Cerca

TomTom Parking per trovare un parcheggio libero

TomTom On-Street Parking per trovare un parcheggio libero, anche in Italia

TomTom Parking per trovare un parcheggio libero
Vai ai commenti 19
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 10 feb 2018

Da tempo ormai il mercato della navigazione si sta spostando verso il mondo dei servizi. Ormai i database sul traffico in tempo reale hanno raggiunto un punto tale da risultare abbastanza precisi e affidabili e la raccolta dati dagli utilizzatori permetterà di accrescere i big data necessari per rendere il servizio sempre più immediato.

Dopo l'annuncio degli aggiornamenti vocali, così da integrare le informazioni sul traffico anche su app esterne alla navigazione, TomTom presenta On-Street Parking, il sistema che raccoglie informazioni storiche sulle disponibilità dei parcheggi, inclusi quelli pubblici e gratuiti, le analizza e fornisce una stima della possibilità di trovare un posto libero in una determinata zona

Anche in questo caso il merito della raccolta dati va alla community: più di 500 milioni di dispositivi connessi che contribuiscono alla creazione di un database popolato anche da informazioni raccolte dai sensori sui veicoli,  fornitori di servizi di parcheggio, infrastrutture e input diretti da parte degli utenti.

TomTom, in cambio, restituisce dati elaborati come la probabilità per ogni strada coperta in ogni fascia oraria di tutti i giorni, i tempi di ricerca medi per trovare un parcheggio e altro ancora. In più gli utenti possono consultare anche i prezzi dei parcheggi e confrontare quelli vicini per effettuare la scelta più economica senza perdere tempo a girare. In questo caso, se il fornitore del servizio lo prevede, è possibile ricevere anche dati su dimensioni massime, tempi di sosta, numero di spazi disponibili per motocicli e disabili, colonnine di ricarica, servizi (lavaggio o sicurezza d esempio) e ovviamente la disponibilità di parcheggio.

TomTom On-Street Parking è disponibile in 100 città in Europa ed è accessibile per gli OEM e le aziende, oltre che per gli sviluppatori che vorranno sfruttare le API nel portale TomTom per integrare la funzionalità nelle loro app. L'elenco delle città coperte è disponibile qui, in Italia troviamo Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Pisa, Roma e Torino.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento