Cerca

Mercedes EQC: il SUV elettrico con autonomia di 450 km

Mercedes lancia EQC in quel di Stoccolma, SUV elettrico da 300 kW e autonomia di 450 km.

Mercedes EQC: il SUV elettrico con autonomia di 450 km
Vai ai commenti 160
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 5 set 2018

"Inizia una nuova era", con questa frase Mercedes inaugura la famiglia di auto elettriche del marchio EQ (Electric Intelligence) presentando in quel di Stoccolma EQC, SUV elettrico che consente alla casa tedesca di sfidare Jaguar I-Pace, Tesla Model X e Audi, che il 17 settembre mostrerà la versione di serie di e-tron. La produzione scatterà nel 2019 a Brema, e in un secondo momento anche in Cina dalla joint venture Beijing Benz Automotive (BBAC).

Il veicolo calca lo stile del concept Generation EQ, svelato al Salone di Parigi 2016, e dispone di una linea che segue i dettami del nuovo electro-look, portabandiera del corso stilistico Progressive Luxury, ovvero il lusso Mercedes-Benz declinato secondo le più recenti tendenze digitali. 

Il frontale gode di superfici color nero e fibre ottiche che percorrono l'intera larghezza dell'auto (come del resto succede al retrotreno), oltre a gruppi ottici Multibeam LED oscurati di serie. Il tutto è condito dai dettagli blu specifici della gamma EQ (che presto verrà arricchita di nuovi modelli, tra cui l'elettrica compatta EQA) che impreziosiscono i cerchi in lega bicolore (da 19, 20 e 21 pollici) e i fari, mentre su richiesta è disponibile l'allestimento AMG Line che dona ai paraurti una linea più sportiva.

Interni: nuova specifica dell’infotainment MBUX

Prima di parlare del powertrain elettrico, vero "cuore" pulsante di EQC, è lecito soffermarsi sul "cervellone" che gestisce tutti gli aspetti della vettura. Si tratta di un sistema ormai noto a tutti, in quanto ha debuttato sulla nuova Classe A: l'MBUX, acronimo di Mercedes-Benz User Experience.

MBUX è un infotainment che rivoluziona il concetto di interazione uomo-macchina: sempre connesso, è in grado di dialogare con i passeggeri rispondendo con un linguaggio naturale alle richieste legate alla navigazione, alla ricerca di un punto di interesse o alla ventilazione. Su EQC, l'MBUX – che propone due schermi da 10,25 pollici (uno per la strumentazione e uno, touch, per l'infotainment) – viene ulteriormente personalizzato per accogliere le nuove funzionalità rese possibili dal powertrain elettrico.

Oltre alle informazioni canoniche con grafica personalizzata riguardanti autonomia, flussi di energia, analisi della guida e informazioni relative alla ricarica, il sistema (grazie all'integrazione con l'app Mercedes Me) permette di gestire da remoto molteplici aspetti della vettura, come impostare una pre climatizzazione, la navigazione con tanto di autonomia necessaria per raggiungere la destinazione scelta, la ricerca e il pagamento delle colonnine nel network Mercedes Me Charge.

Un "tile" dedicato ad EQ presente nel menu MBUX permette di accedere al mondo della "Intelligenza Elettrica" di Mercedes, che trova la sua massima espressione nei comandi vocali EQ, ancora più evoluti. 

La preclimatizzazione si serve di pompa di calore e riscaldatore elettrico supplementare, per far trovare la vettura alla temperatura desiderata: per attivare la funzione basta dirlo alla vettura attraverso i comandi vocali, oppure selezionando l'opzione nel sistema MBUX o ancora tramite l'app Mercedes Me. La navigazione EQ ottimizzata, infine, considera sempre il percorso più rapido con il tempo di ricarica più breve. Inoltre, un sistema di pagamento integrato permette agli utenti di farsi addebitare i costi delle ricariche in un unico account Mercedes, eliminando una delle scocciature più grandi che i proprietari di auto elettriche devono fronteggiare quotidianamente.

300 kW e 450 km di autonomia

La prima elettrica di Mercedes con il marchio EQ inaugura una nuova piattaforma modulare che farà da base anche ai futuri modelli a zero emissioni del brand. Due motori elettrici asincroni trovano posto in corrispondenza dei due assi: la loro combinazione, oltre a generare una trazione integrale "by wire", sviluppa una potenza massima di 300 kW (pari a circa 408 CV) e soprattutto una coppia massima di 765 Nm. 

Per ridurre il consumo di corrente, oppure per aumentare le prestazioni, le due catene cinematiche elettriche hanno diverse configurazioni: il motore anteriore è ottimizzato per la massima efficienza, quello posteriore determina invece la dinamica. Cinque le modalità di guida presenti su Mercedes-Benz EQC: Comfort, Eco, Max Range, Sport e Individual, e di cinque parametri (uno automatico) dell'intensità del recupero dell'energia che il conducente potrà modificare con le levette sul volante. Il SUV è inoltre dotato del pacchetto Eco Assist che, oltre ad analizzare i dati della navigazione, l'andamento del percorso, i limiti e le condizioni del traffico, integra il pedale dell'acceleratore che aiuta il conducente a gestire l'efficienza del veicolo.

Nella definizione del progetto, i tecnici Mercedes hanno tenuto in considerazione il comfort di marcia: con un motore elettrico, infatti, ogni minima imperfezione proveniente dal telaio, dalle sospensioni o dalla carrozzeria genera rumori e fruscii aerodinamici poco piacevoli. Per questo, il comfort acustico su EQC è assicurato da alcune soluzioni, tra cui il disaccoppiamento delle catene cinematiche: l'unità di azionamento è disaccoppiata dal suo telaio ausiliario, e il telaio ausiliario è disaccoppiato dalla carrozzeria. A questa soluzione particolare si affiancano anche altre misure di isolamento.

Mercedes-Benz EQC dichiara un'autonomia di 450 km nel vecchio ciclo NEDC, assicurata dalle batterie agli ioni di litio da 80 kWh (dal peso di 650 kg). La ricarica può avvenire da casa con corrente alternata (fino a 7,4 kW) o con gli standard di ricarica rapida con corrente continua CCS Combo. Con questo, per ricaricare la vettura dal 10 all'80% ci vogliono circa 40 minuti, ad una potenza massima di 110 kW. In alternativa, con la Wallbox di Mercedes è possibile ricaricare la vettura da casa con maggiore velocità (fino a 3 volte superiore rispetto alla ricarica da presa tradizionale). In ogni caso, il caricabatterie in dotazione è raffreddato ad acqua e compatibile anche con le colonnine di ricarica pubbliche tradizionali.

I consumi dichiarati da Mercedes-Benz parlano di 22 kWh di corrente per 100 km. A livello di prestazioni, la velocità massima è autolimitata a 180 km/h, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h viene coperta in 5,1 secondi. Niente male per un veicolo lungo 4,76 m, largo 1,88 e alto 1,62 metri con massa a vuoto di 2.425 kg. Circa 500 litri sono infine disponibili nel vano bagagli.

Ti potrebbe interessare

Sicurezza ai massimi livelli, sia attiva che passiva

La sicurezza chiude il capitolo della prima elettrica di casa Mercedes. In primis il lavoro si è concentrato sulla protezione del pacco batteria, donando a quest'ultimo la massima sicurezza in caso di incidente. La sicurezza attiva, invece, comprende tutti gli ADAS disponibili insieme a una nuova funzione predittiva: il Lane Guidance System, un sistema che permette alla vettura di accostare per lasciar spazio ai veicoli di soccorso al centro della carreggiata.

Sei pronto all'elettrico? Te lo dirà EQ Ready, una app che offrirà assistenza ai clienti durante il passaggio da un'auto termica a una elettrica. Il sistema monitorerà gli spostamenti di ogni singolo simulando l'utilizzo di veicoli ibridi ed elettrici Mercedes e mostrerà i risultati relativi al passaggio alla mobilità a zero emissioni della gamma della Stella, oltre ad indicare un possibile modello adatto alle peculiarità mostrate dall'utente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento