Porsche Mission E: fino a 500 kW di potenza per la berlina elettrica
La prima berlina elettrica di Porsche, attesa per il 2020, dovrebbe arrivare sul mercato con tre step di potenza, da 400 a 670 CV, e altrettanti pacchi batterie.
Mancano poco più di due anni al debutto commerciale della Porsche Mission E, la prima auto completamente elettrica del marchio di Zuffenhausen, ultimo step evolutivo dopo una serie di ibride plug-in universalmente apprezzate per le loro prestazioni.
Mission E sarà una berlina a zero emissioni decisamente diversa da Panamera, con cui il modello condividerà solo la componentistica elettrica ed elettronica. Visibilmente più compatta e slanciata della pur attraente Panamera, Mission E sarà più simile alla 911, con cofano anteriore corto e posteriore sfuggente, da coupé sportiva. Rispetto a quest'ultima, però, lo spazio a bordo sarà sfruttato in maniera migliore, semplicemente a causa dell'assenza del motore termico. Se a questo aggiungiamo le dimensioni compatte dei motori elettrici, è chiaro che ci troveremo di fronte ad una delle Porsche più spaziose mai realizzate.
Gli ultimi rumor, raccolti da Autoblog.com e Automobile.com, riguardano le varianti che caratterizzeranno la futura gamma Mission E. Porsche potrebbe offrire tre diverse versioni, ognuna con uno specifico livello di potenza: si parte da 300 kW (circa 402 CV), passando per quella intermedia da 400 kW (circa 535 CV), arrivando al top di gamma da 500 kW (670 CV). Livelli di potenza che la pongono in diretta competizione con l'altra (e unica, per il momento) berlina sportiva elettrica sul mercato, la Tesla Model S.
Di serie Mission E avrà la trazione integrale, sviluppata "by wire" grazie alla presenza di due motori, uno davanti e uno dietro. In un secondo momento, però sarà possibile scegliere anche la sola variante a trazione e motore posteriore, anche se la scelta vincente rimane quella di un'integrale "on demand", per poter sfruttare tutta la potenza, la coppia e la motricità.
Per sfruttare appieno le prestazioni offerte da questo powertrain, Porsche starebbe sviluppando una trasmissione a due velocità e un differenziale posteriore autobloccante (quest'ultimo optional): l'accelerazione da 0 a 100 km/h avverrà in circa 3 secondi, mentre la velocità massima sarà autolimitata a 250 km/h. Ottime anche le prestazioni lato batteria: circa 500 km di autonomia con ricarica ultra rapida: 15 minuti alla spina per percorrere 400 km.
Il prezzo di partenza di Porsche Mission E potrebbe aggirarsi intorno ai 90.000 euro per la versione d'ingresso, ma come sappiamo sarà fin troppo facile farsi prendere la mano con la lista degli optional (e degli step di potenza), andando ben oltre la soglia psicologica dei 100.000 euro. Anche in questo caso, il prezzo sarà allineato a quello di Tesla Model S, rispetto alla quale la Porsche dovrebbe distinguersi per una maggiore qualità negli assemblaggi e nell'handling.