
Auto 06 Mag
La Volkswagen ID.3 che abbiamo già avuto modo di provare, per il momento, è venduta solamente in Europa. Sappiamo già che questo modello elettrico non arriverà in America ma pare, invece, che lo vedremo debuttare in Cina. Da tempo si vocifera di questa possibilità e, adesso, c'è qualche dettaglio in più. Secondo quanto riportato, la produzione dovrebbe essere affidata alla joint venture con SAIC con il via nel 2022. Questo significa che la ID.3 dovrebbe debuttare ufficialmente sul mercato cinese nel corso del prossimo anno. Ovviamente, il tutto deve essere preso con le dovute cautele visto che non c'è, per il momento, alcuna informazione ufficiale da parte del costruttore tedesco.
Per la Volkswagen, il mercato cinese è molto importante e il costruttore tedesco punta a voler diventare uno dei protagonisti nel settore delle auto elettriche e i suoi piani di espansione in tal senso sono molto ambiziosi. Per il momento, può contare sulla ID.4 (Qui la nostra prova) e sul SUV a 7 posti ID.6 che è stato da poco presentato.
[CORRECTION] WLTP should read 550km and NOT 450km.
— Moneyball (@DKurac) May 7, 2021
h/t @BEVfanIONhttps://t.co/HzOuFCsg7s
Non rimane che attendere per capire quali saranno le prossime mosse della casa automobilistica per il mercato cinese. Si ricorda che i modelli elettrici su piattaforma MEB sono prodotti attualmente attraverso due joint venture. Oltre a quella già citata con SAIC, anche quella con FAW. Se, dunque, i rapporti sono corretti, anche la ID.3 diventerà una parte importante di questo progetto di espansione del marchio tedesco. La compatta potrebbe diventare così il modello "entry level" del costruttore su quel mercato. Pare che la ID.3 sarà venduta con tutte le opzioni di batteria oggi disponibili in Europa.
Parlando del progetto di espansione sul mercato cinese, non si può non ricordare che il Gruppo Volkswagen ha annunciato l'avvio della costruzione del nuovo stabilimento di Volkswagen Anhui all'interno del quale saranno realizzati modelli elettrici basati sempre sulla piattaforma MEB. Si tratta del terzo impianto del Gruppo in Cina per la produzione di auto a batteria ed andrà ad affiancarsi a quelli di Anting (joint venture con SAIC) e Foshan (joint venture con FAW). Grazie anche all'entrata in produzione di questo impianto prevista per il 2023, il Gruppo punta a raggiungere il suo obiettivo di consegnare fino a 1,5 milioni di veicoli elettrici all'anno in Cina entro il 2025.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Lo sospettavo già che avessero gusti di melma i cinesi, ora ne ho la conferma.
Impressionante! Anche Herbert è rimasto shockato, sembrano quasi delle vere auto tedesche, costruite da operai tedeschi specializzati.