
Auto 21 Apr
Volkswagen ha portato al debutto la ID.4 GTX, la versione ad alte prestazioni del suo SUV elettrico. Come il costruttore aveva già avuto modo di sottolineare poco tempo fa, la sigla GTX identificherà, da adesso in poi, tutti i modelli a batteria più sportivi. Sul mercato europeo arriverà nel corso dell'estate. I prezzi per l'Italia non sono ancora stati comunicati ma in Germania, la ID.4 GTX partirà da 50.415 euro (aggiorneremo l'articolo non appena avremo il listino ufficiale). Vediamo tutti i principali dettagli.
La nuova Volkswagen ID.4 GTX misura 4.582 mm lunghezza x 1.852 mm larghezza x 1.616 mm altezza, con un passo di 2.765 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 543 litri che possono salire a 1.575 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori. Per esaltare il look sportivo, Volkswagen è intervenuta su alcuni aspetti del design della ID.4. In particolare, la parte anteriore è stata leggermente ritoccata.
Per esempio, le prese d’aria inserite nel frontale della ID.4 GTX sono verniciate in nero lucido. All’interno delle sottili prese esterne sono presenti tre LED sovrapposti. Inoltre, di serie sono presenti fari a LED Matrix. Posteriormente, invece, troviamo un paraurti ridisegnato e gruppi ottici a LED 3D. La luce di stop si illumina formando una X, mentre gli indicatori di direzione dinamici lampeggiano dall’interno verso l’esterno. Infine, tra le luci posteriori si estende una fascia luminosa di colore rosso.
Per enfatizzare ulteriormente il carattere sportivo della ID.4 GTX, i listelli sulle porte sono verniciati in tinta con la carrozzeria. Il tetto e lo spoiler posteriore sono a loro volta neri, mentre il listello del telaio del tetto è antracite lucido. Sulla carrozzeria spiccano, inoltre, le targhette GTX su parafanghi, porte e parte posteriore. L'auto dispone di serie dei cerchi Ystad da 20 pollici (21 pollici su richiesta). Il SUV elettrico potrà essere richiesto nei colori Bianco Ghiaccio metallizzato, Grigio Manganese metallizzato, Moonstone Grey, Scale Silver metallizzato, Stonewashed Blue metallizzato e nella nuova tonalità sportiva Kings Red metallizzato. Il Cx è pari a 0,29.
Gli interni non presentano particolari differenze rispetto a quelli già visti nella Volkswagen ID.4 (Qui la nostra prova su strada). Troviamo, comunque, alcuni dettagli pensati per sottolineare la sportività della GTX. I colori predominanti sono scuri. La parte superiore della plancia e gli inserti in pelle ecologica nelle porte sono nella tonalità blu scuro. Sulla plancia e sui sedili spiccano anche cuciture a contrasto di colore rosso. Il logo GTX è presente su volante, listelli battitacco e nella parte superiore degli schienali dei sedili anteriori.
La dotazione di serie comprende illuminazione ambiente in 30 differenti colori, volante riscaldabile rivestito in pelle e schienali dei sedili posteriori ribaltabili in modo frazionabile. Ovviamente, troviamo anche tanta tecnologia. La strumentazione è digitale con schermo da 5,3 pollici. Al centro della plancia c'è lo schermo del sistema infotainment che può essere da 10 pollici o da 12 pollici se si sceglie il pacchetto "Infotainment Plus". I servizi connessi sono gli stessi già visti all'interno delle altre versioni dell'ID.4.
Il powertrain della nuova Volkswagen ID.4 GTX è composto da un doppio motore elettrico, uno per ogni asse, in grado di offrire 220 kW (299 CV) e 460 Nm di coppia. La trazione è integrale. Le prestazioni sono molto interessanti. La velocità massima è limitata elettronicamente a 180 km/h e per passare da 0 a 100 km/h servono 6,2 secondi (3,2 secondi nello 0-60 km/h). Per ottenere la massima efficienza, la trazione integrale viene gestita in maniera intelligente.
Normalmente, funziona solo il motore posteriore. Solo quando si desidera adottare uno stile di guida sportivo o quando serve maggiore trazione, viene attivato il motore anteriore. Il tutto avviene nel giro di pochi millisecondi tanto che il guidatore neanche lo percepisce.
A disposizione del conducente diverse modalità di guida che modificano il comportamento dei motori, degli ammortizzatori regolabili (se presenti) e dello sterzo. Per rendere il SUV elettrico ancora più grintoso è disponibile su richiesta un "pacchetto sportivo" che comprende un assetto ribassato di 15 mm e lo sterzo progressivo.
Il powertrain è alimentato da una batteria da 82 kWh (77 kWh utilizzabili) dal peso di 486 kg. L'autonomia arriva sino a 480 km secondo il ciclo WLTP. La Volkswagen garantisce che l'accumulatore, dopo 8 anni o 160.000 km, presenti ancora almeno il 70% della propria capacità originaria. Parlando della ricarica, in corrente alternata, la ID.4 GTX può rifornire sino ad una potenza di 11 kW e sino a 125 kW in corrente continua.
Per la ricarica casalinga, i clienti possono acquistare la wallbox ID.Charger. Per i rifornimenti durante i viaggi è disponibile il servizio We Charge che permette un facile accesso ad oltre 190 mila punti di ricarica in Europa. E sul fronte degli ADAS, la ID.4 GTX dispone dei sistemi di assistenza IQ.Drive.
Il sistema di ausilio al parcheggio con avvisi acustici, presente di serie, include una funzione di frenata automatica in fase di manovra. Sono di serie anche l’assistenza per il mantenimento della corsia Lane Assist e l’assistenza nella frenata di emergenza Front Assist, compresa la funzione di frenata in fase di svolta e l'assistenza nelle manovre di scarto. Presente anche il Car2X. A richiesta, invece, il pacchetto Assistenza e il pacchetto Assistenza Plus.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
A/R per Berlino son 600€. Con l'elettrica quasi zero....
Su questo non ci piove ... E si muove pure bene con quel motore .. a patto di non guardare i consumi
Per muovere questa cassaforte su ruote era l'unica soluzione...
Anche fare tanta strada con V8 però ....
Prevedevo di fare tanta strada e l'impianto fotovoltaico di questa casa è piccolino (solo tetto). Previsioni sbagliate perché non mi sto muovendo.
Perché sei passato da un elettrica ad una termica
Da 50k ....
Una volta che abitui il piede non cambia molto
Un po' di ironia, lo so benissimo che qua e pieno di nerd imbranati
paracul...
Secondo me tutte queste accelerazioni da supercar potrebbero essere un problema di sicurezza stradale quando queste auto saranno la normalità
La macchina
50K
La luce?
Il prezzo di questo cassettone?
Ma se sei una persona intelligente, perché trolli nel 96% dei tuoi post?
Perché è esattamente ciò che chiede il mercato.
Grazie...a volte é meglio essere diretti in modo che il concetto espresso sia di maggior chiarezza
Complimenti per il lessico...
È normale per tutti gli EV, di solito nel settore sono tempi dai 10s a 60s. Si chiama coppia / potenza di picco, cioè mantenibile per un tempo limitato per motivi termici (servizio S2). Talvolta c'è anche una sorta di extraboost come dichiarato ad es per la Taycan di 760CV per 2.5s
Perché, ricarica a parte, è superiore in tutto.
A parità di categoria, SUV in questo caso, e prestazioni, l'elettrica inquina meno di un'endotermica. La model X che avevo andava molto di più del Range V8 che ho ora e inquinava una frazione.
Ti posso dire che io le prenderei unicamente per il risparmio sul lungo periodo. Non avendo il dono della lettura del pensiero non posso parlare per gli altri ma immagino che il tuo commento si basi su ricerche di mercato
Se non è così allora perché si compra?
Ovviamente la massima potenza può essere raggiunta solo sul livello del mare, in una giornata mite senza pioggia, con almeno 0.4 di vento a favore.
A capire che ti hanno 1ncul4t0 dopo aver firmato il contratto d'acquisto
Hai dimenticato pressione e velocità del vento...
Non solo, per usare la massima potenza i motori devono essere a una temperatura tra i 23 e i 50° e la batteria deve essere carica almeno all'88%, ma d'altronde c'era da aspettarselo, così tanta potenza è difficile da gestire e se utilizzata per più di 30 secondi potrebbe fondere tutto, gli ingegneri tedeschi sono previdenti.
6,2 secondi
mi dici dove è scritto che uno prende un auto elettrica per inquinare meno?
6,1s, piano black super(cheap), tre led luminosi al posto delle uniche prese d'aria vere...da 0rg@smo proprio!
> Macchina elettrica per inquinare meno
> suv da 2t
pick one
premesso che esteticamente i suv(tutti) non mi piacciono..ma fra questa è una model y penso sia riuscita meglio questa.. costa anche 10k in meno di listino.
vedremo
elettrica con le stesse proporzioni di una termica perchè ormai il superfluo va di moda..il mega tablettone ormai è un must per queste auto. mi sfugge il motivo per chi tutto questo spirito green e poi creano sti cassoni pesanti.
giusto non ci avevo pensato!
Non è così, con tutte le schede Nvidia usate per minare e l'algoritmo VW, è stata fatta per piacere al grande pubblico, che non piaccia a te è un discorso diverso.
non ti piace proprio
ma si dai, è un'auto elettrica con le stesse proporzioni di una termica....piena di finte prese d'aria, cruscotto minuscolo e mega tablettone, inoltre le luci unite centralmente non si possono guardare
lo 0-100 ne avrebbe giovato
non è brutta dai...non spenderei tutti quei E per un auto simile ma non è brutta
o una calibro 9
Caspita è vero, in effetti è una mancanza non da poco.
Secondo me con più led i 300 cavalli li avrebbe superati.
Quelli si possono sempre aggiungere in un secondo momento, basta un trapano.
ha pochi rgb....quindi non è sportiva
allora, esteticamente è....orrenda....oggettivamente...