Jeep Grand Cherokee: leggero facelift per il MY17
Jeep sdogana le modifiche estetiche e tecniche dei modelli speciali Summit e Trackhawk anche per il resto della gamma Grand Cherokee. Novità per la gamma Jeep Grand Cherokee: il flagship SUV americano riceve nuovi contenuti estetici e di contenuto,
Jeep sdogana le modifiche estetiche e tecniche dei modelli speciali Summit e Trackhawk anche per il resto della gamma Grand Cherokee.
Novità per la gamma Jeep Grand Cherokee: il flagship SUV americano riceve nuovi contenuti estetici e di contenuto, riprendendo le modifiche anticipate dalle due versioni Summit e Trailhawk presentate allo scorso Salone di New York.
La rinnovata gamma conta ora su un interno rinfescato, una dinamica di guida affinata e nuova tecnologia al servizio di conducente e passeggeri. All’interno spicca una nuova console centrale con una leva del cambio automatico ridisegnata – per essere più intuitiva e scongiurare equivoci sul funzionamento. Nuovi materiali fonoassorbenti (come il parabrezza) rendono più silenzioso l’abitacolo.
Fuori troviamo un nuovo paraurti anteriore, dotato (a seconda delle versioni) di fendinebbia a LED. Nuova è anche la classica griglia Jeep a 7 feritoie, ora più moderna e discreta rispetto alla precedente. Completano le modifiche estetiche i nuovi colori Velvet Red, Redline e Ivory tri-strato.
Tecnicamente si segnala l’arrivo di uno sterzo elettrico, più leggero e meno dispendioso del precedente a controllo idraulico, mentre dal punto di vista della sicurezza attiva è importante l’introduzione della funzione “Stop" nel sistema di parcheggio: durante le manovre di parcheggio sotto i 10 km/h il Grand Cherokee frenerà da solo se il conducente starà per sbattere contro un ostacolo. Disponibile anche un sistema anticollisione completo per le alte velocità.
Nulla da segnalare dal punto di vista motore-trasmissione, che rimane il collaudato 3.0 turbodiesel da 250 CV abbinato al cambio ZF a 8 rapporti, ora però più efficiente: si parla di 184 g/km di CO2 (-14 g) e un consumo medio dichiarato (forse un po’ ottimistico) di 17 km/l.
Per ora i prezzi sono quelli riservati al mercato inglese, ma non dovrebbero discostarsi troppo da quelli italiani: si parte da circa 54.000 euro per il 3.0 CRD Limited+ per arrivare ai 62.000 euro della versione top di gamma Summit. Per quanto riguarda le edizioni speciali, si parte dai60.000 euro della 75th Anniversary Edition per arrivare agli oltre 82.000 euro della SRT Night Edition da 468 CV.