Cerca

Guida autonoma: FCA investe 30 milioni di dollari nel Chelsea Proving Grounds

Il Gruppo FCA investe 30 milioni di dollari per testare la guida autonoma al Chelsea Proving Grounds, centro prove del Michigan.

Guida autonoma: FCA investe 30 milioni di dollari nel Chelsea Proving Grounds
Vai ai commenti
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 5 set 2018

Il Gruppo FCA prosegue con Waymo il suo impegno verso la guida autonoma e a tal proposito ha annunciato di aver investito 30 milioni di dollari per l'ammodernamento del Chelsea Proving Grounds. La somma stanziata dall'azienda italo-americana verrà impiegata per realizzare una nuova struttura presso il centro prove situato nel Michigan, adattandolo alle esigenze legate allo sviluppo della tecnologia.

Nello specifico, FCA intende realizzare un apposito tracciato per testare i propri mezzi a velocità autostradali, oltre a un'area per la valutazione dei sistemi di sicurezza e un centro di controllo tecnologico. La configurazione della pista permetterà a Fiat Chrysler di personalizzare gli scenari di guida attraverso aree caratterizzate da zone urbane, gallerie e tratti autostradali con rampe d'ingresso e di uscita.

"La nuovissima struttura del Chelsea Proving Grounds contribuirà a sostenere il successo del piano quinquennale dell'azienda presentato all'inizio di quest'anno", ha dichiarato Mike Manley, CEO di Fiat Chrysler Automobiles. "La nostra capacità di testare tecnologie di sicurezza autonome e avanzate consente a FCA di offrire ai nostri clienti le funzionalità che desiderano su tutti i modelli dei propri marchi".

Ti potrebbe interessare

Ricordiamo che FCA ha rafforzato la collaborazione con Waymo, la divisione di Alphabet-Google per lo sviluppo della guida autonoma. L'impegno tra le due aziende, iniziato nel maggio 2016, prevede di passare da una flotta di 600 Chrysler Pacifica Hybrid alle 62.000 che saranno consegnate entro la fine dell'anno. Le monovolume sono equipaggiate con il sistema di guida autonoma di Waymo, tra cui una potente suite hardware e un software ottimizzato.

Una manovra simile è stata annunciata da Toyota che, tramite il Toyota Research Institute (TRI), costruirà un nuovo impianto all'interno dell'ovale di 2,8 km del Michigan Technical Resource Park di Ottawa Lake. BMW ha invece avviato la costruzione del nuovo Driving Simulation Centertracciato che permetterà di effettuare test virtuali di sistemi avanzati di assistenza alla guida e di soluzioni innovative sia per la visualizzazione che per il controllo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento