Cerca

Xiaomi SU7 Ultra, ufficiale la nuova sportiva elettrica. Sfida la Porsche Taycan

Prestazioni elevatissime per la nuova sportiva elettrica del colosso dell'elettronica

Xiaomi SU7 Ultra, ufficiale la nuova sportiva elettrica. Sfida la Porsche Taycan
Vai ai commenti 333
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 ott 2024

Xiaomi SU7 Ultra è ufficiale, il colosso dell'elettronica ha infatti svelato la versione di produzione della sua nuova sportiva elettrica che sarà lanciata ufficialmente sul mercato a marzo 2025. Lei Jun, fondatore, presidente e CEO dell'azienda, ha descritto questo modello come una "Dream Car" per tutti gli automobilisti che sono molto attenti alle prestazioni. Le sue caratteristiche tecniche sono effettivamente molto raffinate e la vettura è in grado di offrire prestazioni elevatissime e punta direttamente ad entrare in competizione con la Porsche Taycan.

NATA PER LE MASSIME PRESTAZIONI

Rispetto al prototipo visto a luglio e che di recente ha ottenuto un tempo record sulla pista del Nürburgring, la versione di produzione adotta un body kit molto meno estremo. Xiaomi SU7 Ultra misura 5.115 mm lunghezza x 1.970 mm  larghezza x 1.465 mm altezza, con un passo di 3.000 mm. Rispetto alla SU7 che già conosciamo, la versione Ultra adotta uno specifico paraurti con splitter e prese d'aria più grandi. Inoltre, l'auto si caratterizza per carreggiate allargate e un grande spoiler posteriore che ha una larghezza di 1.560 mm.

Dietro è presente anche un diffusore attivo. Stando a Xiaomi, le modifiche aerodinamiche hanno permesso di ottenere un carico di 285 kg. La sportiva elettriche dispone pure di cerchi da 21 pollici con pneumatici Pirelli P Zero. L'abitacolo della SU7 è stato personalizzato per riflettere la maggiore sportività di questa versione. Troviamo quindi sedili sportivi, cinture di sicurezza gialle e un volante rivestito in Alcantara. La vettura adotta anche dettagli interni realizzati in fibra di carbonio.

3 MOTORI ELETTRICI E OLTRE 1.500 CV

Il powertrain è sostanzialmente quello del prototipo. Dunque, abbiamo 3 motori elettrici: due unità V8s (ricordiamo che Xiaomi ha dato ai suoi motori elettrici i nomi delle unità endotermiche) e un'unità V6. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 1.548 CV (1.139 kW). La coppia massima raggiunge 1.770 Nm. Accelera fino a 100 km/h in 1,98 secondi e raggiunge i 200 km/h in 5,86 secondi. Velocità massima di 350 km/h ed è in grado di ottenere un tempo di 9,23 secondi nel quarto di miglio.

Il tutto è alimentato da una batteria Qilin 2.0 realizzata da CATL con una capacità di 93,7 kWh e una potenza di scarica massima di 1.330 kW. Questa batteria può erogare oltre 800 kW al 20%. Inoltre, dispone di un sofisticato sistema di raffreddamento ed è in grado di poter ricaricare in corrente continua fino a 5,2 C (dal 10 all'80% in appena 11 minuti).

Per SU7 Ultra è stato realizzato un sofisticato impianto frenante carboceramico con dischi da 430 mm all'anteriore e al posteriore da 410 mm. L'auto adotta pinze Akebono a 6 pistoncini nell'asse anteriore e pinze a 4 pistoncini in quello posteriore. SU7 Ultra può fermarsi da 100 km/h in 30,8 metri.

PREZZO

Quanto costa la nuova Xiaomi SU7 Ultra? Il prezzo è di 814.900 yuan in Cina, cioè poco più di 105.570 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento