Yamaha R9, ecco la nuova sportiva: 3 cilindri, 119 CV e 195 kg
Arriva la nuova sportiva giapponese. Motore 3 cilindri e tanto divertimento. Ecco le sue principali caratteristiche

Yamaha R9 è finalmente arrivata. Dopo rumors, indiscrezioni e teaser, la casa giapponese ha svelato la sua nuova sportiva che va a completare la gamma R-Series. Il mercato delle Supersport è cambiato nel corso degli anni, anche a causa delle sempre più stringenti normative sulle emissioni. Come sappiamo, Yamaha ha deciso che R1 sarebbe diventata un modello solo da pista a partire dal 2025 con l'introduzione della R1 RACE.
L'azienda giapponese aggiunge che il mercato ha mostrato grande interesse dall'introduzione della R7, dimostrando che c'è ancora spazio per i modelli Supersport da strada. Per tale motivo, arriva adesso la nuova Yamaha R9. La gamma R-Series, ricordiamo, parte dal modello "entry level" R125 e dalla R3 di categoria A2, per arrivare poi alla R7. I modelli R1 GYTR, R1 RACE, R6 GYTR ed R6 RACE sono riservati alla pista.
DNA ‘R’
Per la sua sportiva, Yamaha ha prestato molta attenzione all'aerodinamica. Infatti, dopo un lungo lavoro in galleria del vento, i tecnici giapponesi sono riusciti a modellare la R9 in modo da ottenere meno resistenza aerodinamica (massimizzando così la velocità massima e le prestazioni di accelerazione) rispetto alla R6, nonostante questo modello abbia una cilindrata, un radiatore e una superficie frontale più grande.
La moto può contare pure su nuove ali aerodinamiche che riducono il sollevamento e migliorano il contatto con la strada. In particolare, le ali riducono il sollevamento della ruota anteriore del 6-7% in linea retta e, in combinazione con lo spoiler centrale sotto il condotto M, questo effetto è aumentato a circa il 10% durante le curve. Il look è quello tipico della famiglia R, ispirato alle moto della MotoGP
3 CILINDRI E QUASI 120 CV
Il cuore pulsante della nuova Yamaha R9 2025 è un motore 3 cilindri di 890 cc di cilindrata in grado di erogare 87,5 kW (119 CV) a 10.000 giri/min e 93 Nm di coppia a 7.000 giri al minuto. Il propulsore è abbinato ad un cambio a 6 rapporti con quick shift di terza generazione. Non manca nemmeno l'acceleratore Yamaha elettronico Chip Controlled-Throttle (YCC-T), che offre prestazioni ottimali sia in pista sia su strada. Il rapporto finale, la fasatura di accensione e la mappatura del carburante sono ottimizzati per le prestazioni in pista e su strada.
Per la nuova sportiva, i tecnici giapponesi hanno sviluppato un nuovo telaio deltabox in alluminio. In particolare è stata migliorata la rigidità torsionale, longitudinale e laterale. Il peso del telaio è di soli 9,7 kg e lo rende il più leggero mai utilizzato per un modello Yamaha Supersport. Complessivamente, la moto pesa 195 kg.
Parlando della ciclistica, nuova Yamaha R9 2025 può contare su di una nuova forcella a steli rovesciati KYB da 43 mm che include regolazioni per lo smorzamento dell'estensione e della compressione sugli steli della forcella a destra e a sinistra. Ognuno di essi può essere regolato singolarmente, lato destro per estensione e quello sinistro per la compressione, sia ad alta che a bassa velocità. Il mono è regolabile per precarico, estensione e smorzamento della compressione.
La nuova sportiva giapponese dispone di un impianto frenante con pinze Brembo Stylema. Davanti abbiamo un doppio disco da 320 mm, mentre al posteriore un disco singolo da 220 mm. R9 è dotata di pneumatici Battlax Hypersport RS11 di Bridgestone.
Molto raffinata la dotazione dell'elettronica. Sviluppata direttamente dai sistemi elettronici sulla R1, troviamo l'IMU a sei assi che misura costantemente l'accelerazione nelle direzioni avanti e indietro, su-giù e sinistra-destra, oltre alla velocità angolare nel passo della moto, nelle direzioni di rollio e imbardata. Tre modalità di guida integrate, "Sport", "Street" e "Rain", con possibilità di impostare diversi livelli grazie alla due mappe custom. Per partenze ottimali, la R9 è dotata anche di un Launch Control System. Non manca nemmeno il cruise control.
Sul manubrio è poi presente il display da 5 pollici della strumentazione digitale che può essere collegato a uno smartphone tramite l'app MyRide di Yamaha, attraverso la Communication Control Unit (CCU) di bordo della moto per poter usufruire di alcune funzionalità extra.
DISPONIBILITÀ
R9 2025 sarà disponibile nei colori Icon Blue e Tech Black e potrà essere ammirata presso i concessionari Yamaha a partire da marzo. Il prezzo non è ancora stato reso noto.