
01 Aprile 2023
Il mercato auto americano riveste un ruolo molto importante nel piano di crescita del Gruppo Volkswagen, soprattutto in ottica di elettrificazione. Proprio per questo, sappiamo che il Gruppo tedesco ha deciso di rilanciare il marchio Scout che aveva acquisito nel 2020 come parte dell'acquisizione di Navistar.
Dunque, attraverso tale marchio, nei prossimi anni arriveranno modelli a batteria pensati espressamente per le esigenze della clientela di questo mercato. Parliamo di SUV e pickup elettrici. Per la produzione di tali vetture, il Gruppo Volkswagen costruirà un nuovo impianto nella Carolina del Sud, vicino a Columbia. L'investimento complessivo sarà di circa 2 miliardi di dollari.
I lavori di costruzione del nuovo stabilimento dovrebbero iniziare per la metà del 2023. Se non ci saranno intoppi, la produzione delle auto dovrebbe partire entro la fine del 2026. Una volta a regime, da questa fabbrica saranno prodotte fino a 200 mila vetture all'anno. La fabbrica sarà molto importante anche per l'economia del luogo visto che permetterà di andare a creare 4 mila nuovi posti di lavoro.
Dettagli precisi sui modelli che saranno realizzati con il marchio Scout ancora non ce ne sono. Per il momento, la casa automobilistica si è limitata ad affermare che i SUV e i pickup elettrici poggeranno su di una nuova piattaforma espressamente pensata per i veicoli a batteria. Le vetture potranno contare anche su spiccate capacità off-road e su avanzate funzionalità digitali. Ci sarà sicuramente modo di scoprire nel corso dei prossimi mesi maggiori dettagli sui primi modelli elettrici a marchio Scout.
Vale la pena di notare che Volkswagen già dispone di una fabbrica negli Stati Uniti che si trova a Chattanooga dove all'interno è prodotta anche la ID.4. Il Gruppo tedesco ha fatto anche sapere che il nuovo stabilimento produrrà veicoli esclusivamente per il marchio Scout e non per altri marchi del Gruppo come Volkswagen o Audi.
Ricordiamo, infine, che in passato erano emerse indiscrezioni sul fatto che la piattaforma dei futuri veicoli Scout potesse essere utilizzata pure per un nuovo modello a marchio Audi da contrapporre alla Defender e alla Classe G in Europa. Progetto che sarebbe in via di definizione con la prospettiva di lanciare la vettura sul mercato nel 2027. Ad occuparsi della produzione della piattaforma e della nuova vettura della casa dei 4 anelli per il mercato europeo pare che potrebbe essere Magna.
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti
Meloni si è appena pavoneggiata di aver convinto (...) l'Europa a fare marcia indietro sul passaggio all'elettrico, e ho detto tutto
Anche BMW, come Tesla, costruirà una Gigafactory di auto elettriche o batterie in Messico.
La case tedesche si spostano in Nord America.
E smetterla di dividerci in italiani, tedeschi, francesi, spagnoli, ecc ecc
Perché presi singolarmente ci pialleranno
servono delle zone comunitarie dove mettere centri di R&D per investire in vari settori odierni e futuri
Bisogna creare una battery-valley ed una silica-valley in cui impiantare progetti, idee e SOLDI in quantità così che in 10/20 anni poter recuperare terremo e renderci se non totalmente almeno parzialmente indipendenti dalle due super-potenze Cina-USA.
O siamo veramente nei guai.
condivido il pensiero, se non si spinge forte si resta indietro come nell'IT e nell'elettronica. sopravviveranno solo i marchi di lusso per lo status
quanto costerà tutta quella vernice verde sull'asfalto? :)
Ma io farei un bel referendum sul DIESEL.
Certo i produttori si sposteranno in Cina e USA dove contributi, filiere e Know-how non mancano ma a noi resterà la soddisfazione di aver difeso il PASSATO con le unghie e con i denti.
É meglio se in EU si danno una mossa e mettono su un piano di transizione energetica con dietro fiumi di soldi e di sinergie in modo da recuperare su USA e Cina o veramnete da qui a 30anni vivremo di B&B e pizzerie.
My opinion
Costruire queste nuove fabbriche è sicuramente ad impatto CO2 zero immagino.
E nel caso non lo fosse è sicuramente contemplata questa produzione di CO2 nei conteggi di ciò che comporta la transizione, giusto?
Così, per curiosità: chi conosce il deep sea mining?
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/03/auto-con-la-riconversione-del-settore-si-rischia-il-deep-sea-mining-ecco-cose/7080406/
Gli americani hanno difficoltà a comprare il suv ID.4 marchiato Vw? Nessun problema. Basta comprare il marchio Scout che piaceva tanto negli anni '70. Bisogna portare un poco di sana competizione contro la Jeep Wrangler, Toyota 4Runner e Ford Bronco. Quando i redneck dovranno cambiare e passare al pickup elettrico, dopo gli obblighi imposti dal governo Biden, prenderanno uno Scout, prodotto in america per gli americani.
Ma il futuro non era degli efuel?
Altri 2 miliardi quindi nelle elettriche