Volkswagen, seconda vita per le batterie per alimentare le stazioni di ricarica

15 Luglio 2022 184

Si parla spesso della possibilità di dare una seconda vita alle batterie delle auto elettriche come sistemi di accumulo. In tal senso, arriva un interessante progetto di Volkswagen che punta a dare una seconda vita agli accumulatori utilizzati all'interno delle ID.3 e ID.4. Un progetto che va, comunque, oltre al semplice riutilizzo delle batterie. Infatti, il marchio tedesco vuole sfruttarle per promuovere la realizzazione di infrastrutture di ricarica rapida nelle aree residenziali.

Volkswagen ha dunque presentato il suo Power Storage Container (PSC), un sistema di accumulo composto da 96 moduli delle batterie dei veicoli elettrici della gamma ID che dispone di una capacità netta di 570 kWh. Il PSC, racconta il marchio, servirà per alimentare le stazioni di ricarica.

IL PROGETTO

Per dimostrare la sua idea, Volkswagen ha realizzato una stazione per la ricarica rapida presso lo stabilimento di Zwickau, in Germania. Troviamo 4 colonnine da 150 kW, ognuna delle quali può alimentare anche due auto in contemporanea ad una potenza massima di 75 kW. Dunque, complessivamente questa stazione può rifornire di energia fino a 8 auto in parallelo. Questa stazione è alimentata per la gran parte dal nuovo sistema di accumulo. Entro la fine dell'anno, Volkswagen conta di aver reso operative 3 stazioni per la ricarica rapida all'interno dello stabilimento.

Per Volkswagen, questo sistema di accumulo che definisce come un "power bank per autoveicoli", può essere utilizzato per realizzare punti di ricarica ad alta potenza dove non c'è un'infrastruttura di rete elettrica adeguata. Dunque, il sistema PSC potrebbe permette di poter realizzare colonnine HPC ad alta potenza dove sarebbe possibile installare solo colonnine AC a 11/22 kW, come nelle aree residenziali.

Inoltre, permette di fornire grandi quantità di energia in breve tempo senza andare a sovraccaricare la rete elettrica. Un progetto interessante ma non nuovo in senso assoluto, nemmeno all'interno del Gruppo Volkswagen. Infatti, Audi, per il suo concept di stazione per la ricarica rapida con tanto di lounge annessa, utilizza proprio dei sistemi di accumulo con batteria di seconda vita.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 598 euro oppure da eBay a 666 euro.

184

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluigi
NaXter24R

No dai per favore, basta con sta storia. Le EV costavano tanto anche nel 2020 in pandemia, senza la guerra, con l'energia al minimo di sempre. Le batterie sono costose, punto e basta.

Roundup

Se non metti le parole no vax all'interno di un discorso di auto il ragionamento non fila. Torna a lavorare va.

Antonio Guacci

Guarda, dopo un corso completo di guida sicura posso dire solo questo: che per me dovrebbe essere obbligatorio per conseguire la patente.

Quindi su ciò, in una certa ottica, ti do ragione.

L'infotainment sarebbe da comandare solo vocalmente, una volta in marcia: tutte le regolazioni manuali, io le renderei accessibili solo a auto ferma.

E l'accesso al telefono: certo che col SafeDrivePod puoi fare e ricevere telefonate!
Ma i messaggi in marcia, non puoi leggerli: al massimo te li puoi far leggere vocalmente e rispondere ad essi vocalmente, senza distogliere lo sguardo dalla strada.
È una gran bella cosa.

Gianluigi
NaXter24R

C'è un problema, il costo della materia prima per le batterie è al minimo, ogni diminuzione adesso sarebbe veramente marginale e impatterebbe poco e niente sul prezzo a differenza di qualche anno fa, dove giustamente, le EV costavano di più.
Inoltre anche i pesi, essendo la tecnologia di oggi più o meno sempre la stessa di qualche anno fa, sono sempre li, anzi, aumentano proprio per garantire autonomie superiori.
Puoi dirmi tutto quello che vuoi, ma non mi convincerai mai che le EV, queste EV, siano il futuro. O meglio, siano il futuro sensato, perchè non lo sono, troppi difetti e troppi pochi pregi.
Tutto questo in un mondo dove il settore auto in generale, ha aumentato i prezzi tra il 20 ed il 50% nella stragrande maggioranza dei casi, figurarsi su auto con tecnologie differenti da quelle consolidate.

Gianluigi

Se vai a vedere l'evoluzione dei prezzi e della densità di carica (la trovi su internet, basta cercarla) vedrai che mentre prima ci si focalizzava sull'aumentare l'autonomia, che ovviamente all'inizio era poca, oggi si inizia a focalizzarsi sulla riduzione di prezzo. Ribadisco, spendi 10' e guarda le curve di prezzo e autonomia

NaXter24R

Sul telefono, credo uno debba essere libero di usarlo anche per le telefonate, e ti spiego il perchè. Se tu mi fai utilizzare sistemi di infotainment che sono a tutti gli effetti un tablet, dove posso scrivere, toccare lo schermo e altro, mentre l'auto si muove, qualcosa che distrae tantissimo e che personalmente trovo profondamente sbagliato proprio per questo (tra questo e scrivere un messaggio sul telefono cambia poco), allora fare una telefonata, che permette di non distrarsi e continuare a guardare la strada, dovrebbe essere permessa.
È questione di coerenza.
Poi, la velocità non è mai da sola. Se guardi a quelli che ci rimangono perchè vanno forte e basta, sono pochissimi. Tendenzialmente chi ci rimane è perchè va forte conseguentemente ad altro tipo guida pericolosa e spesso sotto l'effetto di alcool o sostanze.
Purtroppo sono dati difficili da normalizzare, ma è così.
Per questo credo che le patenti dovrebbero essere molto più dure da conseguire o, ancora meglio, si dovrebbe utilizzare un'auto e andare a certe velocità solo se si è capaci.
Un esempio banalissimo, quanta gente vedi d'inverno con la neve che va in testacoda con le trazioni posteriori? Senza voler cadere in luoghi comuni o altro, molto spesso gente che ha dei soldi prende auto che non riesce poi a gestire nel quotidiano, ed un testacoda in rotonda è niente, pensa appunto ai danni che possono fare sul dritto in autostrada. Basterebbe limitare a loro l'accesso a determinate auto ed imporre certi limiti (salvo conseguimento della patente appropriata) e via.
Per fare casa lavoro basterebbe una patente base, per il resto poi si va a salire. In Finlandia la gente deve saper controllare l'auto in caso di sbandata per esempio. Ora, non pretendo che la gente sia in grado di andare di traverso in ogni curva, ma almeno di saper controllare l'auto. Anche questo, da solo, migliorerebbe tanto la sicurezza.

Antonio Guacci

Oh, sí che il problema è la velocità: non solo rientra tra le primissime cause di incidente (non il primo in assoluto, che come dici tu è la distrazione, ma resta comunque tra le prime), ma poi porta la sua grande influenza su TUTTE le cause di incidente, la cui gravità è direttamente proporzionale alla velocità (buca una gomma a 110 km/h in autostrada, bucala invece a 180 orari, e poi dimmi se non c'è differenza).

Il problema c'è, ci sono tantissimi che, in caso di imprevisti, non sanno gestire la fisica di un'auto lanciata ad alta velocità.

Che facciamo? Per dare la libertà di fare cose fuorilegge a quei pochi che le sanno gestire, lasciamo che tutti i restanti continuino a schiantarsi addosso agli altri? Ma per piacere!

Evitiamo a CHIUNQUE di andare fuori legge, ed amen: gli Hamilton si dovranno mettere la mente in pace.

P.S. Riguardo al telefonino, ti ho già scritto: io metterei obbligatorio il SafeDrivePod in ogni auto (è un dispositivo grande quanto un bottone: appena avvii l'auto ti oscura e limita il telefono, puoi usarlo solo per fare e ricevere telefonate, ed usare il navigatore). Una manna dal cielo.

NaXter24R

Ma ti ripeto, il problema non è che l'imb3cille si ammazza per la velocità, il problema è che lo fa molto ma molto più spesso per altre cause, come il telefono al volante per esempio.
Continuamo a vedere problemi dove non ci sono. Sai quale è il punto? Che la velocità puoi sempre rilevarla, punirla e quindi sanzionarla, sempre.
Il telefono non è sempre rilevabile invece

NaXter24R

A parità di capacità. Il problema è che già la capacità è poca, quindi se vuoi avere un minimo di autonomia, devi aumentare la capacità, a parità di peso, che è già molto alto

Gianluigi

Ti posso dire che hai un bias cognitivo sulle batterie e sui motori elettrici?
Senza polemiche, è cosa risaputa che le batterie guadagnano circa il 5% di densità di carica ogni anno, quindi a parità di capacità, il peso cala.
Ci sono ancora parecchie innovazioni in corso anche nel brevissimo (esempio, aumento del silicio all'anodo) e nel medio e lungo periodo. Il trend continuerà.

Gianluigi

Questa delle tubazioni del gas che trasportano idrogeno è davvero dura a morire. La miscela gas/idrogeno può essere bruciata (uno spreco enorme), ma non certo usata in una fuel cell. Se rivuoi l'idrogeno puro, lo devi separare dal metano. Questo richiede impianti ed energia. Ossia altri costi e la resa si abbassa ulteriormente.
Al di là dei problemi tecnici, che pure ci sono, semplicemente i numeri non supportano questa modalità.
Servirebbe a quel punto una rete di tubazioni solo per l'idrogeno..che costa uno sproposito. L'unica soluzione sono gli impianti localizzati. Come dimostrato da un altro commento sopra, l'impianto di Bolzano potrebbe servire troppe poche macchine e bisognerebbe installare decine di migliaia di idrolizzatori in Italia a costi astronomici.
E ancora non abbiamo parlato dell'energia per produrlo, l'idrogeno.
Questi sono i motivi per cui l'idrogeno non è una soluzione per le auto.

daniele

Id5, in copertina

Gio

Ma cosa?

daniele

Talmente brutta che la userei come prima vita. Fin da subito trasformatela in una colonnina

Antonio Guacci
Oogway

Punto morto non direi. Nessuna rivoluzione, ma piccoli miglioramenti che se guardati a distanza di anni iniziano a fare la differenza.
Ti dico, la questione dei pesi mi ha sorpreso quando un mesetto fa ho visto un video di carwow... la Model Y pesava come la Macan GTS e meno della BMW X3M!

Pip

Ma se è stata l'auto elettrica più venduta per anni...

Antonio Guacci

"...e quelli non puoi fermarli in alcun modo".

Vero, però li rallenti, con il limitatore automatico, togliendo loro molte occasioni per nuocere.

Ne dobbiamo pagare lo scotto io e te, che potremmo andare a 200 all'ora come fosse nulla?
Pazienza: io lo pago volentieri, se ciò vuol dire che un imb3cille domani non ammazzerà nuovamente qualcuno incontrato sulla sua strada.

NaXter24R

Di imb3cilli il mondo è pieno, per strada come da altre parti, e quelli non puoi fermarli in alcun modo.
Poi, son d'accordissimo che le patenti dovrebbero essere date solo a persone competenti quando invece vengono elargite fin troppo facilmente.
La legge è uguale per tutti, e come tutti prenderò una multa, ma devo essere libero di farlo. MA soprattutto, non voglio che l'auto faccia i fatti suoi, è molto semplice. I 130 li faccio io, non l'auto. Io. Io freno, io accelero, io sterzo.

MatitaNera

Ma quale mente collettiva, la leaf era la nicchia della nicchia...

Antonio Guacci

Di gente che va in Panda a 160 in autostrada (o che fa comunque grandi sciocchezze) ce n'è più di poca: giusto il mese scorso ne ho vista una andare in testacoda sulla tangenziale di Milano, sfrecciava e quando s'è trovata la doppia striscia sovrapposta (quella gialla dei lavori in corso, su quella bianca della segnaletica pre-lavori, non cancellata), ha sbandato e infine trottolato (e fortuna che non ha carambolato con noialtri sulla strada, che ci siamo comportati adeguatamente).

Già ne basta uno così, per fare una strage: "pochi" sono già troppi (e comunque, e purtroppo, ne abbiamo più di pochi).

Puoi essere bravo quanto vuoi, ma la legge è uguale per tutti: l'incapace che non dovrebbe guidare come il pilota che potrebbe andare a 350 orari possono raggiungere, entrambi, i 130, e non devono andare oltre.

È giusto così (anzi, io all'incapace non avrei dato la patente: magari, con più gente competente al volante, i limiti potrebbero essere innalzati).

L'auto che ti tiene entro i limiti di velocità è cosa buona e giusta.

NaXter24R

E anche quello, è un problema Europeo, o meglio scusami, è un problema della roba che c'è un Europa e basta, o di tutta la m3rda che buttano in atmosfera USA, Cina, India, Pakistan e compagnia e anche l'Europa, ma principalmente quei paesi li, per conto nostro e loro?

Signor Rossi

Mi riferivo al fatto che attualmente ricorda il deserto del Sahel

nickmot

L'ultima volta che l'ho visto c'era l'erba, ovviamente al posto del fiume.
Stasera riguardo.

Signor Rossi

Mi riferivo al fatto che attualmente ricorda il deserto del Sahel.

nickmot

Po'?
Quale Po'?
Ho visto un bel pratino sotto il cavalcavia ad Occhiobello.
Peró in questi giorni ha fatto il giro del mondo la foto del fiume vicino casa mia, sfortunatamente strumentalizzata, visto che il livello (estremamente basso) é ancor piú basso per i lavori alla diga enel.

NaXter24R

Vedo che ci stai arrivano, nel Po non ci scaricano le auto. Ed il Po è relativamente pulito rispetto ad altri corsi d'acqua che abbiamo in Italia

nickmot

Beh, ci sono anche gli accordi per i sistemi elettrificati di ABB.

Gli obiettivi UE riguardano tutti i settori, e non potrebbe essere altrimenti.
Decarbonizzazione significa zero, e lo zero lo ottieni solo se affronti tutto.
L'unica differenza é che negli altri settori si accettano tempi piú sensati e non si scarica il costo della transizione totalmente sui cittadini.

Signor Rossi

Se vedi le immagini del Po’ ... direi che ci possiamo rinunciare facilmente.

Signor Rossi

Due gocce nel mare ... tutte le altre continuano a circolare.

NaXter24R

Il trasporto marittimo è uno dei principali contributori dell'inquinamento. E infatti stanno lavorando tantissimo in quel settore per diminuirne l'impatto visto che è un settore comunque chiave a cui non possiamo rinunciare

nickmot

Fincantieri ha preso una commessa per due navi da crociera a idrogeno giusto questa settimana.

Signor Rossi
NaXter24R

Peccato che pellet e legna siano parecchio problematici. Guarda ai dati durante il lockdown dove le auto non circolavano.
Oltretutto attenzione, devi distinguere trasporto persone con auto da quello merci e dai mezzi pubblici. Da noi il trasporto su gomma è molto diffuso, anche troppo

Salvatore Sgambato

Va bene, ma i danni alla salute per particolato, nox, benzene, monossido, non li consideri? Solo in Italia l'inquinamento dell'aria è responsabile per decine di migliaia di morti l'anno... Se anche producessimo solo col gas l'elettricità, a livello di inquinamento dell'aria staremmo molto meglio, e non venirtene con le storie del pellet, legna ecc., poiché anche lì la soluzione è elettrica

NaXter24R

Ho detto che non son inquinanti? No, ho detto che esistono, se funzionano, è giusto utilizzarle.
Poi, sul diesel potremmo aprire un capitolo infinito, tipo i fap che sono assolutamente inutili e dannosi tanto per fare un esempio.
Io non sto dicendo che le elettriche siano il male. Dico che non sono la soluzione, e soprattutto non sono una alternativa per tutti.
Avrei iniziato da altri settori sinceramente piuttosto che dalle auto

nickmot

Ne ho trovata una in vendita a Roma centro.
Dice sia di un vecchio che la usava solo per andare in chiesa, secondo me é un affare!

nickmot

No, io i soldi in piú li pagherei anche, ma non per i crediti CO2, ma perché mettano una stradannatissima serie di colonnine cosí da potrer comprare una EV.

Signor Rossi
Salvatore Sgambato

A me sta bene che continuino a vendere ICE per sempre, basta che poi chi le compra possa compensare le emissioni di CO2 e tutti i veleni che immette nell'aria. Secondo me andrà a finire proprio così...
Comunque se i prezzi delle bev non scendono la vedo dura per il 2035

Signor Rossi
Salvatore Sgambato

Comincia a comprarla tu, la Mirai mi pare stia sui 60.000 di base...

nickmot

Allora siamo d'accordo.

LE mie considerazioni valgono solo se si pensa di imporre le BEV a tutti, senza obblighi il problema non si pone ed il mercato giustamente si limiterá a produrre quello che é piu comodo e vende meglio (ovvero ICE economiche e BEV, finché non ci saranno BEV economiche fattibili).

NaXter24R

Mi pare che siamo arrivati ad un punto morto da un bel po di tempo no?
A parte le solite notizie sul grafene che girano da anni, sei sempre li, un po più di densità, un po meno di peso, ma i tempi grossomodo son quelli, i pesi pure, le capacità anche.
Poi esistono alternative, ma se aggiungi il fattore costo allora tornano a ridursi.

Oogway

Ragionamento che non fa una piega... se assumi che l'innovazione tecnologica non esista e che le batterie hanno e avranno sempre la stessa densità energetica.

NaXter24R

Sicuramente l'effetto Dunning-Kruger c'entra. Io posso dirti che se facciamo una partita a calcetto, sceglier me per la tua squadra non è una buona scelta, ma se devi andare da qualche parte scegliere me per guidare è invece un'ottima scelta.
Io non credo di essere un buon automobilista, io so di essere un buon automobilista. Con i dovuti scongiuri, che poi non si sa mai, non ho mai creato problemi a me o ad altri, nessuno si è mai lamentato di niente e anzi, la gente sale volentieri in auto con me e io guido altrettanto volentieri ed in qualsiasi condizione metereologica.
Ma io sono io, ed esattamente come il calcetto, c'è gente che non è portata per la guida. E lo puoi notare quotidianamente quando piove o c'è brutto tempo, gente insicura che è pericolosa per se e per gli altri. Senza contare quella branca di id1oti che si distraggono o col telefono o ancora peggio coi sistemi di infotainment. Quello è il problema. Non io che faccio i 150 in autostrada da solo. Io guardo davanti e conosco la macchina, se uno non guarda la strada è un problema. Questo è un dato oggettivo.
Purtroppo vivere in una società significa che dobbiamo adattarci a chi va più piano, e proprio per questo abbiamo limiti e regole, che però, sono sempre un minimo elastiche, ed io voglio questo. Non sai guidare e fai i 110 in autostrada? Buon per te, io no.
Perchè quello che dici tu, è vero solo in parte, di gente capace di uscire di strada ai 160 con una panda ce ne sarebbe poca, perchè ti viene paura con una macchina del genere, soprattutto se non sai guidare, e quindi andresti più piano di conseguenza.
Diversamente se ti metto una A6 in Autobahn a 160 è come fare gli 80 con la panda. Anche perchè frenano nello stesso spazio. Il punto è tutto li.

Sempre tornando alla Germania, la gente li va, sa che ci son i punti coi limiti e i punti senza, e sa che al contrario dell'Italia, gli autovelox costano meno e non sono segnalati, quindi appena vede un limite, rallenta per tempo. Molto semplice. Ah, soprattutto, sanno che devi stare a destra, a sinistra ti ci metti solo per sorpassare

Signor Rossi

Guarda che continueremo ad andare avanti a lungo con le nostre vetture endotermiche, ibride eccetera, anche se è stata presa la decisione di vendere solo vetture elettriche a partire dal 2035 ... e visto come vanno le vendite delle elettriche direi che questo difficilmente avverrà. Solo Tesla fa grandi numeri, tutti gli altri poco e niente e nei anni a venire questo di certo non cambierà ... i “vecchi” produttori d’automobili non hanno le capacità di proporre e creare vetture che la clientela vorrebbe acquistare, si sono bravi a parole ma coi fatti, mah ... e nessuno desidera veramente acquistare una vettura ad idrogeno visto che poi tocca trasferirsi a Bolzano.

nickmot

Perché sono 19 anni che attendo di avere ADSL, ed il telefono arriva praticamente ovunque.
Posso ritenere 15 anni pochi per lavori ben piú impattanti e la commercializzazione di tecnologie che ad oggi sono poco piú che un prototipo?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10