
23 Maggio 2022
L'India si è impegnata a ridurre le emissioni inquinanti del settore dei trasporti. Nel corso del vertice sul clima di Glasgow che si è tenuto nel 2021, il Paese si è impegnato a consentire le vendite di sole nuove auto e furgoni ad emissioni zero a partire dal 2035. Questo significa che il mercato dei veicoli elettrici è destinato a crescere in maniera importante nel corso dei prossimi anni. Mahindra vuole essere protagonista di questo cambiamento, contribuendo all'elettrificazione del Paese.
Per questo, la casa automobilistica sta progettando una nuova piattaforma chiamata "Born Electric Platform", pensata espressamente per le sole vetture elettriche. A quanto pare, a questo progetto collaborerà anche il Gruppo Volkswagen.
Il Gruppo Volkswagen e Mahindra stanno, infatti, discutendo un accordo che vedrebbe i tedeschi fornire alcune parti della piattaforma MEB che potrebbero essere utilizzate per realizzare i futuri modelli elettrici del costruttore indiano. Dunque, Mahindra potrebbe integrare all'interno della sua nuova piattaforma i motori, le batterie e l'elettronica di potenza utilizzati sulle vetture dotate della piattaforma MEB.
Per Mahindra si tratterebbe di un'importante opportunità perché potrebbe accelerare sensibilmente lo sviluppo delle sue vetture elettriche. Inoltre, il costruttore potrebbe ridurre di molto anche i costi di progettazione e di realizzazione delle auto sfruttando queste sinergie.
Il Gruppo Volkswagen, invece, andrebbe a monetizzare ulteriormente la sua piattaforma MEB che è già stata concessa in licenza a Ford. Infatti, non si tratta della prima volta che i tedeschi si accordano con un'altra casa automobilistica sull'utilizzo della loro piattaforma. Ford, infatti, andrà a costruire per il mercato europeo due modelli elettrici basati sulla piattaforma MEB. Il primo arriverà nel 2023, sarà un crossover e sarà prodotto all'interno dello stabilimento di Colonia. Il secondo modello, invece, arriverà nel 2024.
Non rimane, dunque, che attendere maggiori notizie sull'accordo tra il Gruppo Volkswagen e Mahindra per capire meglio quali componenti della piattaforma MEB saranno concesse in licenza. La piattaforma Born Electric Platform sarà svelata molto presto nell'Oxfordshire, nel Regno Unito, evidenzia Mahindra. In questa occasione, probabilmente, arriveranno ulteriori informazioni su questa collaborazione.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ti sei dimenticato che il mercato indiano è un mercato dove la tecnologia estrema non serve quindi....
è VAG quella contenta ad aver trovato un altro con cui condividere i costi.
Ottima vittoria per VAG.
Visto che commercialmente non rientreranno dei costi di R&D, dovendola giá abbandonare, la rifilano a qualcun'altro, monetizzando il piú possibile.
E ce’ chi credeva che i bei tempi dei conquistadores, quando questi regalavano palline di vetro colorate in cambio d’Oro e gioielli, fossero finite ...
a loro va bene mica hanno la UE che gli da ordini
l'avranno comprata a prezzi di saldo! :)
Guarda come sono contenti e applaudiscono, non sanno che hanno comprato i pezzi di una piattaforma che è vicina all'abbandono in favore della migliore SSP.