Cerca

Yamaha Ténéré 700 2025 debutta in Italia. Caratteristiche e prezzi

Finalmente disponibile presso le concessionarie la nuova Yamaha Ténéré 700 2025. Ecco tutto ciò che c'è da sapere e i prezzi.

Yamaha Ténéré 700 2025 debutta in Italia. Caratteristiche e prezzi
Vai ai commenti 2
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 23 apr 2025

Yamaha annuncia che la nuova generazione della Ténéré 700 è già disponibile presso la rete di concessionarie. Con specifiche tecniche di livello superiore, un nuovo stile ispirato al rally e aggiornamenti mirati, Ténéré 700 2025 continua a macinare successi nel mondo delle moto Adventure. L'ultimo aggiornamento di questa icona si prepara a soddisfare le esigenze della più ampia fetta di motociclisti possibile, inclusi coloro in possesso di patente A2. 

DESIGN E TECNOLOGIA

La Yamaha Ténéré 700 del 2025 ha un look tutto nuovo, ispirato alle moto da gara nei rally. È stata pensata per essere comoda sia su strada che fuori strada. Ha una forma riconoscibile: davanti è alta e dietro più compatta, così offre una buona visibilità e protegge bene dal vento grazie al grande parabrezza. Il serbatoio è stato spostato per rendere la moto più bilanciata e facile da guidare, mentre la sella, simile a quella delle moto da rally, dà più libertà nei movimenti.

Vista da davanti, ha il classico stile "rally tower". Il faro ha un nuovo design, con quattro luci LED una sopra l’altra dentro una struttura in alluminio, simile a quella usata dai piloti ufficiali Yamaha, e con un supporto a forma di "Y" che le dà un aspetto moderno e originale.

Il nuovo Ténéré 700 ha sospensioni di alta qualità con una lunga escursione, pensate per affrontare anche i terreni più difficili. Davanti c’è una forcella rovesciata con tubi da 43 mm e un’escursione di 210 mm (190 mm nella versione con sella più bassa), che permette un’altezza da terra di 240 mm (225 mm nella versione più bassa). La forcella si può regolare completamente in compressione, estensione e precarico, per adattarsi al meglio al tipo di guida.

Le nuove piastre dello sterzo, in alluminio, rendono la moto più resistente ma anche più leggera da guidare. Dietro, la sospensione posteriore è stata sviluppata grazie all’esperienza dei rally Yamaha. Ha un nuovo sistema di collegamento e un ammortizzatore ridisegnato, facile da regolare e con prestazioni migliorate. Il tutto è realizzato in alluminio con un serbatoio separato, per offrire una guida morbida, stabile e reattiva su ogni tipo di terreno.

La nuova serie Ténéré 700 con un cruscotto a colori da 6,3 pollici, che unisce bellezza e praticità. Lo schermo, disposto in verticale come i roadbook usati nei rally, permette di collegare lo smartphone per gestire chiamate, messaggi, musica e navigazione tramite l'app MyRide. Tutto si controlla facilmente da un pulsante sul lato sinistro del manubrio. C'è anche una porta USB-C per la ricarica, protetta da un coperchio impermeabile. Il pilota può scegliere tra due stili di visualizzazione: "Street", con un look più classico, oppure "Explorer", più moderno e vivace. Lo schermo mostra chiaramente informazioni come velocità, giri del motore, navigazione, livello del carburante, consumo medio, temperatura esterna e quando cambiare marcia. I nuovi comandi sul manubrio sono stati migliorati per essere più comodi e facili da usare, e anche le frecce hanno nuove funzioni.

MOTORE E PRESTAZIONI

Il motore bicilindrico da 690cc del nuovo Ténéré 700 è stato aggiornato con il sistema YCC-T, cioè un acceleratore controllato elettronicamente. Grazie a questo sistema, per la prima volta su questa moto, si possono scegliere diverse mappature del gas. In pratica, il pilota può passare da una modalità "Sport", più reattiva, a una "Explorer", più morbida, a seconda del tipo di guida che vuole. Ténéré 700 viene offerto in due configurazioni di potenza: massima e depotenziata. La prima ha una potenza di 73,4 CV mentre la seconda si limita a 47,6 CV.

Il motore continua ad avere una potenza fluida e costante, mantenendo il suo stile originale, ma ora rispetta anche le regole ambientali più recenti (EU5+). Altri miglioramenti includono un sistema di aspirazione più corto che aumenta la spinta ai bassi regimi, una frizione con un nuovo punto di innesto per sentirla meglio, e un cambio interno rivisto per rendere i passaggi di marcia più dolci. Tutto è pensato per dare al pilota un feeling più diretto e naturale con la moto.

TCS E ABS

Per dare al pilota il massimo controllo quando si guida fuori strada, i sistemi di controllo della trazione (TCS) e dell'ABS si possono disattivare. Il TCS ha due opzioni: acceso o spento, e si gestisce direttamente dal cruscotto TFT. L’ABS, che serve a evitare il bloccaggio delle ruote in frenata, ha tre modalità:

  • Modalità 1: ABS attivo su entrambe le ruote (adatta per la strada),
  • Modalità 2: ABS spento solo sulla ruota posteriore (utile sullo sterrato),
  • Modalità 3: ABS completamente spento, per avere il pieno controllo su terreni molto irregolari.

Un grande pulsante sul cruscotto permette di cambiare facilmente queste impostazioni. Tenendolo premuto a lungo, si possono spegnere sia l’ABS che il TCS in un colpo solo.

PREZZO

Il nuovo Ténéré 700 sarà disponibile da aprile 2025 in due colori: Icon Blue e Frozen Titanium. Il prezzo parte da 10.999€ (prezzo consigliato in concessionaria) per la versione base del Ténéré 700, mentre la versione Ténéré 700 Rally parte da 12.199€.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento