Jeep Compass 2017, tutte le info sul SUV compatto
Jeep toglie i veli ad uno dei modelli più importanti per raggiungere l'ambizioso target dei 2 milioni di veicoli venduti entro il 2018: ecco il nuovo Compass, un SUV di segmento C prodotto in Brasile per essere venduto in tutto il mondo. Le immagini
Jeep toglie i veli ad uno dei modelli più importanti per raggiungere l’ambizioso target dei 2 milioni di veicoli venduti entro il 2018: ecco il nuovo Compass, un SUV di segmento C prodotto in Brasile per essere venduto in tutto il mondo.
Le immagini trapelate sul web lasciavano ormai poco spazio all’immaginazione ma questa notte c’è stata la presentazione ufficiale del nuovo Jeep Compass 2017 per il mercato latino-americano – Compatriot è stato lasciato da parte, meno male per certi versi. Foto e video parlano chiaro: l’estetica assomiglia a quella di Grand Cherokee ma più in piccolo. Infatti il nuovo Jeep Compass sarà nella gamma tra Cherokee e il Renegade.
Lo potremo vedere dal vivo al salone di Los Angeles in novembre, prima che sia commercializzato in Nord America nei primi tre mesi del prossimo anno. Ovviamente più avanti arriverà la versione europea, che non sarà presentata già a Parigi ma piuttosto al prossimo salone di Ginevra (marzo 2017).
https://m.youtube.com/watch?v=mc7hynd0u3o
La base meccanica sarà quella già vista su Renegade ma con una maggiore abitabilità a bordo viste le dimensioni maggiori (4,45 metri). Gli allestimenti disponibili per il mercato latino-americano sono quattro: si parte dalla Sport che offre fare i diurni a LED sistema di navigazione da cinque pollici, camera di retromarcia cerchi da 17" e controllo di stabilitá; la Longitude prevede anche l’aria condizionata automatica bizona, l’entrata keyless, cerchi da 18" e sistema da 8,4" con navigatore; la Limited aggiungere fari allo seno, controllo dell’angolo cieco, strumenti con computer di bordo da 7", sensori luci e pioggia; infine la Trailhawk, da sempre la versione più dedicata allo fraud di tutte e che infatti aggiunge anche la trazione integrale con ridotte e la selezione del programma Rock, dedicato ai percorsi più impervi.
I motori disponibili per ora sono il Tigershark 2.0 l a benzina con cambio automatico a sei marce e 166 cavalli ed il 2.0 l turbodiesel multijet con cambio automatico a nove marce e 170 cavalli, abbinato solo alla trazione integrale della Trailhawk. In Italia però, salvo scelta diversa da parte della casa, saranno disponibili il 1.4 a benzina e il 1.6 l e 2.0 l Multijet con possibilità di installazione della trasmissione automatica a nove rapporti. Vedremo anche i Servizi Live disponibili sul resto della gamma con prezzi che dovrebbero aggirarsi tra i 30 ed i 35.000 EUR.