Dieselgate, Volkswagen chiude il contenzioso con gli USA per 4,3 mld
Sono 4,3 i miliardi di dollari che il Gruppo VW dovrà sborsare per porre fine ai contenziosi legali con le autorità federali americani. Volkswagen ha raggiunto l'accordo finale con le autorità federali americane per chiudere il conto e ripartire da
Sono 4,3 i miliardi di dollari che il Gruppo VW dovrà sborsare per porre fine ai contenziosi legali con le autorità federali americani.
Volkswagen ha raggiunto l’accordo finale con le autorità federali americane per chiudere il conto e ripartire da zero, anche se zero è un numero che in questa vicenda ha poco senso. Più di 10 milioni di auto coinvolte, miliardi di dollari spesi per rimediare e ancora non è finita in vari Paesi del mondo tra cui quelli europei, dove i richiami sono quasi terminati ma le rogne legali ancora potrebbero avere sviluppi interessanti. Tornando alla situazione americana, Volkswagen ha fatto sapere di aver raggiunto l’accordo per la cessazione delle indagini a carico del Gruppo per un totale di 4,3 miliardi di dollari.
Somma che si aggiunge ai quasi 15 miliardi già erogati con l’intento di rimborsare i clienti USA per il coinvolgimento nella vicenda Dieselgate. Matthias Muller ha poi aggiunto:
“Ci scusiamo profondamente per il comportamento che ha portato a questa crisi e l’accordo mostra la nostra determinazione a risolvere la cattiva condotta per ritrovare la fiducia degli azionisti, dei clienti e del pubblico"
Inoltre ha poi ribadito il concetto che fin qui è già stato anticipato dalle nuove dichiarazioni della Casa:
“Non siamo più l’azienda di 16 mesi fa"
Del resto negli ultimi mesi abbiamo visto una decisa deviazione del marchio verso un futuro elettrificato, che nell’arco di quattro o cinque anni porterà al debutto della I.D. del tutto elettrica. Al Salone di Detroit invece abbiamo potuto vedere l’ultima declinazione del minivan e-Buddy con l’ID Buzz Concept, sotto cui si nasconde la nuovissima piattaforma MEB che in futuro vedremo anche sugli altri marchi del Gruppo VW come Seat e Skoda.