Virgin Hyperloop One: BMW firma gli interni della capsula di Dubai
La capsula del treno a levitazione magnetica di Virgin Hyperloop One porta la firma dei designer del centro stile BMW Designworks
In occasione del mese dell'Innovazione tenutosi lo scorso febbraio presso la City Walk Dubai, Virgin Hyperloop One ha svelato al pubblico degli Emirati Arabi il suo ultimo prototipo di capsula destinata a costituire il treno a levitazione magnetica che, in futuro, permetterà di collegare in soli 12 minuti le città di Dubai e Abu Dhabi ad una velocità teorizzata superiore ai 1.200 km/h.
L'azienda presieduta da Richard Branson, in collaborazione con la Roads and Transport Authority of Dubai (RTA), ha commissionato a BMW Designworks lo sviluppo degli interni del prototipo della capsula, di cui oggi vi mostreremo tutti i dettagli in questo articolo. Si tratta della prima volta in cui un prototipo fisico a grandezza reale di Hyperloop è stato mostrato al pubblico.
Fondato indipendentemente da BMW nel 1972 in California, dal 1995 Designworks rappresenta per BMW Group quello che Italdesign è per Volkswagen: uno studio di consulenza dove nascono progetti commissionati non solo dalla Casa Madre ma anche da tante altre aziende esterne, tra cui appunto Virgin Hyperloop One.
ll design director Johannes Lampela descrive il progetto come un tentativo di creare una forte identità stilistica per qualcosa che prima non esisteva:
Disegnando per Virgin Hyperloop One volevamo creare una nuova espressione visiva per un nuovo mezzo di trasporto.
Nell'approcciarsi al progetto, BMW Designworks ha dovuto creare un ambiente che fosse il più possibile confortevole e luminoso pur in assenza di qualsiasi finestra (la capsula viaggia in uno speciale "tubo" a bassa pressione). I designer californiani, guidati dal design director Lampena e supervisionati dal responsabile del design di BMW Group Adrian Van Hooydonk, hanno realizzato un ambiente accogliente e rilassaante, quasi un'esperienza sensoriale dove colori tenui e materiali chiari si abbinano a pattern tipicamente arabeggianti per un risultato moderno e tecnologico ma non sterile.
Il viaggio viene reso più piacevole e quasi "su misura" grazie alla possibilità i controllare l'intensità e la tonalità dell'illuminazione (da rosa a blu) e alla presenza di display per visualizzare le informazioni sul viaggio o guardarsi un film. Sul pavimento sono state disposte delle guide luminose per orientare al meglio la circolazione dei passeggeri. Le sedute, realizzate sulla falsariga delle più recenti concept car del marchio di Monaco di Baviera, integrano riscaldamento e ventilazione. Due le classi previste: le capsule "gold" ospiteranno cinque passeggeri, mentre la "silver" avrà 14 posti.