Bosch sperimenta il gasolio totalmente rinnovabile in Germania
Una soluzione per ridurre le emissioni di CO2
In Germania proliferano le sperimentazioni del gasolio rinnovabile: dopo Volkswagen, che la scorsa settimana ha concluso la prima fase di test per il carburante rinnovabile R33 BlueDiesel, fornito da Shell oggi parliamo di Bosch. L'azienda tedesca ha infatti svelato i dettagli diesel C.A.R.E, un carburante derivato principalmente da sottoprodotti e materiali di scarto, al centro di una sperimentazione che interessa tutte le vetture aziendali dei membri del Consiglio di Amministrazione.
Secondo quanto riporta il fornitore Toolfuel, il diesel C.A.R.E. riduce le emissioni di CO2 di circa due terzi, ovvero il 65%, nel ciclo Well to Wheel, cioè dal pozzo di estrazione fino all’uso nei veicoli. Sebbene questo tipo di carburanti sia già pronto per essere distribuito nella rete di stazioni di servizio tradizionali, il diesel C.A.R.E non è ancora stato incluso nella legge tedesca per la prevenzione dell’inquinamento atmosferico. Per questo Bosch, attraverso i suoi test, vuole dimostrare se e come sia possibile adottarlo su vasta scala.
L'R33 BlueDiesel è stato menzionato per un motivo: questo carburante viene infatti utilizzato da qualche settimana nelle stazioni di rifornimento delle sedi Bosch di Feuerbach, Schwieberdingen e Hildesheim. R33 è composto fino al 33% da materiali rinnovabili e contribuisce, pertanto, a ridurre del 20% l'impatto ambientale dei veicoli che si riforniscono qui (sempre considerando il ciclo Well to Wheel).
Il diesel, secondo Bosch, rappresenta ancora oggi una soluzione per ridurre le emissioni di CO2 del parco auto circolante: l'azienda sostiene che se le autovetture europee impiegassero ampiamente carburanti rinnovabili e sintetici si produrrebbero fino a 2,8 giga tonnellate di CO2 in meno entro il 2050, questo senza contare i vantaggi dell’elettrificazione.
In quanto dotato di una densità leggermente inferiore e un’infiammabilità più alta rispetto al carburante diesel convenzionale, il diesel C.A.R.E richiede che i prodottori esaminino la compatibilità dei componenti, i possibili aumenti della pressione di picco durante la combustione e altri fattori affinché le vetture funzionino al meglio.