Mercato auto Italia, a novembre 2018 in calo del 6,3% | Meno diesel, più CO2
Le immatricolazioni continuano a scendere
Mercato auto italia novembre 2018: nel penultimo mese dell'anno le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a registrare valori negativi. Rispetto alle 156.886 vetture immatricolate nel novembre 2017, quest'anno in Italia sono state registrate 146.991 unità, con un calo del 6,3%. Sempre più difficile sperare di raggiungere il consuntivo annuale di 2 milioni di veicoli: nel corso degli 11 mesi si sono infatti raggiunte 1.785.722 unità, in riduzione del 3,5% rispetto alle 1.849.656 auto vendute nel gennaio-novembre di un anno fa.
Le previsioni per il 2018 parlano di un ulteriore ribasso rispetto alle stime di flessione, con 1.910.000 vetture complessivamente immatricolate (-3,1% rispetto al 2017).
Giù il diesel, su ibride ed elettriche
Due i principali motivi di questa ennesima flessione (che prosegue sulla scia del -8,4% di ottobre): da una parte i problemi di omologazione al nuovo ciclo WLTP, che hanno costretto alcuni costruttori a ridurre la propria offerta di modelli a listino, dall'altra la drastica flessione del diesel nel mese di novembre (-25,6%), come sempre dovuta alla continua criminalizzazione di questa tecnologia da parte di molte amministrazioni locali. Un esempio sono le "domeniche ecologiche" di Roma, che hanno coinvolto anche i più moderni diesel Euro 6.
La quota del diesel cala dell'11,4%, fermandosi al 45,1% del totale mercato. Crescono di conseguenza le immatricolazioni delle vetture a benzina (+26,7% delle vendite, con quota che sale del 10% per un totale di del 40,7%). Le auto ibride hanno registrato un aumento del In aumento del 17% anche le immatricolazioni delle vetture ibride (quota del 5,4%).
Male invece il metano (-41%, con quota dell'1,3%) e il GPL (in calo del 6,2% con quota al 7,1%). Crescita a 3 cifre per le auto elettriche: +200%, che significa +308 unità vendute e una quota dello 0,3%.
La flessione delle immatricolazioni di auto diesel ha portato ad un aumento delle emissioni di CO2 (medie ponderate): secondo l'UNRAE le emissioni medie ponderate di CO2 in Italia sono cresciute del 3,9% raggiungendo i 117 g/km.
Crescono i crossover e le citycar
L'unico segmento in crescita in Italia a novembre 2018 è stato quello delle citycar, che con un +7,5% si porta al 18,3% di quota, mentre nel cumulato registra ancora un calo a due cifre. Fiat Panda rimane l'auto più venduta in Italia a novembre 2018, con 12.366 auto. Dietro di lei ci sono Lancia Ypsilon (4.463) e Renault Clio (3.714).
Scendono le immatricolazioni di tutti gli altri segmenti, con flessioni a doppia cifra per il D, E e l’alto di gamma. Calano come il mercato anche le compatte di segmento B.
Tra le carrozzerie che non conoscono crisi ci sono come sempre i crossover, che a novembre hanno visto il proprio volume salire del 14%. SUV, crossover e fuoristrada coprono, in totale, il 41% del mercato, avvicinandosi pericolosamente alle berline che attualmente contano per il 49,4% del totale (ma in calo del 7,7%).