Cerca

Mazda MX-5: tutte le novità del MY 2019

Più cavalli (184) per la versione 2.0, e tante novità tecnologiche per il MY 2019 della Roadster più venduta al mondo

Mazda MX-5: tutte le novità del MY 2019
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 28 ago 2018

La Roadster più venduta al mondo – al momento in cui scriviamo ne sono state consegnate complessivamente 1.055.000 – si rinnova nel segno della continuità con un Model Year 2019 che introduce tante novità di sostanza e alcuni leggeri ritocchi stilistici.

Questi comprendono per tutta la gamma – Soft Top e RF a tetto rigido – il nuovo Soul Red Crystal Metallic (introdotto di recente) e la finitura nero metallizzato sui cerchi da 16 e da 17 pollici dell’allestimento intermedio (al posto del precedente Grigio Canna di Fucile), che si abbina alle calotte degli specchietti in Nero Lucido. Sulla versione Soft Top, in allestimento base, i cerchi da 16 passano da Argento ad Argento Scuro.

Prevista per tutti l'opzione della nuova capote in tessuto Brown, mentre per i soli proprietari della RF c'è ora la possibilità di avere il pannello superiore del tetto o nella stessa tinta della carrozzeria oppure in Nero Lucido. 

Dotazione più ricca e maggiore accessibilità

Una maggiore accessibilità all'abitacolo è garantita dall'arrivo della regolazione telescopica di 30 mm del volante, in aggiunta a quella di 42 mm in inclinazione. Ciò offre una variazione in distanza per le braccia pari a uno o due scatti in inclinazione del sedile, consentendo maggiore flessibilità e una regolazione della posizione di guida ancora più precisa. A questo proposito, è diventato più semplice regolare l'inclinazione del sedile, grazie ad una nuova leva, mentre per quanto riguarda le lunghe portiere è ora migliorata l'apertura grazie ad un nuovo riscontro a doppio stadio.

Come annunciato di recente per tutta la gamma Mazda, arrivano anche qui gli optional Apple CarPlay e Android Auto, una novità abbinabile al sistema di infotainment MZD Connect. Infine, una comodità in più è data dai portabicchieri staccabili, resi ora più rigidi e montabili più facilmente. 

Più potenza e migliore erogazione

 

La gamma motori di Mazda MX-5 viene aggiornata per rispondere ai nuovi requisiti dei cicli di omologazione WLTP/RDE, ottenendo la certificazione Euro 6D TEMP

Il motore 2 litri SKYACTIV-G è ora potenziato (da 160 a 184 CV, erogati a 7.000 giri/min), e dotato di una maggiore coppia (da 200 a 205 Nm a 4.000 giri). Le novità però sono più profonde, e comprendono un nuovo condotto d'aspirazione (per migliorare il controllo dell'accelerazione), una farfalla di maggiore diametro (per ottenere maggiore portata d'aria), un albero a camme di scarico ad alzata elevata (per ridurre le perdite allo scarico), pistoni e bielle alleggeriti (per ridurre la massa inerziale), una combustione migliorata e una sonorità resa più coinvolgente grazie al volano bimassa a bassa inerzia.

Leggero aumento di potenza e coppia (da 131 a 132 CV a 7.000 giri e da 150 a 152 Nm a 4.500 giri) anche per il 1.5 a benzina SKYACTIV-G, che beneficia di un nuovo sistema di controllo delle vibrazioni del propulsore, una combustione migliorata e attriti ridotti.

Nuovi ADAS i-ACTIVESENSE

Agli attuali LDWS (Lane Departure Warning System) ALH (Adaptive LED Headlights a matrice) e BSM (Blind Spot Monitoring) con RCTA (Rear Cross Traffic Alert), Mazda ha aggiunto sulla MX-5 2019 anche il supporto intelligente alla frenata in città avanzato (Advanced SCBS – Advanced Smart City Brake Support): una telecamera sul frontale rileva veicoli e pedoni davanti e aiuta a evitare le collisioni o a mitigarne le conseguenze se inevitabili. Il sistema può rilevare i veicoli a una velocità compresa fra circa 4 e 80 km/h e i pedoni quando l’auto procede fra i 10 e gli 80 km/h.

Questo sistema è disponibile anche per le manovre in retromarcia (SCBS R – Smart City Brake Support Reverse): sensori a ultrasuoni montati sul paraurti posteriore rilevano veicoli e ostacoli dietro la vettura quando procede in retromarcia a una velocità compresa fra 2 e 8 km/h circa.

Presenti infine il riconoscimento dei segnali stradali (TSR – Traffic Sign Recognition System), la telecamera posteriore e il sistema di rilevamento stanchezza del guidatore (DAA – Driver Attention Alert).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento