare l'auto tra non più di 6 anni altrimenti, dopo aver speso ben di più all'acquisto, ti ritrovi con un auto che vale meno della controparte benzina perdendo così il vantaggio di risparmiare alla pompa.

stefo

Io sono molto combattuto, faccio 10.000 km annui prevalentemente in città e vorrei prendere la 5008, probabilmente prenderò il benzina 1.2 eat8 perchè ho paura del Fap che non rigenera... Però certo consumi e costo del Diesel inferiore calcolando che terrò l'auto 10 anni un pò mi lascia in dubbio...

luca bandini

in realtà è una crossover (non disponendo nemmeno e richiesta del 4x4) e pesa come la vecchia, se non meno, 5008 monovolume che è andata a sostituire.

Simone Facchetti

Grazie per averci segnalato la tua esperienza.

Sicuramente il marketing fa tanto, ma anche loro iniziano ad avere il loro interesse a proporre vetture a benzina, sia perché tra pochi anni ci saranno i blocchi alla circolazione (per ora solo a Roma e Milano, poi vedremo) sia perché alla fine un moderno motore a benzina delle dimensioni giuste non consuma poi così tanto rispetto ad un diesel ed è adatto anche a SUV di medie dimensioni come questi.

La stessa Peugeot ha presentato sulla gamma 3008 e 5008 due nuovi motori a benzina, segno che anche loro si stanno preparando per l'inevitabile tramonto del diesel (allo stesso tempo, però, le vetture in prova con il nuovo cambio erano tutte diesel......).

Giusto giovedì andrò a provare un'auto a benzina (Renault Scenic con il motore 1.3 TCe sviluppato insieme a Mercedes), evento più unico che raro, specialmente su una vettura destinata a famiglie e professionisti: sarà interessante capire quali siano le previsioni di vendite di questa motorizzazione nel nostro paese, ma già il fatto che la faranno provare alla stampa indica che l'interesse nel promuovere il benzina c'è.

Massimo Zannoni

Se non fosse che Bosh ha già brevettato e in canna una modifica al diesel che sorpasserà agevolmente EURO6, idem la Mazda, Il politecnico di torino e diverse altre case automobilistiche, ti darei ragione.
Aggiungo che i motori Diesel possono viaggiare a GPL e Metano aumentando automaticamente di due categorie euro superiori.

Elio

Orribili ma poi basta con questi inutili e pesanti suv.

ice.man

ti credo che il diesel domina...non c'è alternativa
commercializzassero le versioni motorizzate benzina con un GPL o Metano e almeno 400km di autonomia.....vedi come cambierebbero le percentuali
sopratutto tra chi l'auto pensa di tenerla a lungo
considerato che dal 2025 anche gli EURO6 dovranno rimanere fuori dalle aree metropolitane

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8