
17 Febbraio 2023
Il taglio dei listini praticato da Tesla sulle Model 3 e Model Y ha fatto molto discutere per la sua portata. Alcuni costruttori cinesi hanno reagito immediatamente ritoccando al ribasso i prezzi dei loro modelli elettrici. Di recente, anche Ford ha annunciato di aver abbassato i prezzi di listino della sua Mustang Mach-E, per il momento solo sul mercato americano.
Il Gruppo Volkswagen, invece, non intende essere coinvolto in quella che molti hanno già ribattezzato come la "guerra dei prezzi delle elettriche". All'interno di un'intervista con "Frankfurter Allgemeinen Sonntagszeitung", il nuovo CEO del Gruppo tedesco, Oliver Blume, ha messo ben in chiaro la sua posizione.
Abbiamo una chiara strategia di prezzo e puntiamo sull'affidabilità. Confidiamo nella forza dei nostri prodotti e marchi. L'obiettivo non è la dimensione a qualsiasi prezzo. Per me, le nostre ambizioni sono incentrate sul valore aggiunto e sulla crescita redditizia.
Insomma, Il Gruppo Volkswagen si dice quindi molto sicuro della forza dei suoi prodotti. Inoltre, il piano dell'azienda punta ad ottenere un crescita redditizia, senza dover puntare a tutti i costi sui volumi. Quindi, il messaggio è ben chiaro: non ci saranno tagli sensibili di prezzo sulle auto elettriche per seguire la strada intrapresa dall'azienda di Elon Musk.
Del resto, questa strategia della riduzione dei prezzi a tutti i costi è "pericolosa" dal punto di vista aziendale in quanto può avere conseguenze negative per i bilanci. Volkswagen dice "no" alla guerra dei prezzi delle elettriche. Perplessità sulla strategia del marchio americano arrivano anche da Fabrice Cambolive, nominato da poco amministratore delegato del marchio Renault. Parlando con Automobilwoche, il manager ha evidenziato che "se riduci i prezzi di vendita del 10% o più in una settimana, ciò influisce sui valori residui e danneggia i clienti esistenti. Quello che conta per noi è la stabilità."
Non rimane che attendere per capire come si comporterà il mercato e se altri costruttori proveranno a seguire la strada di Tesla o se faranno come il Gruppo tedesco.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
non so a chi le venderanno tutte queste macchine elettriche con questi listini fuori di testa, resteranno di nicchia se non dimezzano i prezzi
È lo stesso, in italiano... Vai sul sito di VW e controlla
La roba che ho postato io è roba ufficiale ... sinceramente non ho idea da dove te abbia ritagliato quella roba ma di sicuro non è della VW. Forse non ci hai fatto caso, ma VW non c’è scritto da nessuna parte ... e adesso direi che è ora di finirla perché cominci veramente a rompere.
Da dove? Dal sito ufficiale... Li pubblicano in tutte le lingue...
Certo che la datano 31/12... Pensi che non la pubblichino perché non hanno i soldi per il commercialista? https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... Se non capisci quello che c'è scritto né sai le cose è difficile da spiegare...
Comunque il fatto che nel 2021 il gruppo VW ha quintuplicato gli utili ti è forse sfuggito dalla tua attenta lettura dei suoi bilanci...
Se vuoi continuare a credere che VW sia messa male fai pure ma basta che vai sul sito di VW Italia e trovi i bilanci in italiano e forse potresti anche comprenderli...
Ma a loro interessa il valore aggiunto, produrre meno per guadagnare di più per ogni auto venduta, nel frattempo licenziano operai e guadagnano in borsa
Infatti, spendere oltre 40k per una id.3 è follia, tanto vale una Tesla. In leasing ora le vendono a 299 € col tasso dell'1,5%, anticipo neanche impossibile e maxirata dopo 5 anni. In certi casi e rispetto alla id.3 è più conveniente la tesla
Non è che senza incentivi i prezzi diminuiscano... Per le termiche i prezzi stanno salendo e gli incentivi praticamente non ci sono
Mi spiace solo che se vw va a gambe all'aria, anche noi ci rimettiamo...
Confidi in male. MOLTO in male.
Non ho nessuna neccessita di andare in centro..
Odio le elettriche ma è troppo divertente vedere l'autodistruzione di VAG, potrebbero anche iniziare a piacermi per questo
Si beh ora la model 3 parte da 44.900, prima no. Premesso che io la ho a noleggio la ID3, comunque all'uscita con incentivi e tutto, una versiona discretamente accessoriata si portava a casa sui 35 circa.
Diciamo che più problemi, ad oggi sono mancanze. Ovunque, sui forum, leggi di gente scontenta dal software e dall'app (si ora hanno migliorato, soprattutto con il 3.0 e successivi), ma è troppo ancora acerbo. Chiaro, non è che l'auto non "vada", ma si può fare molto meglio...
Cosa... il lungomare?
la BLUME controlla tutti noi (cit. watchdogs)
Se continuate così non parteciperete proprio al mercato delle elettriche...id3 40k di partenza, fa già anche troppo ridere così
quale sarebbe il valore aggiunto?
Il fatto che fino al 2019 i prezzi fossero normali e poi siano esplosi, ovviamente, ha il suo bel peso.
E tutti gli altri con loro, sfortunatamente
E non è che la MG4 la regalino, parte dal prezzo a cui mi aspetto di trovare la versione long range.
E resta comunque la regina della categoria.
La Golf elettrica c'era già. E ti assicuro che è avanti anni luce rispetto ad id3. A parte il taglio della batteria. Oltre al fatto che non costava una follia.
Che presto forse sparirà
Oh ma il bilancio lo pubblici ad agosto dell'anno successivo... Mica in anticipo.
Non dovresti parlare dei debiti, come ti ho detto più volte, se non sai come funzionano.
I debiti di per sé non contano nulla. Esempio semplice: se sei ben solvibile e ha preso prestiti allo 0,25% e li investi oggi prendi il 4/5% senza far nulla...
Hanno 70 mld di liquidità e 26 mld li hanno investiti +12 mld in beni vari...
Poi ti ricordo anche che grandi profitti sono grandi spese in tasse
Di quale inquinamento stai parlando, ammesso che tu ne abbia una minima
idea? CO2, ossidi di azoto, zolfo, particolato, idrocarburi
incombusti? Ma la vuoi smettere di rivomitarci gli slogan che ti hanno
infilato in testa a forza e pensare un attimo prima di scrivere?
Fattelo tu un giro in città...Non ho di queste esigenze, preferisco farmi una passeggiata sul lungomare
Non l'ho guardato adesso ma ne ho visti di video...
Molti sono dettagli e in realtà ho anche delle opinioni personali anche sull'intuitività del sistema o semplicemente sull'avere un volante tondo e che posso afferrare su tutti i lati..
Il tettuccio, normalmente, se lo prendi in vetro, ha una copertura manuale o elettrica, che permette di oscurare la luce, sia per visibilità sia per il caldo in estate, Tesla invece questo non lo offre... Ed è una mancanza grande... Più che altro piuttosto che fare una cosa fatta male non la fare...
Non offre nemmeno il tetto apribile ma è una scelta e ci può stare e non discuto.
I sedili riscaldati in abbonamento sono una laureata, però non molto diversi dalla vendita della guida autonoma...
Per la larghezza basta che guardi le dimensioni dei parcheggi negli usa e in Italia e ti rispondi da solo.
Una Model y con gli specchietti aperti è 2,17 con carreggiate da 2,80, quindi hai 60cm
Una Giulia è larga a specchi aperti 1,99 quindi hai 80cm
Una bicicletta occupa circa 70cm...
Negli usa la dimensione della carreggiata minima è 3,60m e non hanno borghi storici
Senti un po' i possessori di VW quante volte l'ADAS gli inchioda senza controllo... :) Tieni, un thread a caso: www . t-roc . it/viewtopic.php?f=3&t=657
Perlomeno, la Tesla guida quasi da sola... :) e, scherzi a parte, si tratta di pochissimi casi.
"Funzioni inutili": mah, ripeto, io credo che se uno non si prende un attimo la briga di capire cosa c'è di diverso in una Tesla non possa giudicare o dire "eh ma tanto è come le altre".
Poi chiaramente ognuno cerca cose diverse in un'auto. Ma suvvia, dire che è fatta male proprio no.
Il tettuccio, se lo vuoi apribile lo prendi apribile... e non mi venire a dire che il problema è che è un'optional perché la BMW fa pagare in abbonamento mensile l'utlizzo dei sedili riscaldati...
Per la larghezza, ripeto... una X3 è larga 1.897mm, un'Alfa Selvio 1.90... stento a credere che 1/2cm siano questa enorme differenza. E' assolutamente in linea con le auto della sua categoria.Ho preso Model Y, ma Model 3 è larga 1,85, sempre come tante altre auto della categoria.
Per l'Italia sono un problema? Forse, ma io a Firenze di SUV enormi o auto di 4m e 70 ne vedo a vagonate...
Mi era sfuggita la parola elettriche. Comunque penso che per un po', Tesla avrà un bel vantaggio competitivo
Cosa della parola Agosto non ti è chiara?
Ti dico che aspettavo un'auto e un mio collega volevo prendere un tuareg o come si chiama... Ha desistito perché c'era da aspettare almeno 10 mesi...
Lo fanno apposta, la gente le auto le vuol comprare, altrimenti rimarrebbero invendute e ci sarebbe una disponibilità immediata
OK allora posta il bilancio 2022 della VW ... voglio vedere.
Beh c'è ancora gente che li difende i diesel...
Forse perché essendo quotata in borsa tedesca ha i bilanci da presentare il 31 agosto?
Chi emette azioni presenta i conti trimestralmente e il bilancio sempre mesi dopo...
Ti dico che a febbraio 2022 per id3 e 4 hanno chiuso gli ordini perché avevano terminato il programma produttivo del 2022 e le altre motorizzazioni e modelli avevano tempi di attesa di oltre 10 mesi... Hanno quindi tagliato modelli piccoli come batterie da 45kwh, eup e altri modelli, alzando i prezzi del 5% ogni trimestre.
...tradotto in parole povere, hanno prodotto meno e marginato di piu, pur potendo vendere molto di più. Probabilmente la scelta è stata fatta anche per le difficoltà produttive e la crisi dei chip
Si, ma solo delle elettriche.
Io non sono un fanboy, ho preso una id3 ma non ho mai avuto VW, ne è detto che la riscelga quando cambierò auto.
Anche se VW fallisse domani non mi cambierebbe assolutamente nulla, ma mi da fastidio chi parla a vanvera senza comprendere come stanno realmente le cose.
Sicuramente i tedeschi hanno un approccio al progetto molto minuzioso e le auto le sanno fare e per questo mi trovo bene, cosa che magari non ho trovato in Fiat o in Peugeot (Renault molto meglio imho) e mi pare che proprio manchi in Tesla, marchio che punta su altro...
Bisogna anche capire che Tesla è un marchio giovane, praticamente che ha un solo prodotto in diverse varianti e che sicuramente è la prima nel settore elettrico, mentre altri marchi devono fare una conversione graduale per mantenere una clientela molto più ampia, con esigenze molto più variegate.
Il 2022 è stato un anno di contrazione per vari problemi produttivi, i grandi marchi hanno alzato i prezzi e fatto profitti, continuando a investire, Tesla invece ha bisogno di nuove fette di mercato per diventare competitiva...
...vedendo arrivare i grandi marchi (e i cinesi) ha dovuto tagliare drasticamente i prezzi.
Prospettive future? Tesla guadagnerà quote per qualche anno e si posizionerà nel mercato come "la prima auto elettrica" e rimarrà un'eccellenza di nicchia, incapace di coprire la maggior parte della richiesta, che sarà campo di guerra per gli altri costruttori...
..
2019 : 11 milioni
2020 : 9.3 milioni
2021 : 8.4 milioni
2022 : 8.2 milioni
ps. VW non ha ancora pubblicato il bilancio 2022 ...
Aspetta.. evito di guardare il video che non ho voglia.
Sinceramente la cosa delle fughe delle lamiere a me turba parecchio, più di funzioni inutili.
Non voglio farne un dramma ma non la ritirerei mai imperfetta, come qualsiasi altro prodotto visivamente difettoso.
Capisco che c'è chi ci passa su però guarda io proprio no: voglio un'auto anche con fughe più larghe piuttosto, tipo panda, ma montate bene, così come non mi va di perdere pezzi.
Forse non leggi bene le dimensioni, che è vero che sono pari ai SUV (che odio) ma se la lunghezza è tollerabile (se hai un garage enorme perché poi aggiungi bici, moto ecc) la larghezza di 1,92 è esagerata...
Sia nei parcheggi, sia in strade strette occupi troppo spazio... E anche molto garage anni '70 non vanno bene.
Non è un'auto agile o da usare con praticità nei centri storici ad esempio...
Ma ti dico solo di guardare i tettucci panoramici, che non sono oscurabili, quindi la gente è costretta a farsi ombra con la mano mentre guidano... Nessuna azienda esperta farebbe una cosa del genere e pure la Fiat mette un sistema oscurante.
Poi... Tecnologia ne ha.. ma poi inchioda da sola o a volte parte senza controllo... Non è il massimo.
A me Tesla piace come azienda, mi piacciono anche alcuni modelli, ma non li comprerei.
Scusa, mal fatta dove? Ma davvero pensate che la Tesla sia mal fatta perché ci sono le famose fughe di 2mm fra le lamiere? Guarda, proprio questa settimana Masterpilot di Automoto (che non è proprio uno che ami le elettriche...) ha rilasciato un video in sulla Model S... ti consiglio di guardarlo (watch?v=VQfyvvxRmtM o cerca "+1000 km PADOVA - ROMA in giornata") perché almeno si capisce perché sia unica per quanto riguarda certe funzionalità, e capisci anche qual è la qualità del prodotto al di la della storia degli accoppiamenti delle lamiere di 1, 2 o 3mm che è una cosa che non frega a nessuno... quando poi la tua auto è super silenziosa, super confortevole, zeppa di tecnologia di ultima generazione e ha le prestazioni di una formula 1.
Le dimensioni? Model Y: 4.75m lunghezza per 1.92m larghezza, giusto qualche centimetro in più di una BMW X3. Che costa pure di più...
Ha le dimensioni degli altri SUV grossi. Certo, si sa che Tesla per ora non si rivolge a tutti, ma solo alla fascia alta del mercato.
Su 500e... ha avuto successo, ma ricordiamoci che ci sono gli incentivi (ai quali le Tesla non accedono) che tolgono svariate migliaia di euro al listino (migliaia di euro che paghiamo noi con le nostre tasse, ma vabbè). Oggettivamente è carina, vedremo cosa succederà però quanto Tesla deciderà di entrare nel segmento B... offrendo funzioni che le concorrenti probabilmente ancora si sogneranno. Non è che io sia un fanboy Tesla, solo che vedo l'abisso di differenza che c'è fra una casa che è partita da zero e ha riprogettato l'intera auto sulla base di tecnologie del nuovo millennio e gli altri che ancora si affannano a mettere l'elettrico su auto progettate secondo i canoni del secolo scorso.
Già.
Avevo venduto l'auto e per colpa della crisi dei chip ho usato il diesel per un anno... Problemi non ne ho avuti ma non mi è piaciuto affatto
Per aver un diesel economico e performante si..... gli unici che si salvavano erano i pegeout che montavano gli scr se non ricordo male
Comunque il diesel è un binario morto (detto da uno che l'ha)....o ci fai tanti ma tanti km il giorno o se fai tragitti tranquilli sono motori pieni di problemi nel breve periodo rispetto ad un benzina o elettrico.
Però è una bella piattaforma... A differenza di quelle stellantis che sono un po' più low cost...
È progettata con criterio.
Insomma... Musk è un genio e se ha abbassato i prezzi i motivi ci sono.
Tesla deve crescere e rodere prima di tutti ai tedeschi visto che detengono il primato sulla produzione delle auto..
Venderà.
Non è un'auto che comprerei, forse lo noleggerei per un viaggio con gli amici ma si ferma lì..
Però è un modello iconico, coraggioso e simpatico. Hanno fatto bene a farlo