
19 Settembre 2023
La nuova Volvo EX30 è stata finalmente presentata. Dopo indiscrezioni, foto spia e anticipazioni da parte della casa automobilistica, il nuovo SUV elettrico ha fatto il suo debutto. Questo nuovo modello è fin da subito ordinabile in Italia ad un prezzo di partenza di 35.900 euro (allestimento Core, Plus ed Ultra) per arrivare a superare anche i 50.000 euro nelle versioni top di gamma. Il costruttore fa comunque sapere che la nuova EX30 sarà proposta anche attraverso il servizio in abbonamento Care by Volvo. Le consegne partiranno dall'inizio del prossimo anno.
Inoltre, nel corso del 2024, il nuovo SUV elettrico sarà disponibile anche nella variante Cross Country. Con la nuova EX30, la casa automobilistica punta a voler ampliare la sua clientela, avvicinando i più giovani.
Björn Annwall, Chief Commercial Officer e Deputy CEO, sull'offerta in abbonamento ha commentato:
Con canoni di abbonamento per la EX30 a partire da 599 euro al mese, siamo fermamente convinti che questo modello costituirà un'opzione interessante per molti clienti, non solo per quelli già acquisiti, ma anche per coloro che si accostano per la prima volta al marchio Volvo. Questo ci permetterà di stringere nuovi rapporti con i clienti e di aumentarne la fidelizzazione nel tempo.
Volvo EX30 misura 4,23 metri lunghezza x 1,84 m larghezza x 1,54 m altezza, con passo di 2,65 m. Dunque, il nuovo modello è più corto della XC40 o della C40. Lo stile riprende quello della più grande EX90 elettrica. Davanti, per esempio, troviamo i gruppi ottici a LED con la classifica firma luminosa "a martello di Thor". Dietro, la linea del tetto scende leggermente verso il lunotto. Inoltre, troviamo gruppi ottici sdoppiati, con quelli inferiori che presentano una firma luminosa a forma di C.
Il look non è comunque una sorpresa visto che di recente era pure apparsa una prima immagine reale del nuovo modello elettrico. Il SUV elettrico si potrà avere in 5 colorazioni. Per quanto riguarda l'abitacolo, Volvo aveva fornito già qualche dettaglio in passato. Lo stile è minimalista, con la plancia che è dominata dallo schermo touch verticale da 12,3 pollici da cui è possibile gestire tutte le funzionalità della vettura. L'infotainment è basato sul software sviluppato da Google e quindi troviamo nativamente applicazioni come Maps e Assistant.
Presenti anche la connettività 5G, gli aggiornamenti OTA e i supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. Nella parte alta del display centrale vengono mostrate le principali informazioni di marcia come la velocità e l'autonomia residua. Infatti, la Volvo EX30 non dispone della strumentazione digitale. Particolarità, sulla parte superiore della plancia troviamo una grande soundbar che va a sostituire i classici diffusori normalmente collocati nelle portiere. In questo modo è stato possibile recuperare spazio nei pannelli delle porte.
Volvo offre la possibilità di avere il nuovo SUV elettrico con quattro ambienti diversi tra loro: Breeze, Indigo, Mist e Pine. In tutti i casi è fatto largo utilizzo di materiali sostenibili e riciclati.
La nuovo Volvo EX30 è proposta in più versioni con differenti potenze ed autonomie. Il SUV può essere scelto, innanzitutto, con un singolo motore da 200 kW (272 CV) e 343 Nm di coppia alimentato da una batteria da 51 kWh con celle LFP (litio-ferro-fosfato). L'autonomia dichiarata arriva a 344 km secondo il ciclo WLTP. Accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. Per chi ha bisogno di maggiore percorrenza, Volvo mette a disposizione, in alternativa, anche un accumulatore con celle NMC (nichel-manganese-cobalto) da 69 kWh per una percorrenza di 480 km secondo il ciclo WLTP. Per accelerare da 0 a 100 km/h servono 5,3 secondi.
Il SUV elettrico è poi proposto in una versione con doppio motore elettrico da 315 kW (428 CV) e 543 Nm di coppia. Il tutto alimentato da un accumulatore da 69 kWh in grado di offrire una percorrenza fino a 460 km (WLTP). Da 0 a 100 km/h servono appena 3,6 secondi. In tutte le varianti, la velocità massima è limitata a 180 km/h.
La batteria LFP può essere ricaricata in corrente continua fino ad una potenza massima di 134 kW, quella NMC fino a 153 kW. I motori, da evidenziare, sono gli stessi che troviamo, per esempio, sulla Smart #1. Infatti, anche la Volvo EX30 poggia sulla piattaforma SEA di Geely.
Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, la nuovo Volvo EX30 può contare, per esempio, sul Pilot Assist e sulla funzione Park Pilot Assist che gestisce tutti i tipi di parcheggio.
Commenti
ma le hai lette le statistiche? incredibile ci si ostina sempre a sostenere l'inverosimile .
Se Android automotive è il sistema che controlla l’auto, pare avere problemoni sulle ultime volvo
Se ti metti a confrontare i bagagliai delle varie auto su automobiledimension hai delle sorprese incredibili
Qui un turbodiesel o un ibrido ci stava benone
Intendo le elettriche stellantis su e-cmp.
Tutte con 51kWh di batteria, autonomia sui 400km e prezzo tra i 35k ed i 40k+.
Poi è chiaro, la Volvo ha certamente altre caratteristiche, mi riferivo a costi e powertrain.
Per essere davvero competitiva avrebbero dovuto fare una versione con batteria LFP da 60 kWh, in modo da superare i 400 km di autonomia WLTP, i 344 km della 51 kWh sono troppo pochi e le batterie NMC le escludo a priori
In effetti la Jeep Avenger è più corta (4,08 metri) ed ha un bagagliaio di 355 litri
siccome viene catalogato come suv, da un suv io mi aspetto un bagagliaio capiente, altrimenti prendo altro perchè vuol dire che non mi serve.
Meh...
Ennesimo C-SUV.
Autonomia dichiarata più o meno pari alle C stellantis (stessa capacità di batteria, speriamo che su strada sia più efficiente), idem il prezzo (se come dice an-cic andrà sui 46k).
Niente di eccezionale, purtroppo.
Si, mi è scappato. Ovviamente un decimo di secondo. Penso soprattutto per il fatto che questa sia di dimensioni più contenute e meno pesante
È più o meno grande quanto una Golf 8 ... la Golf è un po’ più lunga di qualche centimetro, la Volvo più alta di qualche centimetro ... poca cosa.
ps. il bagaglio della Golf è di 305 litri ...
https://uploads.disquscdn.c...
Si, per vendere i prodotti.
No, speriamo gli mettano un motore a benzina!!!!
Ma se già a 130 fissi fai 10km, dove vuoi andare a 180!
Esteticamente mi piace, peccato non sia a benza
Ma il bagagliaio da quanti litri è?
tutta roba indispensabile su strada, come siamo riusciti a farne a meno fino ad oggi non si sa.
sono d'accordo sul fatto che non va paragonata a una "cinesata" fatta a ultra ribasso (che poi non e nemmeno tutto questo ribasso perche 30k siamo poco sotto).
Quindi parlovo di concorrenza "seria", nel senso di auto che hanno standard qualitativi medio-alti insomma.
Un decimo di secondo, non un secondo. La y performance fa 3.7 e questa 3.6
probabilmente il patacchino del brand audio si concretizza in una diversa equalizzazione / bilanciamento e poco altro. Dubito utilizzino diffusori o amplificatori diversi.. alla fine son pur sempre cinesate che devono costare il meno possibile.
Che bomba! Nello 0-100 riesce a dare un secondo anche alla Model Y Performance, roba non da poco. Ed anche il prezzo di partenza della versione base non è malaccio affatto. Preferisco una Model Y per mille motivi, ma se si continua così il mercato si darà una bella svegliata. Pessimo quel tablet, inguardabile
Plancia come Al solito orrenda , tutte ormai com quel televisore antiestetico , per il resto sembra buona e anche il prezzo
Il cruscotto con quel tablet in verticale non si può guardare.
Volvo fa parte del gruppo Geely, prima di dare un centesimo ai cinesi, meglio Stellantis o qualsiasi tedesca che sono anche più belle !
La mia auto elettrica ha la trazione posteriore ma ha anche il motore nella parte posteriore, quindi la tenuta è ottima, infatti.
Su Volvo ci sono 2 batterie diverse.
Però è vero 66kWh su Smart #1, batterie NCM, forse sono le stesse.
Il motore è lo stesso.
Ma android automotive la Smart non ce l'ha.
Rifiniture diverse, mi piace di più la Volvo e i prezzi, a pari batteria, sono simili.
Non le comprerei entrambi, mi piacciono di più le berline, al limite aspetterei la Smart #3 che sembra un po' più filante, lunga e bassa.
Le vetture sono “identiche” ... utilizzano tutte la stessa tecnologia, hanno tutte la ricarica AC da 22 kW, DC 150 kW, le stesse batterie, i stessi sistemi ADAS eccetera eccetera. Le differenze sono nell’estetica, carrozzerie ed interni diversi.
La Zeekr X per esempio ha un impianto surround ad alte prestazioni della Yamaha, la Smart ha un sistema audio della Beats, sulla Volvo è disponibile un sistema della Harman. Ci sono un sacco di gadget che le differenziano, ma alla fine sono identiche.
Visivamente stupenda.
Peccato non esista la variante ibrida.
NHTSA ha rilevato:
1530 su 100.000 per auto ICE
25 su 100.000 per auto elettriche.
Vai a contestare loro.
Sono già 6k euro di differenza, anche se il prezzo è ancora assurdo
Ognuno è libero di rischiare come vuole…buona fortuna!
Si Smart si, ma Zeekr? E android automotive?
Non lo so, Volvo da 22kW in ricarica AC, Zeekr?
Da vedere tutte le caratteristiche.
Queste auto sono assemblate un po' come i PC.
Stessa piattaforma, ma forse stesso motore, batterie forse no? Inverter? Capacità di ricarica? Volvo in AC da 22kW, sono tutte cose da considerare per ritagliarsi l'auto su misura.
Stessa base, cambia la carrozzeria e gli interni anche i sedili e altre parti sono uguali
Si e no.
Ni, in alcuni casi sì, in altri no.
Alcuni produttore permettono di usare i servizi "connessi" solamente se un abbonamento con il loro partner di connettività mobile è attivo.
Gusti, a me piace più questa volvo con linea
Autonomia: mille millioni di km fake
Purtroppo ci sono molti segni che si evolverà diventando un insieme di abbonamenti costosi.
Per esempio, senza AAuto né CPlay, sarà necessario un abbonamento dedicato alla scheda internet dell'auto, all'usare il navigatore (che sia Google Maps o meno) integrato, etc.
Con AAuto e CPlay non ce ne è bisogno in quanto funziona tutto sul cellulare e poi è semplicemente "proiettato" sullo schermo dell'automobile.
Io da 15 anni ne uso la metà e son ancora vivo. Poi ognuno i suoi soldi li spenda come meglio creda.
MG4 ha 177cv, non certo bruscolini
Questa è la Volvo entry level, con che cosa stai confrontando?
mg4 è fatta di carta rispetto a questa volvo, non scherziamo e anche le prestazioni sono superiori e anche di tanto
i prezzi sono basissimi rispetto alla concorrenza, eccetto tesla, per quello che offre
sono la stessa auto, chissà quanto arriverà