Yamaha NIKEN: la tecnica della moto a tre ruote | video
La tecnica della Yamaha Niken spiegata in un nuovo video

Non ditemi che vi eravate dimenticati di lei: Yamaha NIKEN. La moto a tre ruote che tanto ha fatto parlare in occasione del lancio, torna alla cronaca con il nuovo video di Yamaha che ci mostra nuovi dettagli del sistema LMW, acronimo di Leaning Multi-Wheel.
LMW ha tre vantaggi secondo il produttore: la possibilità di spingersi ad angoli di piega elevati (45 gradi), l'agilità che non dovrebbe far rimpiangere una due ruote tradizionale e il feeling di guida naturale. Insomma: i vantaggi della sicurezza delle tre ruote coniugati con il divertimento di una moto classica.
Fermo restante un po' di sano scetticismo, da eliminare eventualmente in una prova su strada, vediamo come funziona la tecnologia. Rispetto ad un sistema di sterzo tradizionale, dove le ruote in curva non restano parallele, LWM usa un sistema di sterzo Ackerman a quadrilatero deformabile.
Vi suona familiare? Si, è proprio il quadrilatero di Ackerman: nato nel 1810, in uso da tempo sulle auto, questo sistema consente alla ruota interna di avere un raggio di curvatura inferiore a quello dell'esterna. In piega la distanza tra le ruote anteriori (cerchi da 15 pollici) resta la stessa.
A questo si aggiunge il sistema di sospensioni Cantilever: due forcelle a steli rovesciati esterne e regolabili in estensione e compressione. Il telaio è ibrido: acciaio al carbonio con fusione a cera persa e fusione di alluminio in conchiglia a gravità, ottenendo quindi una struttura che permette di far convivere rigidità e flessibilità.
https://youtu.be/HK21-4WZnWM