Renault Kadjar: svelato il restyling del SUV
Motori TCe GPF e Blue dCi, interni rinnovati e più tecnologia per il SUV
Dopo tre anni e circa 450.000 esemplari venduti in più di 50 paesi, il SUV di segmento C Renault Kadjar si rinnova con il tradizionale restyling di metà carriera, che porta in dote un design affinato, interni più rifiniti e tecnologici, nuove soluzioni per il comfort e inediti sistemi di assistenza alla guida.
Le linee fresche e sinuose del crossover hanno richiesto solo un piccolo facelift, che si è concentrato sul paraurti anteriore ridisegnato con inediti alloggiamenti per i fendinebbia e sulla nuova calandra, ora dotata di una superficie cromata più ampia. Nuova è anche la firma luminosa dei gruppi ottici, ora con indicatori di direzione a LED integrati nelle luci diurne. A LED sono anche le frecce posteriori e i fendi/retronebbia, abbinati ad un nuovo paracolpi posteriore.
Inedite cromature trovano posto sulla parte bassa della fiancata, insieme a nuovi cerchi in lega da 17 e 19 pollici.
Rinnovati gli interni, grazie all'introduzione del nuovo display per l'infotainment R-LINK 2 con schermo da 7 pollici ora protetto da un inedito pannello traslucido, per un effetto più elegante e una migliore usabilità per quanto riguarda il touch capacitivo. Presenti Apple CarPlay e Android Auto. La console centrale viene rinnovata inoltre con i nuovi rotori per il controllo del climatizzatore automatico, ora più ergonomici e piacevoli al tatto e alla vista, mentre debutta un bracciolo scorrevole.
Nuovi materiali e combinazioni cromatiche innalzano la qualità percepita all'interno dell'abitacolo. Infine, migliora la funzionalità, grazie a pannelli porta ridisegnati, nuovi sedili ergonomici con schiuma a doppia densità e l'arrivo delle bocchette anche per i sedili posteriori.
Sotto al cofano trova spazio la più recente tecnologia di Renault in fatto di motorizzazioni e sistemi di assistenza alla guida. Per prima cosa debuttano i nuovi motori benzina 1.3 TCe con filtro antiparticolato GPF, unità a quattro cilindri sviluppate in collaborazione con Daimler in grado di rispettare la normativa Euro 6D TEMP. Tre gli step di potenza: 115, 140 e 160 CV, con cambio a doppia frizione disponibile di serie sul 140 CV e in opzione sul 160 CV.
Nuovi anche i diesel Blue dCi, un 1.5 da 115 CV e 260 Nm (aggiornamento dell'attuale) e un inedito 1.8 da 150 CV e 340 Nm. Il primo sarà abbinato al manuale e, in un secondo momento, anche all'EDC, mentre il secondo solo al manuale e alla trazione anteriore o integrale.
Confermati gli ADAS presenti su Scenic, tra cui il cruise control adattivo, il sensore dell'angolo cieco, gli abbaglianti automatici e il lane assist, mentre è inedito il sistema che suggerisce il limite di velocità rilevato dal lettore dei segnali stradali.