Cerca

Volvo, entro il 2025 le sue elettriche costeranno quanto le endotermiche

Sarà molto importante lavorare sulla riduzione dei costi delle batterie

Volvo, entro il 2025 le sue elettriche costeranno quanto le endotermiche
Vai ai commenti 34
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 nov 2022

Una delle critiche mosse dalle persone sulle auto elettriche riguarda il loro prezzo, ancora troppo alto. Quando le vetture a batteria costeranno quanto quelle endotermiche? Nel corso del tempo studi ed esperti hanno provato a dare una tempistica. Tutti, in ogni caso, sono concordi nell'affermare che ci vorranno ancora alcuni anni. Adesso, anche Volvo prova a dire la sua su questo argomento molto discusso, almeno per quanto riguarda la sua gamma di vetture

All'interno di un'intervista con Automotive News, Jim Rowan, nuovo CEO di Volvo ed ex CEO di Dyson, afferma che la parità di prezzo potrebbe arrivare prima di quanto si pensi. Per il numero uno della casa automobilistica, potrebbe essere una realtà già nel 2025.

Questa affermazione sicuramente ambiziosa, è arrivata poco dopo la presentazione del nuovo SUV elettrico EX90.

RIDURRE I COSTI DELLE BATTERIE

Pensiamo di arrivare alla parità di prezzo intorno al 2025, quando ci sarà una tecnologia che permetterà di ridurre i costi della batteria. La tecnologia aumenterà l'autonomia. Meno batterie, ma più autonomia, a costi più bassi: ci arriveremo.

Le batterie, del resto, rappresentano il costo maggiore delle auto elettriche. Dunque, per Volvo non bisogna puntare sull'aumentare la capacità dell'accumulatore per ottenere maggiore percorrenza visto che accumulatori sempre più grandi significa costi superiori. L'idea, dunque, è quella di lavorare su tutti gli altri aspetti per aumentare l'efficienza e quindi la percorrenza senza dover usare accumulatori più grandi.

Volvo poi sfrutterà il suo rapporto con CATL che fornisce le celle delle batterie. L'azienda cinese, grazie allo sviluppo della tecnologia LFP è riuscita ad abbassare il costo di tali celle. Sulle Tesla Model 3, per esempio, è arrivata a 131 dollari a kWh. Volvo punta a ridurlo al di sotto di 100 dollari per kWh entro il 2025-2026.

Rowan ha anche parlato dell'Inflation Reduction Act dell'amministrazione Biden e che le sue vetture saranno compatibili con il credito d'imposta di 7.500 dollari. Volvo, infatti, dispone di una fabbrica negli Stati Uniti. Rowan, però, evidenzia che per avere listini più bassi non si deve fare affidamento sempre sugli incentivi.

La casa automobilistica svedese diventerà completamente elettrica entro il 2030. Il suo prossimo veicolo elettrico andrà a posizionarsi sotto la XC40 e C40 e sarà destinato ad una clientela più giovane. Secondo l'analista Sam Abuelsamid di Guidehouse Insights, la parità di costo sarà anche una questione del mercato di riferimento. Nei segmenti premium in cui Volvo vuole competere, c'è sicuramente più margine di manovra per arrivare alla parità dei costi, riducendo i margini sui veicoli. Nei segmenti più tradizionali, invece, non c'è lo stesso margine su cui lavorare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento