Cerca

Nissan: le batterie dei veicoli elettrici alimentano uno stabilimento in Giappone

Al via in Giappone il progetto Future Plant, che permetterà a Nissan di alimentare lo stabilimento Japan Benex di Isahaya utilizzando le batterie dei propri veicoli elettrici

Nissan: le batterie dei veicoli elettrici alimentano uno stabilimento in Giappone
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 apr 2018

L'impegno di Nissan per una mobilità elettrica che sia davvero sostenibile passa anche dal nuovo modo in cui le vetture elettriche saranno integrate nel loro ecosistema. Per questo, in Giappone è stato lanciato il progetto Future Plant, in collaborazione con le aziende locali Japan Benex e Sumitomo, per l'alimentazione dello stabilimento principale di Japan Benex a Isahaya attraverso l'utilizzo di pannelli fotovoltaici, veicoli elettrici e batterie provenienti dai modelli Nissan meno recenti.

Il costruttore giapponese parteciperà fornendo 10 veicoli commerciali elettrici e-NV200: questi non solo saranno utilizzati come mezzo di trasporto per i dipendenti di Japan Benex, ma grazie alle loro batterie contribuiranno alla stabilizzazione dell'energia immagazzinata durante i picchi di domanda. Una smart grid resa ancora più intelligente grazie al supporto dei pannelli fotovoltaici e delle batterie dei vecchi veicoli elettrici. Queste ultime fungono da accumulatori per l'energia solare, riducendo la dipendenza dell'impianto dalla rete elettrica.

Ti potrebbe interessare

Il sistema è destinato ai Virtual Power Plant (VPP), centrali di energia virtuali che ottimizzeranno i tempi di carica e scarica dell’energia, per regolare la fornitura e la domanda di elettricità in un’intera regione. Questi VVP entreranno regolarmente in funzione in Giappone nel 2020, ma già oggi è possibile iniziare i primi test sul campo, come nel caso di Future Plant. 

Il programma Future Plant di Japan Benex e Sumitomo rientrano nel progetto Kansai VPP ed è pensato per diffondere non solo l'utilizzo dell'energia rinnovabile, ma anche per creare un sistema che promuova il riutilizzo delle batterie dei veicoli elettrici, ottimizzando la fornitura e la domanda di energia per ridurre le emissioni. Naturalmente, la presenza di Nissan è anche un modo per sdoganare la mobilità elettrica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento