Cerca

BMW immagina una pista ciclabile con intelligenza artificiale

BMW Vision E3 Way è un progetto visionario che prevede corsie preferenziali sopraelevate per e-bike e scooter elettrici con lo scopo di decongestionare il traffico delle grandi metropoli.

BMW immagina una pista ciclabile con intelligenza artificiale
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 23 nov 2017

Gli svilippatori di BMW Group hanno immaginato un futuro in cui, nelle grandi città, la maggior parte dei veicoli elettrici in circolazione siano biciclette e moto a zero emissioni. Come ben sappiamo, specialmente in Italia, le città non sono propriamente progettate per agevolare la mobilità di questi veicoli e, anzi, la circolazione delle persone su mezzi a due ruote è sempre più rischiosa con l'aumentare del traffico.

In un futuro ideale – non troppo lontano, almeno in linea teorica – però, saranno questi veicoli compatti, leggeri e relativamente economici ad essere protagonisti delle nostre città, sempre che le amministrazioni riescano a cogliere l'importanza di una conversione ad una mobilità più lenta ma, allo stesso tempo, più fluida, pulita e meno stressante.

I ricercatori di BMW Group, insieme agli studiosi della cinese Tongji University di Shanghai, sostengono di aver trovato un buon compromesso per trasformare le città del futuro in ambienti "bike-friendly" attraverso il progetto Vision E3 Way, che prevede strade completamente riservate a cicli e motocicli.

Ti potrebbe interessare

Intelligenza artificiale e sostenibilità

Pensati soprattutto per le e-bike – ritenuta la soluzione più sostenibile per l'ambiente e più salutare per il fisico umano – questi percorsi da una parte sono più sicuri per chi li percorre rispetto alle nostre precarie (e spesso inesistenti) piste ciclabili, mentre dall'altra contribuiscono a ridurre in maniera consistente il traffico veicolare sulle strade.

Le corsie preferenziali Vision E3 Way si svilupperanno, nella maggior parte dei casi, al di sopra delle strade destinate alle automobili, rispetto alle quali saranno decisamente più accoglienti per quanto riguarda la qualità dell'aria, grazie ad un sistema di aerazione basato sulla purificazione dell'acqua piovana. Niente paura dunque, del contatto ravvicinato con le zone più inquinate delle città: il sistema mantiene sempre un clima fresco e costante in ogni condizione. In più, essendo coperto, è possibile circolare in tutta sicurezza anche in caso di pioggia, neve o vento forte.

L'elemento più interessante di questo progetto consiste però nella presenza di una Intelligenza Artificiale, che gestisce i veicoli interconnessi tra loro, regolandone la velocità massima (intorno ai 25 km/h) per evitare scontri tra i veicoli dotati di prestazioni differenti, come nel caso di bici elettriche e scooter elettrici. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento