Mazda 2 2018: con l'Euro 6D TEMP sparisce il diesel e arrivano nuove dotazioni

09 Luglio 2018 0

Aggiornata nel 2017 con impercettibili migliorie estetiche e più tecnologia, Mazda2 è ora ordinabile in Italia in versione 2018 con i nuovi motori a benzina in grado di rispettare i futuri criteri Euro 6D TEMP per quanto riguarda l'omologazione delle vetture in base ai consumi e alle emissioni inquinanti: chi volesse approfondire il tema potrà farlo cliccando qui.

Compatta e relativamente economica, la Mazda2 di terza generazione si è sempre distinta per una serie di contenuti e un livello di qualità difficilmente riscontrabile nel segmento B, e con l'aggiornamento di metà carriera questi aspetti non cambiano, anzi migliorano.

Invariate le linee del KODO design, universalmente apprezzato per il suo equilibrio tra originalità, sportività ed eleganza, le vere novità si concentrano all'interno della nuova Mazda2 2018. Con il Comfort Pack arrivano i vetri privacy (insieme ai già presenti cerchi in lega da 15 pollici, sensori di parcheggio e fendinebbia), mentre l'allestimento Exceed si arricchisce con la videocamera posteriore e la Smart Key (in aggiunta a fari Full LED, clima automatico, sistema di frenata di emergenza, sensori luce/pioggia, sistema infotainment MZD Connect con navigatore e cerchi in lega da 16 pollici). Infine, il Leather Pack prevede ora, senza sovrapprezzo, la scelta tra pelle Black e pelle White, in abbinamento a nuovi cerchi in lega da 16 pollici bicolore Silver.


Con il passaggio ai nuovi criteri di omologazione Euro 6D TEMP escono dal listino le motorizzazioni turbodiesel, lasciando in gamma solo il propulsore benzina 1,5 litri SKYACTIV-G a iniezione diretta da 75 CV, 90 CV e 115 CV. Un motore che rinuncia a complessi e costosi dispositivi di post-trattamento allo scarico (per esempio i filtri antiparticolato adottati da molti concorrenti) grazie ad un'ottimizzazione degli attriti e ad un'accurata progettazione.

Mazda2 2018 è ordinabile da questo mese con prezzi a partire da 14.050 euro (gli stessi dell'anno scorso), riferiti alla versione da 75 CV e cambio manuale, guidabile anche da neopatentati. In alternativa, la versione da 90 CV si può scegliere anche con l'automatico, mentre quella da 115 CV, disponibile solo con il cambio meccanico, prevede il sistema i-ELOOP per il recupero dell'energia in frenata.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro