
18 Novembre 2022
La Volkswagen Golf R 20 Years è il modello Volkswagen R più veloce di tutti i tempi sul circuito tedesco del Nurburgring-Nordschleife. Qualche giorno fa, la casa automobilistica tedesca aveva annunciato questo importante risultato per la sua sportiva che è riuscita a migliorare di circa 4 secondi il precedente record sul giro di una Golf R sul circuito lungo 20.832 km. Nello specifico, la Golf R 20 Years ha ottenuto un tempo ufficiale di 7:47,31. Si tratta di un tempo davvero notevole, migliore anche di alcune ben più blasonate sportive. Non rappresenta, comunque, il record assoluto nella categoria delle compatte di segmento C.
Alla guida della sportiva, Benjamin Leuchter, pilota di gare di turismo e collaudatore della Volkswagen R. Il pilota ha pure contribuito allo sviluppo del pacchetto R-Performance per la Golf R 20 Years.
Questo speciale modello della Volkswagen Golf può contare su di un motore turbo 4 cilindri di 2 litri di cilindrata in grado di erogare 333 CV (245 kW). Si tratta di 13 CV in più rispetto alla Golf R. Il propulsore è abbinato ad un cambio DSG a 7 rapporti che è stato affinato per rendere i cambi marcia più rapidi. Le prestazioni sono notevoli visto che per passare da 0 a 100 km/h bastano 4,6 secondi. La velocità massima, invece, è limitata elettronicamente a 270 km/h.
Volkswagen evidenzia che l'aumento delle prestazioni è anche il risultato dell'ampio equipaggiamento di serie con elementi tecnici come il pacchetto R-Performance, il Driving Dynamics Manager e l'R-Performance Torque Vectoring. Oltre ai normali profili di guida Comfort, Sport e Race, il modello in edizione speciale è dotato anche dei profili aggiuntivi Special e Drift. Curiosità, la modalità di guida Special è stata sviluppata proprio per il circuito tedesco del Nurburgring. Modalità di guida che è stata ovviamente scelta per ottenere questo nuovo record.
Questo profilo conferisce al veicolo un assetto che soddisfa i requisiti unici di quella che è probabilmente la pista più impegnativa del mondo. Ciò include la regolazione degli ammortizzatori su un assetto più morbido e confortevole, a causa delle enormi sollecitazioni che si verificano al massimo livello di prestazioni quando si guida su queste curve.
La Volkswagen Golf R 20 Years sarà prodotta fino alla metà del 2023. Per il momento non è presente nei listini italiani. In Germania i prezzi partono da 59.995 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Purtroppo per te si stanno estinguendo le berline C sportive, non la categoria che si comprerà le C SUV sportive.
E aggiungo meno male… tamarri che fanno il giro della circonvallazione con scarico aperto, tunz tunz e gomito fuori dovrebbero essere caricati sui carri bestiame..
le porsche che prendi a 60k sono audi al 95%
È già in listino da un pezzo.
Una Golf al prezzo di una Porsche..
Quelli grigio opachi classici della R sono spettacolari
819,15 di bollo e sopra altri 1200. 2019,15 all'anno in totale.
60k...
Sì, ma anche a livello di praticità, avere 5 porte e un bagagliaio che sia chiamabile in questo modo la rendono pratica a tutto tondo. Una M2 la preferisco mille volte se guardiamo solo a stile ed estetica, ma non la comprerei mai perché so già che sarei sempre lì a bestemmiare dietro alla scomodità.
Concordo, però per 55k € + optional è diventata un bel investimento, entrando quasi in territorio M2 o Cayman / Lotus usate.
Rimane meglio di queste però per l'uso sulla neve e a 360 gradi tutto l'anno
Prestazioni a parte a me non dispiacerebbero le vecchie serie 4/5 3.2 V6 cambio manuale...ce ne sono un sacco a meno di 10/5000 euro.
Auto esteticamente stupenda rovinata dagli specchietti blu...
Quanto mi piace quella macchina
A 60k meglio una RS3, prezzo di listino simile, ma almeno ha un signor motore e va più forte.
C'è anche da dire che non ha sorpassato la vecchia civic type r con trazione anteriore, meno potenza e 20k in meno di listino.
Sono 1200 € da aggiungere per il superbollo se non sbaglio
Hai ragione anche te, la R è splendida ma la GTI ha un suo fascino unico, con i piccoli dettagli interni che la rendono riconoscibile tra mille anche con un solo sguardo e la sigla che è letteralmente iconica. Per la questione economica pure hai ragione, diciamo che parlavo al di sopra di qualsiasi dettaglio razionale/pratico! :)
Non è più la golf V, per fortuna di tutti noi.
In tal senso preferisco le Gti, per "blasone" ed equilibrio generale tra mantenimento/divertimento/utilizzo. Le R in Italia sono già un debito e a quel punto, tanto vale spendere altrove quei soldi.
Un bel giocattolo da collezione. Una razza che ormai andrà estinguendosi tra i suv e le vetture elettriche. Mi lascia perplesso solo la modalità drift che non è davvero sfruttabile in tal senso
Ed i rosiconi del nulla si chiederanno se ha finito il giro con o senza olio
La Golf R è una di quelle auto che secondo me anche chi non apprezza particolarmente la Golf deve amare, se è un minimo appassionato di auto a tutto tondo. È davvero un bel giocattolo che unisce compattezza e comodità a prestazioni incredibili per la categoria, il tutto senza darsi arie da snob ma senza voler per forza scadere nel tamarro come altri modelli. Davvero splendida, da sempre, secondo me!