
12 Maggio 2022
13 Maggio 2022 60
Come sappiamo, produrre auto elettriche costa molto. In passato, diverse case automobilistiche avevano proprio parlato del fatto che questi modelli offrissero margini molto ridotti e che per arrivare ad ottenere i medesimi guadagni delle auto tradizionali sarebbero serviti diversi anni. A quanto pare, però, la situazione sembra stare cambiando, almeno per il Gruppo Volkswagen. Durante l’Annual General Meeting che si è svolto online, il CEO del Gruppo tedesco, Herbert Diess, ha sottolineato di aspettarsi che la redditività dei modelli elettrici raggiunga quella delle vetture endotermiche prima del previsto.
Ci aspettiamo che il business dell’e-mobility raggiunga la redditività di quello legato ai motori a combustione prima del previsto: stiamo infatti impiegando ampiamente le nostre piattaforme per la mobilità elettrica, convertendo un numero crescente di impianti di produzione e vendendo la nostra tecnologia a competitor come Ford.
Dunque, il numero uno dei Gruppo tedesco pare piuttosto fiducioso per il futuro, grazie anche ad una serie di scelte che stanno portando avanti che permetteranno di rendere le auto elettriche redditizie come quelle endotermiche prima del previsto. A dare fiducia a Diess anche un 2021 che si è chiuso positivamente nonostante il contesto molto difficile per il settore automotive.
Abbiamo performato bene nel 2021. Grazie a una valida gestione della crisi, siamo solidi dal punto di vista finanziario e abbiamo rafforzato la nostra resilienza. Allo stesso tempo, abbiamo registrato notevoli passi avanti nell'implementazione della strategia NEW AUTO. Nel 2022 continueremo a procedere con il riallineamento, nonostante le sfide geopolitiche ed economiche. I nostri team sono impegnati a cambiare il mondo della mobilità.
Grazie al lavoro che sta portando avanti il Gruppo Volkswagen, evidenzia Diess, i clienti oggi hanno un'alternativa elettrica per quasi tutti i modelli. E i piani per il futuro sono molto ambiziosi come abbiamo avuto modo di vedere. Proprio di recente, Herbert Diess si era detto fiducioso della possibilità di arrivare a superare Tesla e di portare il Gruppo tedesco a diventare leader del mercato delle auto elettriche entro il 2025.
Un traguardo che sarà possibile raggiungere grazie all'arrivo di nuovi modelli elettrici che debutteranno nel corso dei prossimi anni, tra cui le "piccole elettriche" a marchio Volkswagen, Skoda e Cupra. Inoltre, il Gruppo tedesco ha fatto sapere che è stata pianificata la produzione di oltre 40 milioni di veicoli sulla futura SSP (Scalable Systems Platform), piattaforma unificata per l’elettrico.
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Nuova Opel Astra, l'ibrida Plug-In sfida la Golf con 180 CV | Recensione e Video
Mazda CX-60: prova (su strada) di maturità per il SUV PHEV da 60 km elettrici | Video
Hyundai IONIQ 5 RWD: prova consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Commenti
Eccerto.
E' onnivora.
Ma devi anche avere dei prodotti validi per potertelo permettere, altrimenti perdi clienti
prossima macchina la vorrei elettrica(come seconda auto), ma è un bel dilemma scegliere...le vw sono vomitev0l1..bella la kia, ma 60K per una kia...
guardavo la MG marvel(che nome..) e non sembra male.
dello stesso gruppo poi vedo la ZS che da endotermica parte da 14K...da elettrica da 31K...
PS: sempre preso macchine con pagamento immediato, ma vorrei provare a prendere l'auto con finanziamento pagando solo canone mensile per cambiare ogni 3/4 anni auto.. qualcuno sa se esiste un aggregatore per una ricerca prezzi indicativa?
Se la benzina o il disel costeranno uno sproposito lo stesso si può dire delle endotermiche. Ma non è un limitazione delle stesse in questo caso.
Enyq iv80, a 140km/h fissi con clima fatto 320 km con batteria a 100% per fermarmi a ricaricare con batteria a 15% in autostrada (20min) per arrivare a destinazione con 15% batteria per un totale di 414 km. Direi che si può fare io lo faccio.
Ma va là. La quota delle elettriche sta salendo e così il numero di colonnine. C'è ancora molto da fare, ma la parita di prezzo cambierà molte cose. In ogni caso, non importa chi abbia ragione, basta aspettare e vedere
Ti stai sbagliando di grosso...la maggior parte delle persone per questioni prima economiche e poi tecniche non le può gestire...Non a caso ci sono già da diversi anni le elettriche in Italia ma non raggiungono nemmeno il 10%...è solo un mercato di nicchia e tale rimarrà per diversi decenni
Il punto non cambia. I clienti potranno scegliere il tipo di auto. È inevitabile che gli EV a quel punto guardagnino fette di mercato
...le endotermiche saranno parificate alle elettriche...ma nessuna delle 2 categorie abbasserà i prezzi
I produttori stessi dicono anche che la parità di prezzo ci sarà comunque intorno al 2025. Sono incaxqati perché avrebbero preferito prendere più tempo, ma non è che non sarebbe successo
I produttori stessi dicono che è un passaggio forzato da altri non da loro
si è passati dal cavallo all automobile, non è la stessa cosa
Se limitata l'infrastruttura è limitato anche l'uso.
Troppa coppsfonda la vetrina ed esce dal retro
Ne spaventava zanzare
La calandra anteriore era molto accattivante
E suo zio del cinema 3D
se aumento prezzi aumento i margini mi pare ovvio :)
Beh 300 km se vai a 110 senza clima e con la temperatura giusta, se vai un pelo più forte o è estate diventano la metà circa. No, il problema non è solo l'infrastruttura.
Beh... a essere sinceri qualche vetrina e qualche parete del salotto lo ha sfondata. E senza tanti limiti.
Chiaro ma quando hai a disposizione anche solo 300 km reali in autostrada direi che è più che sufficiente, specialmente calcolando che su viaggi lunghi ti fermi in autogrill a ricaricare, di solito bastano 20/30min, il tempo di un caffè e di andare al bagno, cosa che farei anche on un endotermico. Poi si può disquisire sulla rete di ricarica ma in tal caso credo che non sia giusto dire che è l'auto elettrica a essere limitata ma se caso l'infrastruttura nazionale.
Non aspetto altro.
So che ti piacererebbe
Immatricoleranno milioni di auto prima dell'entrata in vigore delle euro 7, poi le venderanno come aziendali/km0, quindi già imamtricolate.
Nessun bisogno di fare le Euro 7.
Profit.
Beh non mi sembra che l'autonomia sia un punto forte delle elettriche, soprattutto a 130 km/h.
Da come lo dici sembra quasi mafiosa! :)
Le normative verranno "risolte" senza sviluppare più nuovi motori, ormai nessuno ha in programma nuovi motori termici visto le date di cui si parla. Verranno semplicemente elettrificati totalmente. La qualità della Golf è in calo perchè in crescita sono i costi delle materie prime. Ma se la lamiera, un sedile, ecc.ecc. di una golf costa x quello di una ID.3 costa uguale se no è più scarso. Quindi se mi offri una Golf allo stesso costo di una ID.3 di pari caratteristiche non puoi dirmi che la ID.3 ha le stesse caratteristiche di una golf perchè se no è come dire che un motore endotermico costo come una batteria, il che non è vero se sono si pari autonomia.
Dimentichi però, che le normative antiinquinamento sempre più tringenti (es. euro 7) renderanno molto più costoso sviluppare e produrre le termiche, e non di poco, potrebbe equilibrare paurosamente il discorso margini.
E la qualità della golf è in calo generazione dopo generazione
Se ci pensi bene c'è molto da dubitare perchè devi ragionare sul costo di produzione perchè Diess parla di stessi margini di guadagno non di vendita. Golf Vs ID.3 : partiamo dai modelli base perchè gli optional, o più precisamente i pacchetti, sono stati inventati per aumentare il guadagno su un'auto. Io non sono mai stato un sostenitore Vag ma non vuoi mica paragonare gli interni di una Golf con gli interni di una ID.3 forse. Se gli facevano gli stessi interni di una ID.3 come minimo a loro la Golf costava qualche migliaio di euro meno. Poi c' un discorso tecnico, guarda solo i tamburi per la ID.3 contro un sistema a 4 dischi di una Golf. Ed infine all'autonomia, se tu mi rendi una ID.3 base costosa come un Golf base diesel quest'ultima ci fai 700 km con un pieno, a benzina basta aumentare il serbatoio di qualche litro spendendo pochi euro (in produzione) e farà gli stessi km. Ma se una ID.3 deve avere le stesse caratteristiche di una Golf non ce ne sono di storie devi aumentare la batteria e di conseguenza costerà una paccata di più, ergo fuori mercato. Quindi nel momento che dice avremo gli stessi margini di guadagno, anche ammettendo di farla pagare uguale ad una Golf, la ID.3 sarà inevitabilmente più scarsa della Golf quindi Diess non puoi venire a dire che avranno lo stesso costo perchè sono 2 auto nettamente diverse e non paragonabili. Quindi semplicemente mente
Sarebbe interessante che li esponessi questi limiti. Così per curiosità...
Eh magari ridurne il prezzo non sarebbe male.
Grazie al cacchio, se non fosse per gli incentivi, la macchina più scassona partirebbe da 40k
Economie di scala sulle batterie e spalmatura dei costi fissi dei nuovi impianti su un volume maggiore di veicoli, nulla che impatta i clienti probabilmente
Il tuo bisnonno diceva lo stesso delle prime automobili probabilmente.
I produttori stanno letteralmente spostando tutti gli investimenti su piattaforme elettriche e tu te ne esci con ste putt4n4te?
Quelli della panda 30 erano migliori
Apple è connivente
A che prezzo per gli utenti finali però?
dopo i vari cassoni ID aspettiamo la seconda generazione di elettriche sperando in un lavoro migliore
non sono un fan sfegatato dell'elettrico ma non sarei cosi' categorico, con gli anni diventerà una vera alternativa.
Troppi limiti, l'elettrico non sfonderà mai.
si certo aumentano il prezzo delle endotermiche e lo portano a quello delle elettriche e il gioco è fatto ...