
06 Agosto 2019
Fino a ieri Pininfarina firmava le carrozzerie dei modelli commissionatigli dalle case automobilistiche, oltre a realizzare progetti per prodotti industriali e architetture. Oggi Mahindra & Mahindra (il proprietario indiano che nel corso della settimana ha lanciato il SUV KUV100 in Europa) e l'azienda italiana hanno annunciato la nascita del nuovo marchio: Automobili Pininfarina. Il nuovo costruttore, la cui sede sarà dislocata in Germania, realizzerà auto elettriche di lusso, con il primo modello che vedrà la luce nel 2020, anno in cui sarà lanciata una hypercar 100% elettrica. Il brand sarà guidato da Michael Perschke, che assumerà la carica di CEO dopo 25 anni di attività fra i vari marchi teutonici, tra cui Audi e Volkswagen, mentre lo sviluppo della strategia sarà ricoperto da Per Svantensson, forte di esperienze trascorse in Volvo e NEVS.
Secondo indiscrezioni lanciate da Autocar, l'hypercar sfrutterà componenti sviluppati in maniera congiunta con la casa automobilistica croata Rimac Automobili, che nel recente Salone di Ginevra ha presentato l'elettrica e limitata C_Two da 1.914 CV. Ulteriori fonti vicine alle rivista britannica affermano che lo sviluppo della vettura inizierà nel corso di quest'anno e il lavoro di Automobili Pininfarina sarà svolto in maniera indipendente dalla divisione Mahindra Electric.
Nel programma è previsto anche l'assalto al segmento SUV con tre modelli realizzati sulla stessa piattaforma. Il loro compito sarà quello di sfidare e puntare a fare meglio di Lamborghini Urus, Porsche Cayenne e Porsche Macan. In attesa di conferme ufficiali, Pininfarina svelerà due nuovi modelli al Salone di Pechino (25 aprile-4 maggio): la berlina elettrica H500 e il SUV quattro posti K350, sviluppati in partnership con Hybrid Kinetic Group, il marchio di Hong Kong al quale firma le vetture.
Commenti
Bella