Cerca

Yamaha R7, per la sportiva una nuova elettronica e migliorie al telaio

La nuova Yamaha R7 porta un'evoluzione significativa nel mondo della supersport migliorando elettronica a telaio. Ecco cosa cambiadamm

Yamaha R7, per la sportiva una nuova elettronica e migliorie al telaio
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 4 nov 2025

Ogni modello dell’R-Series di Yamaha rappresenta molto di più di una semplice moto. La R-Series è il risultato di anni vincenti riguardanti il mondo di prestazioni e tecnologia all’avanguardia. 

Nel 1998 debuttò la prima R1 e successivamente ogni modello della serie ha lasciato il segno e cambiato le regole del gioco. Negli ultimi anni è stato ridefinito da parte di Yamaha il concetto di moto Supersport, superando i propri limiti per offrire moto sportive capaci di garantire prestazioni ottimali in strada e in pista.

Nel 2021 debuttò la R7 con motore CP2 ed ha rappresentato una di queste tappe: un nuovo modello supersport pensato per i giovani e per far conoscere alla nuova generazione il brivido, l’entusiasmo e l’orgoglio di possedere una moto R-Series.

L’evoluzione della categoria Supersport ha influenzato anche il mondo delle competizioni: la Yamaha R7, testata su pista e su strada attraverso i trofei R7 Cup in tutta Europa, è stata scelta come moto unica del Campionato mondiale femminile introdotto nel 2024. Nel 2026 il ruolo della classe Supersport di media cilindrata crescerà ulteriormente con il debutto della nuova categoria WSPB nel Campionato del Mondo Superbike FIM, a cui la R7 potrà partecipare.

In vista di questa nuova sfida, la R7 si prepara a nuovi traguardi grazie a tecnologie avanzate e miglioramenti al telaio, che ne fanno una Supersport di media cilindrata equilibrata e moderna.

La nuova Yamaha R7 segna un’evoluzione significativa nella categoria Supersport, combinando elettronica avanzata, ciclistica raffinata e un design ispirato alla MotoGP. 

Il nuovo acceleratore elettronico Y-CCT ottimizza la risposta del motore CP2 da 689 cc, offrendo un’erogazione fluida e lineare. Grazie all’introduzione dell’IMU a 6 assi, la R7 dispone di una suite completa di aiuti elettronici personalizzabili, tra cui:

  • Controllo di trazione (TCS) e slittamento laterale (SCS) a 3 livelli;
  • Controllo impennata (LIF) e Brake Control (BC) per frenate più sicure;
  • Gestione freno motore (EBM) e regolatore di slittamento posteriore (BSR); 
  • Launch Control System (LC) e possibilità di disattivare l’ABS posteriore in pista.

Tre mappe di erogazione modificano la risposta dell’acceleratore, adattandosi alle abilità del pilota.

MODALITA’ DI GUIDA

Come le sorelle maggiori R1 e R9, la R7 adotta il sistema YRC, con tre modalità predefiniteSport, Street e Rain – e due profili personalizzabili tramite l’app MyRide, per gestire in modo intuitivo potenza e ausili elettronici.

TECNICA

Il nuovo Quickshifter elettronico (QSS) di terza generazione consente cambi e scalate senza frizione, con importazioni configurabili. Gli ingranaggi sono stati ottimizzati per garantire passaggi di marcia più fluidi e precisi. 

La R7 presenta poi un telaio più rigido e leggero, con un forcellone e una piastra di sterzo riprogettati per migliorare stabilità e sensibilità. La f0rcella rovesciata da 41 mm è ora più leggera e completamente regolabile. I nuovi cerchi SpinForged riducono peso e inerzia, migliorando agilità e precisione, mentre gli pneumatici Bridgestone S23 garantiscono maggiore aderenza.

La posizione di guida è stata rivisitata con un manubrio più accessibile, serbatoio ridisegnato e sella più bassa (830 mm). Le pedane derivate dalla R1 migliorano il controllo del corpo in curva.

STRUMENTAZIONE E CONNETTIVITA’

Un nuovo display TFT a colori da 5" offre quattro temi e una modalità Track per la guida sportiva. Attraverso l’app MyRide, è possibile connettere lo smartphone per visualizzare notifiche, navigare con Garmin StreetCross, e salvare fino a 40 configurazioni di guida. Il cruise control aumenta il comfort nei lunghi viaggi, mentre il sistema ESS attiva automaticamente le luci d’emergenza in caso di frenata improvvisa.

L‘app Y-TRAC Rev, ispirata al mondo MotoGP, consente il tracciamento dei dati di guida (angolo di piega, velocità, tempi sul giro, ecc) e la comunicazione in tempo reale tra pilota e team tramite una Virtual Pit Board.

DESIGN E AERODINAMICA

Lo stile riprende quello della Yamaha YZR-M1, con il tipico condotto a “M” e linee più snelle per un’aerodinamica migliorata. Indicatori integrati negli specchietti e un nuovo spoiler ottimizzano il flusso d’aria e riducono la resistenza.

Nel 2025 Yamaha Motor Company celebra 70 anni di storia con la nuova R7 70th Anniversary Edition, caratterizzata dalla livrea bianco-rossa ispirata alla leggendaria R7 del 1999. Accanto a questa versione, saranno disponibili anche le varianti Icon Performance e Midnight Black, negli showroom da aprile 2026.

Yamaha propone la linea Paddock Blue, ispirata ai team ufficiali, con capi tecnici da pista e una collezione casual per la vita di tutti i giorni. Per la versione 70° anniversario, è prevista una gamma esclusiva di abbigliamento coordinato.

Una nuova gamma di accessori e ricambi originali inoltre, inclusi i componenti GYTR ad alte prestazioni, permetterà di esaltare lo stile e le performance della R7 anche in pista. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento