
Auto 13 Lug
21 Luglio 2021 70
Il Gruppo Volkswagen ha un ambizioso piano legato all'elettrificazione, come ben sappiamo. Questa strategia sta iniziando a dare i suoi frutti. Infatti, il Gruppo ha comunicato di aver più che raddoppiato le consegne di veicoli 100% elettrici nel primo semestre del 2021. Nello specifico, da gennaio a giugno sono state consegnate 170.939 vetture BEV in tutto il mondo con una crescita del 165,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Dopo aver consegnato 59.948 auto elettriche nel primo trimestre dell'anno (+78,4% rispetto al 2020), il Gruppo tedesco nel secondo trimestre ha messo nelle mani dei clienti ulteriori 110.991 unità (+259,7%). Nei primi 6 mesi dell'anno sono stati lanciati i modelli Volkswagen ID.4, Volkswagen ID.6, Skoda Enyaq iV, Audi Q4 e-tron, Audi Q4 Sportback e-tron, Audi e-tron GT e Porsche Taycan Cross Turismo.
E per il prosieguo dell'anno il Gruppo tedesco si attende un'ulteriore crescita visto l'ampliamento della gamma di modelli BEV. Molto bene anche le Plug-in con 171.300 consegne pari ad una crescita del 204,2%. Tornando alle elettriche, il mercato di riferimento è l'Europa con 128.078 veicoli consegnati nel primo semestre (74,9% del totale). Qui, il Gruppo Volkswagen è stato leader di mercato, con una quota di circa il 26% delle consegne di modelli BEV.
Il mercato americano, invece, "pesa" per il 10,8% del totale con 18.514 unità consegnate ai clienti. In America, il Gruppo dispone del 9% del mercato elettrico. Infine, in Cina, il Gruppo tedesco ha consegnato 18.285 veicoli elettrici (10,7% del totale).
Poco più della metà delle consegne BEV a livello globale nei primi sei mesi dell’anno è riconducibile alla marca Volkswagen, che ha totalizzato 92.859 unità (54,3%). A seguire i brand premium Audi e Porsche, con 32.775 (19,2%) e 19.822 veicoli (11,6%) rispettivamente. Skoda ha consegnato 17.697 BEV (10,4%) e SEAT 6.172 (3,6%).
Ma quali sono stati i modelli BEV più venduti nel primo semestre del 2021?
Numeri che mostrano come il debutto del nuovo SUV elettrico di casa Volkswagen sia andato molto bene (qui la nostra prova). Del resto, il marchio tedesco punta moltissimo su questa vettura che viene venduta non solo in Europa ma anche in America e in Cina. A questo punto non rimane che attendere i risultati dei prossimi trimestri per valutare la crescita del Gruppo Volkswagen nel mercato delle 100% elettriche. Christian Dahlheim, Responsabile Vendite del Gruppo, ha commentato:
La nostra offensiva elettrica globale continua a fare buoni progressi e la domanda dei Clienti è alta. Quest'anno prevediamo di consegnare circa un milione di veicoli elettrificati per la prima volta e siamo fiduciosi di raggiungere gli obiettivi per le emissioni di CO2 della flotta in Europa.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Le aziende che truffano non durano da 15 anni venditore di patatine..
Be'allora bisognerebbe tornare alle caverne con grande gioia di Mario Tozzi.....
È il prezzo da pagare per il progresso
A me sta bene.
Ti serve il via libera dei pompieri.
E anche quello a tue spese.
Certo bisogna mettersi a tavolino e fare due conti veri.
Costa 10K in più la tesla https://uploads.disquscdn.c...
Non ho auto da rottamare. Ma non costa molto di più la model 3?
Perché invece non prendi la "Model 3 Standard RWD Plus (Shanghai)"? Costa uguale o un po' meno rispetto alla Golf ehybrid (se hai un'auto da rottamare), 0-100 in 5.6", 225 km/h, trazione posteriore e 351 cv di picco anche se a libretto ne risultano solo 120, autonomia dichiarata di 448 km. La ricarica a elettroni costa meno della metà rispetto alle migliori ibride, niente bollo per 5 anni, assicurazione scontata, in alcuni comuni entri in ztl e non paghi la sosta sulle strisce blu, il primo tagliando è previsto a 80000 km ed è addirittura facoltativo. Pensaci.
La sola Dacia Sandero nella sola versione GPL negli stessi mesi ha venduto solo in Italia 11.026 auto. Qui si parla di 170.939 per tutte le vetture BEV in tutto il mondo. Sarà anche la regina delle BEV, ma ste BEV non le sta comprando nessuno ...
purtroppo lo temo anche io ma almeno l'idea c'è! :)
ma poi devo certificare il tutto che non crei corto o salti la corrente a tutto il condominio. Non credo sia proprio una spesetta. E poi l'amministratore puo' dire picche credo..
passeranno anni. Noi aspettiamo il "cappotto" da 3
Probabile...ma se non respirero' io a quel punto non respirerai nemmeno tu...pensa a queste auto tecnologiche che oggi dovrebbero salvare il pianeta, se domani ti dicessero...le loro apparecchiature elettroniche creavano elettrosmog dannoso per le persone che le utilizzavano...come lo è stato per l'eternit, l'amianto ecc ...senza contare chi sta già pagando con la salute per estrarre e lavorare sui materiali particolari che le compongono...è solo un punto di riflessione non un' accusa...un ipotesi.
Ragazzi una domanda: tra un golf 8 mild hybrid e una ehybird quale prendereste? Calcolando che la seconda a partià di allestimento costa 5K in più?
noi la vorremmo inserire nel bonus ristrutturazioni...
ci hanno detto che ci rientra ma per ora non abbiamo neanche i preventivi della ditta appaltatrice che comunque abbiamo scelto tipo a febbraio...
insomma, campa cavallo!!!
Ci hanno già pensato da anni....dove pensi che interrino le scorie radioattive e i rifiuti non trattabili???? Sotto la superficie di Milano o del Marocco????
Pensa se domani ti dicono che l'aria che respiri è diventata poi inquinata.....cosa fai non respiri più?????
Ti basta l'autorizzazione dell'amministratore di condominio e puoi fare una derivazione con contabilità separata della luce condominiale.
In una giornata di lavoro fai tutto
Anche Tesla è un assemblatore....come tutti.
I produttori di batterie sono tutti asiatici (Panasonic CATL LG SK)
Volkswagen è il primo produttore al mondo (alternandosi con Toyota).
Che tu lo voglia o no.
I numeri lo dimostrano ampiamente e anche nel settore elettrico sta crescendo molto forte e molto in fretta.
Poi tranquillo....se non ti piace nessuno ti obbliga a comprarla.
sei in un app "avanzato". Nel mio se solo dico di voler fare lavoretti ti mettono subito i bastoni tra le ruote.
Non è cosi ma se ti rende felice crederlo … è tutta la vita che mi occupo di vendita, mi ritengo una persona onesta e sono oltremodo fiero di avere sempre venduto dei prodotti eccezionali. Ecco vedere che esiste un miriade di persone che è fan di un azienda che ha truffato milioni e milioni dei loro clienti, inclusi loro stessi, per me è inconcepibile. Come si dice : cornuti e felici … ecco io questo sinceramente non riesco a capirlo.
Ahahahah vederti rosicare non ha prezzo
È un po’ un cassonetto, camion ma se scende di prezzo per fine anno lo prendo. Voglio un elettrica, prenderei una 500 ma è eccessivamente piccola.
noi pensavamo di mettere nel condominio una colonnina...
però specifico che dove abitano alcuni hanno il box e di conseguenza c'è un'area dove entrano le macchine chiusa dal cancello...
l'idea è poi di fare delle tessere, o dare dei codici, in modo che poi ognuno paghi per l'elettricità usata...
e chi sei tu per proibirmi cosa diavolo dire?
ma sotto ogni notizia riguardante le auto elettriche dovete ripetere 'sta cosa?
Niente garage? Ti tieni la tua vecchia auto a benzina finché te lo permettono, poi andrai di car sharing / mezzi pubblici / a piedi...
Si, ma ci beccheremo pure la recessione ed i problemi sociali ed economici.
poi oh, per caritá, qualcuno dovrá pure iniziare a far qualcosa, ma forse, visto il contesto, sarebbe meglio pensare in maniera piú pragmatica e meno per principi.
Egoista come cosa ma se ci pensi l'elettrico attualmente è proprio questo, al posto di inquinare le metropoli più ricche d'Europa e degli USA, si inquineranno le campagne del terzo mondo che produrranno energia per noi e smaltiranno per noi le batterie.
Ringraziano i nostri polmoni però.
no può produrre tanto quanto la supply-chain degli elementi che le compongono gli permette, la gotion parla di 20
GWh tra un paio di anni,ti sembrano tanti? solo la linea prototipale Tesla delle 4680 ad oggi ne produce 20 di GWH, ed è una linea sperimentale per fare i test, immagina quella industriale quando è pronta per Berlino e Texas. Ripeto non sai fare i conti
Bravo continua a fare i conti errati, gli accordi sono stati fatti e Vw con l'aiuto dei Cinesi di Gotion High-Tech può produrre quante batterie vuole. https://uploads.disquscdn.c...
I materiali dentro sono abbastanza cheap. Meccanicamente ed elettricamente più o meno sono tutte uguali, lì va anche un po' a cu|o.
Nella mia HR-V (fa 6 anni a dicembre) lo Start & Stop non ha praticamente mai funzionato e gli specchietti elettrici ogni tanto si richiudono inspiegabilmente da soli, per dire, ma problemi bloccanti non ne ho mai avuti.
con quali batterie supereranno Tesla che ne produrranno e/o acquisteranno 10 volte meno... ma a scuola ti hanno mai insegnato a fare i conti?
I messaggi che scrivi tu sono ridicoli, per il resto Vw resta il produttore n°1, presto lo dimostrerà raggiungendo gli obbiettivi e superando Tesla.
Ahahahah ora ridillo senza piangere
Con Citroën, grossissimi problemi di interni non ne ho avuti (tolto i pulsante del cruise che si è staccato), in compenso l'impianto elettrico mi ha fatto dannare.
Prima volta che ho dato via un'auto di soli 6 anni.
Peugeot è diventata la Volkswagen francese, Renault e Citroen a livello di interni sono come le Fiat (non 500).
Davvero?
Renault la consideravo meglio di PSA, ma sono anni che non ho piú nulla di quel marchio
Certo che sono numeri ridicoli per un azienda che vende 10 milioni di vetture taroccate all’anno, se poi togliamo quel 30 % e più d’immatricolazioni fasulle da parte dei loro concessionari, fatto riportato dal Spiegel la pubblicazione n7mero un9 della Germania riunificata, quanti sono un 100’000 sparsi per il mondo, rimane ben poco ... l’hanno capito persino i loro “vecchi” clienti, si quelli che ancor oggi credono alla favola del diesel pulito che sono dei prodotti vecchi. Ricarica con 125 kW che ridere, vanno giusto bene per andare a fare la spesa vicino casa. E non mi venite con Porsche, tecnologia Rimac e powertrain Made by Magneti Marelli ...
Sì, Citroen è diventato davvero cheap, credo che solo Renault sia messa peggio da sto punto di vista.
Ho un discreto prato, la bici la lascio a voi baVboni, io prendo un calesse!
Beh, viste le mie esperienze con Citroen, le consideravo giá di scarsa qualitá, al pari di FCA.
Poi, costano il giusto, quindi mi toccherá continuare a comprarle.
Sono macchine, non cellulari.
IO l'approccio ai cruiscotti di tesla non lo posso proprio sopportare.
Touch per tutto e aggeggi elettronici pure per cose che sarebbe meglio non fossero elettronici (tipo cruscotto o maniglie).
Preferisco altro. E comunque, una Amí resta un bidone anche se elettrica, cosí come tutti i SUV.
Una Ioniq 5 é figa, anche una model 3 (seppur con i difetti detti sopra), ma non perché elettriche, ma perché buone auto.
Per quanto riguarda il medioevo, nel mio caso sarebeb preferibile, l'asino lo ricarico visto che sono pieno di campi, la macchina elettrica, purtroppo no.
E' l'infrastruttura a non vivere nello stesso secolo delle elettriche, non l'auto a benzina.
Certo che se uno, classifica dei modelli elettrici più venduti alla mano, pensa a:
- peso medio
- potenza media
- dimensioni medie
non può che preoccuparsi dell'AUMENTO del consumo energetico globale che le auto elettriche porteranno.
Tutto sotto controllo, come sempre del resto.
se la richiesta per le loro auto sarà veramente esponenziale(dubito..) saranno nei guai dato che non hanno molte batterie
Non sei l'unico. Io non ho il lusso di un box auto, quindi per me l'auto elettrica è fuffa. E lo sarà per svariati anni ancora.