
16 Ottobre 2021
Parte del progetto strategico del Gruppo Volkswagen riguarda lo sviluppo di soluzioni per una mobilità più intelligente, per rendere la circolazione, soprattutto nelle grandi città, più efficiente, sicura e confortevole. All'ITS World Congress di Amburgo che si svolgerà dall'11 al 15 ottobre, il Gruppo tedesco porterà le sue soluzioni per una mobilità più smart. L'evento, per chi non lo conoscesse, è dedicato ai sistemi di trasporto intelligenti.
La guida autonoma è una delle tecnologie su cui il Gruppo Volkswagen sta investendo di più. Come sappiamo, nell’ambito di un progetto pilota ad Amburgo, insieme a MOIA e ARGO AI, sta testando un sistema di ridesharing autonomo, che dovrebbe essere operativo nel 2025. Durante la manifestazione, MOIA sfrutterà una simulazione interattiva per mostrare come il ridesharing autonomo con ampie flotte possa contribuire alla rivoluzione della mobilità.
Sarà presente anche un modellino in scala 1:2 dell'ID.BUZZ, il veicolo elettrico che sarà utilizzato in futuro per questo servizio di trasporto passeggeri autonomo. Modellino che sarà utilizzato per far sperimentare ai visitatori vari scenari di impiego di navette autonome per il trasporto di merci e persone. Sarà anche presentato il risultato del progetto "‘Hamburg TruckPilot" portato avanti da MAN Truck & Bus e Hamburger Hafen und Logistik, che ha permesso di verificare che l'uso di camion autonomi è tecnologicamente possibile in applicazioni reali e che possono essere integrati in modo efficiente nei processi logistici.
Alla manifestazione, CARIAD, la divisione che si occupa del software del Gruppo Volkswagen, offrirà approfondimenti sui servizi basati sui dati che contribuiscono a migliorare la sicurezza e il flusso del traffico. Già oggi, per esempio, i dati anonimizzati dei veicoli del Gruppo consentono alle autorità europee e statunitensi di ottimizzare la manutenzione stradale, in particolare durante il periodo invernale.
Entro il 2030, saranno connessi al cloud circa 40 milioni di veicoli del Gruppo. Vetture che forniranno dati importanti sulla viabilità e l'ambiente. L'azienda del Gruppo tedesco Elli mostrerà all'evento come sia importante creare intorno al veicolo un ecosistema energetico completo, dalle wallbox ai servizi digitali. La società dimostrerà anche come i veicoli elettrici stiano diventando parte del sistema energetico quali dispositivi di stoccaggio mobili tramite l’uso della batteria integrata.
Anche la ricarica bidirezionale sta rafforzando il ruolo trainante della mobilità elettrica nella transizione energetica: l'elettricità autoprodotta da fonti di energia rinnovabili può essere immagazzinata nel veicolo e reimmessa nella rete domestica al bisogno. Il Gruppo Volkswagen dovrebbero proporre questa tecnologia nei modelli su base MEB a partire dal 2022.
Commenti