
10 Settembre 2021
Già sappiamo che il Gruppo Volkswagen porterà al debutto, nei prossimi anni, una serie di "piccole" vetture elettriche attraverso i suoi marchi che poggeranno su di una versione "accorciata" della piattaforma MEB chiamata anche "MEB Entry" che permetterà di rendere più accessibili queste vetture. Grazie ad un rapporto di Autocar è possibile scoprire qualche dettaglio aggiuntivo sulla Volkswagen ID.2, un crossover a batteria, che avrà le dimensioni simili a quelle della T-Cross. Tuttavia, grazie all'utilizzo di una piattaforma espressamente dedicata ai modelli BEV, offrirà più spazio a bordo.
La Volkswagen ID.2 rivestirà un ruolo chiave nel progetto di espansione del marchio tedesco nel mercato delle auto elettriche visto che si lavorerà per fare in modo che il prezzo di partenza sia attorno ai 20 mila euro. La vettura dovrebbe debuttare nel 2025. Questa attesa servirà per fare in modo che la maggiore richiesta di elettriche sul mercato e gli sviluppi della tecnologia delle batterie permettano di abbassare il costo dei veicoli MEB Entry. Secondo il rapporto, ci sarebbe comunque la preoccupazione che per il 2025 la tecnologia non abbia ancora fatto quei passi avanti per consentire di vendere l'auto allo stesso prezzo di un'endotermica.
Per mantenere "basso" il prezzo di vendita dell'ID.2, Volkswagen farà leva pure sul lavoro che sta portando avanti lato software. Per esempio, alcune funzioni dell'auto potranno essere attivate successivamente, a pagamento, attraverso aggiornamenti OTA. Lo sviluppo della parte software sarà anche molto importante per un possibile utilizzo nelle flotte per i servizi di sharing con gli utenti che potranno prenotare e noleggiare le auto attraverso uno smartphone.
Parlando della batteria, per contenere i costi già sappiamo che il Gruppo Volkswagen utilizzerà una cella con un design unificato per migliorare le economie di scala. In particolare, secondo il rapporto, i modelli basati su questa piattaforma utilizzeranno celle del tipo LFP (litio-ferro-fosfato) che il Gruppo Volkswagen stima più economiche di circa il 50% rispetto alle attuali. La nuova piattaforma dovrebbe consentire l'integrazione di pacchi batteria con capacità comprese tra i 30 e i 45 kWh. La percorrenza massima dovrebbe attestarsi tra i 190 e 290 km.
Il Gruppo Volkswagen punta a costruire tutti i modelli MEB Entry in Spagna ma la decisione è subordinata all'ottenimento del sostegno del governo spagnolo per costruire un impianto di batterie da 40 GWh vicino alla struttura e sviluppare l'infrastruttura per fornire i componenti richiesti. Il marchio Volkswagen, successivamente, lancerà anche la ID.1 che sarà una citycar delle dimensioni della Polo.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
Non puoi paragonare il mercato cinese a quello europeo / americano
Ti sbagli! Guarda cosa sta succedendo in Cina con la Wuling mini ev (auto elettrica più venduta)
Per come la vedo io con l'arrivo dell'elettrico le super piccole spariranno e queste - purtroppo - diventeranno le nuove entry-level. Spero di sbagliarmi
Ma perche prevalentemente da città? Non mi sembra un aygo o una smart visto che dovrebbe avere le dimensioni di un troc. E poi cosa vuol dire, la macchina la puoi usare solo in città? Se devi andare fuori non è normale aspettarsi almeno 500km di autonomia? (Non dico 700-800, ma 500)
Aspetta, il confronto era con Ami e veicoli simili, ovvero piccoli veicoli elettrici per mobilitá personale per la cittá.
Si, sono categorie diverse, ma ritengo che l'uso si sovrapponga in toto, a quel punto, anche se sicuramente inferiori, i quadricicli potrebbero risultare piú convenienti.
Al di la della immatricolazione, l'uso migliore sarebbe quello.
Se fosse considerata auto, sarebbe uno svantaggio, in quanto ti troveresti costi per bollo ed assicurazione probabilmente piú elevarti (quando si pagheranno)
No, non finiró a farlo.
Non spendo 30K per un'auto che non risponde alle mie esigenze.
Valuteró soluzioni alternative, seppur piú costose, volesse dire cambiare casa e/o lavoro.
Quella roba, come metti il naso in tangenziale, é una bara!
Ci sono scatolette del genere, tipo la AMI, ma non sono auto, sono il perfetto sostituto dello scooter se vivi e ti muovi solo in cittá.
Per qualunque altro tipo di mobiliá sono un incubo.
Non so quanti anni tu abbia, ma sono anni che parlano 'in previsione futura', e la situazione negli ultimi 10 anni non è cambiata tanto, salvo per le economie di scala. Ogni giorno, da 20 anni, leggo un articolo sulle 'fantastiche batterie e dove trovarle', ma stranamente rimangono sempre rilegate all'ambito di ricerca. Ci credo quando lo vedo.
Che la gente compri un'unica auto lo dici tu. La gente sceglie principalmente in base al prezzo e da quello parte per capire il modello. I limiti attuali dell'elettrico li sappiamo tutti infatti sto parlando in previsione futura quando la situazione sarà decisamente migliore.
vw e 20.000 € non vanno molto d'accordo, se faranno un prezzo veramente aggressivo poi faranno pagare come optional pure le ruote.
Allora sono d'accordo. Come sempre c'è da capire quale uso uno fa della macchina.
Mah, mica c'è l'obbligo di comprare la seconda auto eppure tanta gente, specie mamme, ce l'hanno perché se devi prendere i figli a più di 1km di distanza e magari fare la spesa, col cavolo che usi i mezzi. La sparata sui politici non mi pare abbia proprio senso in questo caso.
Ma basta con sta storia dei 100km al giorno, ma siete un disco rotto. Eppure non è cosi difficile da capire. La gente non compra UN unica auto per fare 20km al giorno. La gente vuole che nel caso del bisogno, quella auto sia in grado di farne anche 400 senza problemi. Per la ventimillesima volta, il grosso limite delle elettriche non è tanto l'autonomia, quanto l'incapacità di rifornire in un tempo paragonabile al benzina, con la capillarità dei distributori tradizionali.
Dovrebbero accorgersene anche gli utenti prima... Ma chi la vuole?
Mini nel senso di marchio Mini?
Si ma uno tendezialmente non compra la up, la panda ecc se sa che deve fare 100km al giorno
Mi risulta che qualsiasi auto a benzina può fare, volendo, tanta strada e rifornirsi in un istante. Ti ricordo che c'è gente che come unica auto ha una Panda, e sono tanti.
Non sto dicendo che devi farlo, sto dicendo che alla fine purtroppo finiremo così. Spero che nel momento in cui succederà ormai i prezzi e le autonomie saranno ben diversi da quelli di ora
C'é sempre l'usato, finché non proporranno roba adeguata.
Non é che compro qualcosa che non risponde alle mie esigenze solo perché il mercato non offre altro.
Se non avrai alternative, comprerai quello.
infatti per brevi percorsi fuori intendevo proprio l'esempio fatto da te
Seguendo questo ragionamento allora tutte le piccole, le smart ecc non dovrebbero essere vendute...eppure...
E' una soluzione del menga perche invece di potenziare i trasporti pubblici proprio in città, cercano di sostituire un problema con un'altro, pure peggiore. Voglio dire, fino a ieri ci dicevano che in città non bisogna usare l'auto. All'improvviso l'auto elettrica è diventata un auto da usare in città. Perche? Perche è una tecnologia acerba incapace di essere usata a 360 gradi. Ma siccome è più facile far finta di fare qualcosa invece di fare qualcosa seriamente, i politici ci sono andati dietro come un segugio dietro al sedere di una c4gna in calore.
dipende: se la montagna sta a 100km, probabilmente ci arrivi e sale anche alla grande, avendo tutta la coppia disponibile anche a bassi giri. Se poi si ricarica in discesa come la ID3, è utilizzabile. Come sempre, dipende!
La adoro! Ma quella che preferisco in assoluto tra tutte è la 6 R, secondo me aveva la linea ideale per una golf: rifinita il giusto, sportiveggiante, cattiva e non asettica come le ultime.
E' anche vero che molti hanno 2 macchine in famiglia e la seconda serve più che altro per portare i figli a scuola e magari fare la spesa. Tragitti appunto cittadini. Non varrà per tutti, però magari per tanti?
Sei da R32!
A me la Golf piace quando è ignorante, se capisci cosa intendo. La golf elegante non la posso vedere neanche io.
La maggior parte della popolazione è troppo povera per poter comprare una macchina solo 'da città'. La macchina deve poter fare tutto. I 200km in autostrada non sarebbero un problema se si potesse rifornire in 5 minuti come un auto normale, ovunque.
La polo ha dischi davanti e tamburi dietro. Frena benissimo.
No, no.
Sono un cliente, non un consumatore.
SI abituino loro che, se volgiono vendere, devono immettere sul mercato prodotti adeguati.
Se tutti compriamo qualunque schifezza venga proposta, ci fregheranno sempre.
dobbiamo abituarci che ormai questi b-suv saranno il futuro entry-level di certi marchi
250/300 km per una macchina prevalentemente da città son pochi?
Beh, un B-SUV da 20K€ ridotto a fare la city car, qualcosa nel progetto stona, non trovi?
Eh, la 7.5 era un'altra cosa, con la 8 boh?
Qualcosa sulle proporzioni del frontale mi stona, il che mi fa preferire la Polo, nel complesso.
Chiaramente, dettagli e rifiniture sono diverse.
Peró ripeto, sono strano e la golf, generalmente, non mi é mai piaciuta, sempre preferito la sorella spagnola.
è evidente che sia una macchina per lo più cittadina / brevi percorsi fuori.
Io continuo a preferire la Golf. Ovviamente mi riferisco sempre ai pacchetti "completi" e assolutamente non alla versione di base base, dove soprattutto per VAG cambia particolarmente l'impatto finale sul prodotto; prendiamo la R line ad esempio. Non è in senso assoluto un design particolarmente riuscito, infatti preferivo di gran lunga la 7.5, ma non sono certo l'unico. Il fatto è che la Golf ha comunque quella linea "completa", quasi equilibrata direi, che la fa apparire come un prodotto compatto e per quanto possibile definitivo (passami il termine). La Polo invece ha alcuni dettagli poco rifiniti, quasi lasciati un po' al caso per rimanere economica, che mi fanno storcere il naso. Ogni volta che esce la nuova Polo sembra bellina dal vivo ma poi dopo poco stufa, cosa che la Golf non fa, anzi. Solitamente appena esce non fa impazzire mentre man mano che ci fai l'occhio inizi ad apprezzarla. Cosa del tutto personale, chiaramente.
Eh...
Croce e delizia del family feeling.
Non lo vedo come fare versioni minori della c, ma è chiaro che adottare lo stesso linguaggio stilistico su tutta la gamma non funziona sempre.
Forse solo la gamma Ford post 2010 aveva un buon risultato su tutti i modelli, tranne forse sulla c-max.
Però, tante volte quelle linee funzionano meglio sulla b che non sulla c.
Restando in vag, la polo attualmente è più bella della golf (opinione personale, ovviamente).
Io le trovo spesso troppo simili alle controparti segmento C. Mi danno sempre l'idea di voler essere una versione più economica della segmento C di riferimento. Non è una critica a VAG, assolutamente, dato che è una cosa che fanno praticamente tutti. Mi piacerebbe vedere più identità anche nelle piccole. Per farti un esempio: la Up! la trovo simpatica e gradevolissima, proprio perché non vuole essere una "mini Golf". Capisco anche le motivazione che li spingono a fare certe scelte stilistiche eh. Sono auto piccole ma non devono vivere nell'ombra delle sorelle maggiori! :)
Mah, guarda, é un problema di stilemi della serie ID, perché tutte le attuali segmento B del gruppo VAG le trovo gradevoli, con preferenza per la Ibiza.
Idem la Leon in segmento C (anche se preferivo il modello precedente).
Assolutamente. Discorso estetico: se già la ID.3 la trovi orribile, non aspettarti che una compattina dello stesso gruppo possa essere più bella eh XD
Sicuramente per moda. O forse anche per la facilità nel mettere la batteria nel pianale, anche se poi sembrano tutti suv goffi (come la Mach-e ad esempio)
A parte che la ID.3 la trovo orribile, si va su una fascia di prezzo ben diversa.
Come tanti, spero in utilitarie elettriche dal costo allineato alle utilitarie attuali (non che posso passare ad elettrico da qui a 10 anni, ma é un dettaglio)
Percorrenze ancora troppo basse
Ah ecco, ammetto che per la Polo non lo sapevo! Beh, in questo caso non vedo grandi giustificazioni, è diverso rispetto alla ID.3, con i prezzi che ha potevano sforzarsi...
Direi non solo a loro...
Sulla polo ci sono i tamburi.
Solo sul 110cv hanno avuto la decenza di mettere i dischi
Mannaggia!