Hyundai NEXO è il nuovo SUV a idrogeno da 800 km di autonomia

09 Gennaio 2018 0

Al CES di Las Vegas Hyundai presenta il futuro della propria mobilità: oltre alla nuova generazione del SUV a idrogeno, il costruttore coreano ha tolto i veli anche a nuovi sistemi di assistenza alla guida avanzati, con l'obiettivo di riunire in un unico veicolo sicurezza e sostenibilità.


NEXO è il primo modello di una lunga serie di veicoli (per un totale di 18 modelli) a basso impatto ambientale che arriveranno sul mercato entro il 2025. Dopo l'esperienza di Tucson-ix35 Fuel Cell (la prima fuel-cell vettura di serie al mondo), prosegue lo sviluppo della tecnologia a idrogeno. NEXO beneficia di un'autonomia migliorata del 30% rispetto al modello uscente, per un totale di 800 km 800 km con un rifornimento di H2 (dati riferiti al ciclo di omologazione NEDC).

La vettura è stata progettata per mantenere ottime performance di utilizzo anche in condizioni climatiche difficili, tra i -28 e i 48 gradi Celsius, e offre una piattaforma dedicata che consente di ottenere un migliore rapporto peso potenza, un'accelerazione più rapida (da 0 a 100 in poco più di 9,6 secondi), maggiore spazio a bordo e una batteria più piccola, leggera e meglio integrata nel pianale.

Il motore garantisce una potenza di 135 kW (pari a circa 183 CV) e una coppia (di 395 Nm) decisamente maggiori rispetto a Tucson Fuel Cell, grazie ad un sistema più efficiente e leggero, in abbinamento ad un sistema di stoccaggio dalla densità maggiore. Nuovi accorgimenti per ridurre le vibrazioni e gli attriti garantiscono maggiore autonomia ma, soprattutto, un comfort superiore.

Le bombole dell'idrogeno si possono riempire da zero in soli 5 minuti, annullando così l'ansia da autonomia. NEXO sarà commercializzato in alcuni paesi del mondo già in questi primi mesi del 2018. Il debutto europeo è fissato per il Salone di Ginevra.


Tra le novità introdotte da Hyundai NEXO al CES ci sono tre nuovi sistemi avanzati di assistenza alla guida: il Blind Spot View Monitor, che a differenza dei sistemi esistenti, mostra sul display centrale le immagini delle telecamere laterali e di quella posteriore nel momento in cui il conducente decide di cambiare corsia, mostrando quello che un normale specchietto retrovisore non riscirebbe a mostrare.

Avanzato è anche il Lane Following Assist (LFA), che aggiusta automaticamente lo sterzo per mantenere la vettura al centro della corsia ad una velocità compresa tra 0 e 150 km/h sia in autostrada sia in città. Se abbinato all'Highway Driving Assist (HDA), che regola la velocità del veicolo in base ai segnali stradali e alle informazioni date dal navigatore, l'LFA è in grado di far circolare la vettura con una guida praticamente semi-autonoma.

Infine, su NEXO debutta il Remote Smart Parking Assist (RSPA), che consente di far entrare e uscire la vettura da un parcheggio senza che ci sia il conducente a bordo.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10