Cerca

Volkswagen ID R Pikes Peak: il prototipo elettrico a trazione integrale

Volkswagen ha mostrato l'I.D. R Pikes Peak, il prototipo elettrico che sarà al via nelle celebre cronoscalata.

Volkswagen ID R Pikes Peak: il prototipo elettrico a trazione integrale
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 19 mar 2018

A cinque mesi dall'annuncio con il primo teaser, seguito dal secondo pochi giorni fa, Volkswagen ha finalmente mostrato le prime immagini ufficiali dell'I.D. R Pikes Peak, il prototipo elettrico a trazione integrale con cui sarà al via nella celebre cronoscalata nello Stato nel Colorado il prossimo 24 giugno.

La vettura è stata realizzata non solo per stabilire il primato per veicoli a zero emissioni, ma anche per mostrare le prestazioni dei moderni sistemi di guida elettrici. Non a caso il nome è un chiaro collegamento alla gamma I.D., la famiglia elettrica di Volkswagen il cui primo modello (ID) sarà pronto entro novembre 2019 per poi essere commercializzato a partire dai primi mesi del 2020.

L'I.D. R Pikes Peak si avvale di un design tipico dei prototipi LMP1, categoria che Volkswagen conosce molto bene attraverso i marchi Audi e Porsche. Osservando le immagini è infatti possibile notare la presenza dominante dello splitter sul frontale, zona in cui appaiono i gruppi ottici a LED simili a quelli della gamma I.D. e passaruota che ospitano gli pneumatici di notevoli dimensioni. Nel retrotreno trova posto un alettone pronunciato con ampi endplate e pinna nella parte centrale.

Per il momento Volkswagen ha preferito non divulgare le caratteristiche tecniche del prototipo che, secondo indiscrezioni, dovrebbe essere spinto da due motori elettrici disposti su entrambi gli assi e alimentati da una batteria agli ioni di litio. Tutto questo potrebbe rappresentare il primo passo verso una cooperazione tra Volkswagen R e Volkswagen Motorsport con modelli I.D. realizzati in variante R.

Dopo l'ultima partecipazione datata 1987 con l'evoluta Golf Mk2 del 1986, il prototipo a zero emissioni sarà condotto da Romain Dumas, due volte vincitore della 24 Ore di Le Mans (2010 e 2016) che, lungo i 19,99 km, proverà ad aggiudicarsi il poker dopo i successi del 2014, 2016 e 2017. Il record da battere, nella categoria dei prototipi elettrici, è quello di Rhys Millen del 2016: 8 minuti e 57,118 secondi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento