Xiaomi SU7: obiettivo di vendita alzato a 130 mila esemplari entro il 2024
Dopo il traguardo dei 100.000 esemplari venduti in 230 giorni, Xiaomi alza la posta ponendo come obiettivo 130.000 unità vendute entro il 2024.

Xiaomi ha sorprendentemente raggiunto in anticipo il suo obiettivo di 100.000 consegne del suo primo veicolo elettrico, il SU7, ma ora si pensa più in grande.
"Le consegne del Xiaomi SU7 hanno superato le 100.000 unità, raggiungendo il nostro obiettivo annuale in anticipo rispetto al previsto," ha dichiarato oggi su Weibo Lei Jun, fondatore, presidente e CEO dell'azienda.
Per la chiusura del 2024, Xiaomi infatti pensa ora ad un obiettivo di 130.000 unità consegnate, ennesimo incremento dopo il rialzo a 120.000 unità. Il SU7, introdotto ufficialmente il 28 marzo, è disponibile in tre varianti: Standard, Pro e Max, con prezzi di partenza rispettivamente di 215.900 yuan (€28.200), 245.900 yuan (€32.120) e 299.900 yuan (€39.170). Le consegne delle versioni Standard e Max sono iniziate ad aprile, mentre quelle del modello Pro hanno avuto inizio a maggio.
Durante la presentazione dei risultati del primo trimestre, il 23 maggio, la dirigenza di Xiaomi aveva già annunciato un obiettivo minimo di 100.000 unità per il 2024, con l’intenzione di raggiungere quota 120.000.
Solo 230 giorni dopo il lancio del modello, in data 13 novembre, il 100.000 esimo esemplare ha lasciato la linea di produzione, segno che giustifica l'obiettivo ambizioso del marchio.
I dati di vendita non sono stati forniti mensilmente da parte di Xiaomi, che si è limitata a dichiarare gli ordini di grandezza superati nel mese di riferimento, secondo alcune indiscrezioni però, la produzione del SU7 nei mesi di novembre e dicembre dovrebbe superare le 24.000 unità.
Il SU7 viene assemblato in uno stabilimento situato a Pechino, che nella sua prima fase ha una capacità produttiva annuale di 150.000 unità, mentre è in corso la costruzione della seconda fase. Attualmente, la capacità mensile prevista per la fase 1 è di 12.500 unità, ma in ottobre il tasso di utilizzo ha raggiunto il 160%, con oltre 20.000 veicoli consegnati. L’obiettivo è incrementare la produzione a 24.000 unità al mese per alleviare la pressione sulle consegne, portando il tasso di utilizzo vicino al 200%.