Volkswagen e SAIC rafforzano la partnership in Cina per la mobilità elettrica
l'impegno di Volkswagen e SAIC per la decarbonizzazione e le auto elettriche in Cina
Il Gruppo Volkswagen rafforza la sua presenza in Cina (nonostante recenti notizie di chiusure), consolidando la partnership quarantennale con SAIC Motor. A Shanghai, le due aziende hanno firmato l'estensione della joint venture SAIC VOLKSWAGEN fino al 2040, proiettandosi ben oltre il 2030 in un mercato automobilistico cinese in piena trasformazione. Questo accordo, cruciale per la strategia "In Cina, per la Cina", mira a consolidare la leadership con i brand Volkswagen e Audi nell'era dei veicoli elettrici intelligenti e connessi.
Volkswagen intende rafforzare la propria posizione in Cina grazie a una gamma di nuovi modelli elettrificati. Entro il 2030, SAIC VOLKSWAGEN prevede di lanciare 18 nuovi modelli, tra cui otto veicoli completamente elettrici e diverse varianti ibride plug-in e range-extender. Entro il 2026, verranno introdotti due veicoli basati sulla piattaforma locale "Compact Main Platform" (CMP), con un'architettura avanzata, per rispondere alle specifiche esigenze dei consumatori cinesi.
SEMPRE MENO TERMICO
Parallelamente, la joint venture punta a migliorare la produttività riducendo gradualmente la produzione di veicoli con motore a combustione interna, riconvertendo numerosi siti produttivi verso la mobilità elettrica. Tuttavia, alcune strutture, come l’impianto di Urumqi e i circuiti di prova di Turpan e Anting, sono stati ceduti per motivi economici, sottolineando l'importanza di una gestione agile delle risorse.
In linea con gli obiettivi globali del Gruppo Volkswagen, SAIC VOLKSWAGEN si impegna a ridurre le emissioni di CO₂ del 25% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2018, puntando alla neutralità carbonica entro il 2050. Con un nuovo centro di sviluppo a Hefei e una riduzione dei cicli di sviluppo del 30%, il Gruppo sta intensificando la capacità di rispondere rapidamente alle tendenze del mercato cinese. Nei prossimi tre anni, verranno lanciati 40 nuovi modelli, metà dei quali elettrificati, con oltre 30 veicoli elettrici previsti entro il 2030.