Cerca

Xiaomi SU7, l'infotainment entra nella classifica AnTuTu Auto

È quarta, appena fuori dal podio

Xiaomi SU7, l'infotainment entra nella classifica AnTuTu Auto
Vai ai commenti 29
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 4 giu 2024

La Xiaomi SU7 entra nella classifica AnTuTu Auto. Il gigante cinese della tecnologia diventa così una delle pochissime aziende a essere presente in più di una classifica del popolare benchmark AnTuTu, differenti per tipologia di prodotto. Xiaomi è prima di tutto un produttore di successo di smartphone, tablet e di qualsiasi oggetto che si possa inquadrare nel mare magnum della tecnologia. Sarà un concorrente temibile per le case automobilistiche, con l'elettrica SU7 e i modelli che la affiancheranno.

Cosa c'entra, però, AnTuTu Benchmark con HDMotori? Per chi si fosse perso qualche passaggio, AnTuTu Auto è stato annunciato nell'estate dello scorso anno. È un adattamento del benchmark sui sistemi di infotelematica delle auto moderne. Elettriche, ibride o termiche che siano, le vetture ormai lasciano le fabbriche con un infotainment più o meno avanzato, più o meno potente. AnTuTu Auto vuole portare su quattro ruote il sistema di valutazione applicato da anni con successo agli smartphone, quindi ambisce ad affibbiare una valutazione numerica rappresentativa delle prestazioni del sistema di bordo.

Nota: nell'immagine in apertura il sistema di infotelematica della SU7. 

SORPRESA: NON È PRIMA, E NEMMENO NELLA TOP 3

E la classifica AnTuTu Auto di giugno 2024 è la prima in cui è presente la Xiaomi SU7, la quale, con un po' di sorpresa, non solo non ottiene la vetta ma non si piazza nemmeno su un gradino del podio. La prima elettrica di Xiaomi è quarta con 957mila punti, sconta un gap di 50mila dalla Zeekr 007, la prima in classifica. In mezzo ci sono la Xpeng X9 con oltre 965mila punti e la Mercedes Benz classe E con 963mila punti. Ad aver pesato, evidentemente, il quantitativo di RAM, ben 22 GB per la prima in classifica e appena 12 GB per la Xiaomi.

Pesa, comunque, la scelta della piattaforma tecnica: le prime 5 vetture in classifica hanno tutte un sistema di infotainment basato sullo Snapdragon 8295, con differenti quantitativi di RAM e spazio di archiviazione che probabilmente vanno a incidere sulla valutazione complessiva e dunque sull'ordine di classifica. Considerato l'interesse generato dalla Xiaomi SU7, AnTuTu le ha dedicato una scheda in cui vengono approfonditi i punteggi ottenuti dalle singole aree:

  • CPU: 297.364 punti
  • GPU: 357.776 punti
  • memorie: 128.910 punti
  • interfaccia utente: 173.783 punti.

LA SU7 PRO SUPERA DI SLANCIO GLI 800 KM DI AUTONOMIA

La Xiaomi SU7 è stata un incredibile successo in patria. Il CEO Lei Jun ha dichiarato ad aprile che le vendite della SU7 sono state tra le 3 e le 5 volte superiori alla attese, e l'obiettivo (ambizioso) che si è posto l'azienda è di arrivare a chiudere l'anno con la bellezza di 100mila SU7 vendute. L'elettrica è una berlina da 4.997 mm di lunghezza, 1.963 mm di larghezza e 1.455 mm di altezza, proposta nelle versioni SU7, SU7 Pro e SU7 Max. La "Pro" è quella che offre l'autonomia maggiore, ben 830 km nel ciclo cinese CLTC grazie a un accumulatore CATL da 94,3 kWh. Nonostante le doti da "maratoneta", la SU7 Pro copre lo 0-100 km/h in 5,7 secondi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento