Cerca

Xiaomi YU7, le consegne del SUV dei "record" sono iniziate ma i tempi di attesa...

Partite le prime consegne del SUV elettrico ma rimane il problema della produzione

Xiaomi YU7, le consegne del SUV dei "record" sono iniziate ma i tempi di attesa...
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 lug 2025

Xiaomi ha certamente impressionato con il suo secondo modello, il SUV elettrico YU7 che in una manciata di minuti dall’avvio della commercializzazione ha ottenuto oltre 200 mila ordini. Un record che mostra quanto grande fosse l’attesa per questa vettura. Per il colosso dell’elettronica un altro centro dopo quello ottenuto con la berlina elettrica SU7. Le prime consegne sono adesso ufficialmente partite in 58 città della Cina. Il fondatore, presidente e CEO di Xiaomi, Lei Jun, ha consegnato personalmente i veicoli ad alcuni proprietari. Non sappiamo, però, quanti siano i SUV YU7 che Xiaomi aveva prodotto in anticipo per poterli offrire da subito ai clienti.


Infatti, chi ha potuto mettere immediatamente le mani sul SUV elettrico aveva dovuto effettuare una speciale prenotazione che prevedeva un anticipo di 20.000 yuan cioè circa 2.380 euro. L’azienda non ha ancora comunicato quando inizieranno le consegne dei veicoli YU7 personalizzati, sebbene attraverso la sua app avesse indicato indicato in precedenza il mese di agosto.

IL DIFFICILE VIENE ADESSO

La vera sfida per Xiaomi parte adesso visto che dovrà trovare il modo di incrementare il prima possibile la produzione del suo SUV elettrico. Secondo quanto riporta la stampa cinese, i clienti che acquisteranno oggi la versione standard dello YU7 dovranno attendere 59-62 settimane per la consegna. Per le due varianti dello YU7, Pro e Max, i tempi di attesa sono rispettivamente di 53-56 settimane e 45-48 settimane. Nel frattempo, è aumentato anche il tempo di attesa per la versione base del primo modello di Xiaomi, la berlina SU7: 38-41 settimane. Insomma, chi ordina oggi, può dover aspettare oltre un anno per poter ritirare la propria vettura. Del resto, di recente, la stampa cinese parlava della produzione sold out per il 2026.


Dopo il lancio della YU7, si temeva che il SUV potesse cannibalizzare gli ordini dello SU7. A quanto pare, meno del 15% degli ordini totali della YU7 è stato trasferito da SU7 e SU7 Ultra. Xiaomi, infatti, aveva permesso ai suoi clienti di poter cambiare l’ordine della berlina elettrica in quello per il nuovo SUV.
 
[Fonte]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento