Cerca

BMW: stampa 3D metallica per i fari di M8 GTE

In un breve video teaser, BMW illustra le novità tecnologiche introdotte nei gruppi ottici della nuova M8 GTE

Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 17 gen 2018

Nati per la pista, ma utili soprattutto nelle strade di tutti i giorni. I nuovi fari ad alta tecnologia di BMW M8 GTE debutteranno alla prossima 24 Ore di Daytona a fine gennaio e costituiscono la massima espressione dell'innovazione di BMW nell'illuminotecnica. Pensati per rendere più sicure ed efficienti le tranche notturne in pista, i nuovi fari LED ad alte prestazioni hanno una tecnologia che riverserà inevitabilmente sulle auto di produzione del marchio bavarese, a cominciare dalla prossima Serie 8, in arrivo nei prossimi mesi. 

Stampa 3D con polveri metalliche

La 24 Ore di Daytona rappresenta la prima grande corsa di durata dell'anno, un'ottimo banco di prova per testare a lungo l'efficacia di un sistema di illuminazione, in quanto sollecita i gruppi ottici per un periodo di tempo decisamente superiore rispetto ad un utilizzo intenso nella vita di tutti i giorni. 

Gli ingegneri di BMW hanno avuto carta bianca per lo sviluppo dei nuovi proiettori della M8 GTE: partendo con l'utilizzo in pista tra gli obiettivi principali, i light engineers hanno sfruttato i più recenti e innovativi metodi di produzione, tra cui il Metal Additive Manifacturing, che si serve di polveri metalliche per creare i componenti più complessi mediante tecnologie di stampa 3D. Molti degli elementi di raffreddamento, poi, sono stati realizzati con uno speciale processo di stampa 3D di polimeri. 

La stampa 3D è stata utilizzata anche per la prototipazione rapida, in modo da poter subito verificare una variazione nella forma di un componente su strada, senza dover attendere i tempi tecnici per la produzione di un nuovo componente modificato. 

Anche l’occhio vuole la sua parte

I test si sono svolti con successo presso il circuito Paul Ricard di Le Castellet (in Francia), dove i gruppi ottici hanno raggiunto ottimi livelli di illuminazione. Senza contare la componente estetica, da sempre un elemento distintivo per i gruppi ottici di BMW. Gli "angel eyes" di M8 GTE si evolvono con un look più moderno e avvolgente, e si caratterizzano per la classica tonalità gialla richiesta dalla categoria GTE.

Dietro, invece, i fanali si sviluppano in maniera tridimensionale, quasi a voler abbracciare fiancata e portellone: li troveremo praticamente identici sulle prossime Serie 8 e M8, a loro volta derivate dalla concept car 8 Series presentata all'ultimo Concorso d'Eleganza di Villa d'Este. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento