Cerca

Volkswagen svela la piattaforma MEB: 10 milioni di elettriche entro il 2022

L'architettura modulare per le auto elettriche del gruppo debutterà nel 2019 sotto la nuova ID

Volkswagen svela la piattaforma MEB: 10 milioni di elettriche entro il 2022
Vai ai commenti 52
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 set 2018

Presentata a Dresda la nuova architettura modulare Modular Electric Drive Matrix (MEB), che avrà il compito di traghettare i marchi del Gruppo Volkswagen verso la mobilità elettrica.

La transizione verso l'elettrico del Gruppo Volkswagen comincia oggi con la presentazione della nuova piattaforma MEB, architettura che darà vita a 10 milioni di veicoli dalla fine del 2019 (anno in cui inizierà la produzione della Volkswagen ID.) al 2022, quando si concluderà la prima fase dell'elettrificazione della gamma. 

Ti potrebbe interessare

A fronte di questi numeri si può parlare di una vera e propria elettrificazione di massa, supportata non a caso da una campagna promozionale dal nome "ELECTRIC FOR ALL": l'Auto del Popolo, attraente e dal prezzo abbordabile, sarà di nuovo una Volkswagen, e sarà elettrica. 

Tutto comincerà, come anticipato, con la Volkswagen ID., l'auto della svolta per il costruttore di Wolfsburg, che parla di una rivoluzione pari solo a quella attraversata durante il passaggio tra il Maggiolino e la Golf nel lontano 1974, transizione che sancì la rinascita del Gruppo tedesco e la sua affermazione sui mercati internazionali.

ID., monovolume elettrica commercializzata al prezzo di una Golf TDI ben equipaggiata, arriverà sul mercato nel 2020 e sarà seguita da una famiglia di modelli a zero emissioni, tra cui il crossover ID. Crozz e il minivan derivato da ID. Buzz, ispirato al mitico Bulli. Senza contare i numerosi altri modelli elettrici realizzati a marchio Seat e Skoda (e forse anche Audi nel segmento delle compatte), per un totale di 27 diversi modelli in tutto il mondo. 

ID., sviluppata fin dall'inizio per essere 100% elettrica, sarà piacevole da guidare (grazie al posizionamento in basso del pacco batterie piatto) e offrirà uno spazio maggiore (grazie al ridotto ingombro delle componenti elettriche), con la possibilità di montare diversi "tagli" per la batteria e incrementare così l'autonomia. In più, tutte le vetture della famiglia ID. supporteranno la ricarica rapida (80% in 30 minuti).

Ti potrebbe interessare

La produzione di ID. inizierà alla fine del 2019 presso lo stabilimento tedesco di Zwickau, nel quale sono stati investiti 1,2 miliardi di euro. Entro la fine del 2020 Volkswagen conta di vendere 150.000 auto elettriche, di cui 100.000 appartenenti alla famiglia ID, prodotta interamente in Germania.

Accanto a MEB – svelata in veste definitiva, con tanto di layout degli interni – Volkswagen ha inoltre mostrato la "Volks-Wallbox", prototipo di supporto per la ricarica delle auto elettriche direttamente nel box di casa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento