
30 Ottobre 2020
Polestar ha ufficialmente iniziato la produzione della sua prima auto completamente elettrica, la Polestar 2 di cui abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato e che è anche il primo veicolo 100% elettrico del Gruppo Volvo. L'assemblaggio di questo atteso modello si svolge in Cina e precisamente nello stabilimento di Luqiao che è di proprietà di Geely Auto. Trattassi sicuramente di una buona notizia in un momento in cui il mondo dell'auto è in forte difficoltà a causa della pandemia da Coronavirus. ll CEO di Polestar Thomas Ingenlath, sull'avvio della produzione di questo modello, ha affermato:
Il mondo sta affrontando enormi sconvolgimenti causati dalla pandemia del Coronavirus. Iniziamo la produzione ora in queste difficili circostanze con una forte attenzione alla salute e alla sicurezza delle nostre persone. Questo è il risultato di enormi sforzi da parte dello staff della fabbrica e del team che assicura la catena di approvvigionamento. Ho un grande rispetto per l'intero team, grazie a loro!
La produzione iniziale della Polestar 2 finirà tutta in Europa. Le prime consegne inizieranno nel corso della prossima estate. Sui mercati cinesi e americani l'auto arriverà subito dopo. Tuttavia, il lancio di questo modello elettrico in uno specifico mercato sarà valutato caso per caso.
La Polestar 2 è una berlina elettrica che punta a fare diretta concorrenza alla Tesla Model 3. Le sue specifiche sono estremamente interessanti. Il suo powertrain è composto da un doppio motore elettrico, uno per asse, in grado di assicurare una potenza di 408 CV e ben 660 Nm di coppia massima. Tale unità sarà alimentata da una batteria agli ioni di litio da 78 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a circa 500 Km secondo il ciclo WLTP (QUI la nostra guida).
Altro dettaglio interessante il sistema infotainment sviluppato in collaborazione con Google. Il prezzo della Polestar 2 parte da circa 58.800 euro in Germania. Al momento l'Italia non è tra i primi Paesi europei in cui sarà commercializzata l'auto (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia e UK) ma comunque dovrebbe arrivare in un secondo momento.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
In Ford dicono che l'hanno messo in alto perché distrae meno la guida essendo ad altezza volante e non poteva integrare a quella altezza
Molto probabile, forse per dare un'idea più "avveniristica" o altro, sicuramente avranno fatto i loro studi di stile per capire se possa piacere o meno.
A prescindere dalla tecnologia o dal prezzo, una soluzione più semplice, economica e riutilizzabile è sempre quello a cui puntano tutti i costruttori.
Esempio chiaro è il Sync di Ford, praticamente un tablet piazzato in mezzo alla plancia, uguale per tutti i modelli
Oddio una casa automobilistica che fa auto con tanta tecnologia non è credibile che sia complesso ... Forse vogliono fare tutti un po' la scimmia a Tesla ?!?!
Esatto!!!!
Sono andato a rivedere le nuove volvo e in tutte lo schermo è integrato. Inoltre le dimensioni dello schermo sembrano le stesse.
Proprio non si capisce.
Vabbè tanto non la comprerò, indipendentemente dallo schermo!
"Non riesco a capire perchè nessuno lo integri all'interno senza metterlo così esposto."
Proprio gli altri veicoli Volvo sono così :D
La domanda é: perché hanno deciso di cambiare stile con la Polestar 2? :(
Principalmente scelte stilistiche, racchiuderlo in modo più elegante nella plancia è più complesso e costoso, limitando anche l'applicabilità su modelli diversi (a memoria mi vengono in mente solo Alfa e Audi / VW con qualcosa di più integrato).
La vorrei
Ipotizzo che sia staccabile, quindi te lo porti in giro... non che un progetto in cui fosse maggiormente integrato fosse impossibile (immagino), ma così è più semplice.
Perchè appiccicano un mega tablet al centro dell'auto?
C'è qualche problema costruttivo o qualche difficoltà progettuale ?
Non riesco a capire perchè nessuno lo integri all'interno senza metterlo così esposto.
E' come se io mettessi un tablet sul mio porta tablet per auto comprato a 9,90 su Amazon.